Skip to main content

Un ragionamento sottile degno della mente di Ratzinger. Esposto in modo piano e umile, con una voce sommessa, quasi un vento leggero. Benedetto XVI confessa al suo biografo Peter Seewald, nel libro-testamento da questa mattina in distribuzione in edicola con Il Corriere della Sera, e in  libreria per i tipi di Garzanti (Ultime conversazioni), che l’attitudine di governo non è probabilmente il suo dono, ma che allo stesso tempo non sente e non giudica il suo pontificato un fallimento. Potrebbe sembrare ma non è una contraddizione. Tanto che afferma di aver deciso di lasciare il suo ministero, soltanto nel momento in cui i gravi problemi emersi in Vaticano e nella Chiesa (finanze, corruzione, Ior, pedofilia, lobby gay) erano stati da lui affrontati, e impostati organicamente, nella loro soluzione. Benedetto XVI,  insomma, rivendica a sé il fatto di aver preso tutta una serie di decisioni storiche, non solo quella della rinuncia.

È per questo che il Papa emerito vede nel suo successore, Papa Francesco, il realizzatore della “riforma pratica” su delle fondamenta profonde gettate negli otto anni da lui vissuti sul Soglio di Pietro. Benedetto lo ribadisce con forza: “Nessuno ha cercato di ricattarmi. Non l’avrei nemmeno permesso. Se avessero provato a farlo non me ne sarei andato perché non bisogna lasciare quando si è sotto pressione. E non è nemmeno vero che ero deluso o cose simili. Anzi, grazie a Dio, ero nello stato d’animo pacifico di chi ha superato la difficoltà. Lo stato d’animo in cui si può passare tranquillamente il timone a chi viene dopo”. Di questa sottile e non appariscente capacità di governo Ratzinger offre molti esempi e non si sottrae nel libro-intervista a nessuna delle obiezioni più spinose. A cominciare dall’errore più grande che gli è stato da subito contestato, la scelta del cardinale Tarcisio Bertone come suo Segretario di Stato.

BERTONE FU UN ERRORE?

Seewald glielo chiede esplicitamente: perché non ha messo qualcun altro in una posizione così importante, visto che non era un diplomatico di carriera? Risponde Benedetto che non ne aveva nessun motivo, che Bertone è un pastore, che è esperto di diritto pubblico della Chiesa, quindi qualificato per intrattenere rapporti con gli Stati, che con lui si comprendeva, e si comprende tuttora, che i suoi critici hanno fatto di tutto perché le loro aspettative negative si potessero realizzare, e che anche Eugenio Pacelli da Segretario di Stato viaggiava molto. Benedetto nega poi che ci sia mai stata una riunione di cardinali capitanata dall’attuale arcivescovo di Vienna, Christoph Shoenborn, per chiederne la testa. È stato spesso al centro delle critiche e credo che molte di quelle rivolte a lui toccassero in realtà a me. Ci fidavamo l’uno dell’altro, ci capivamo, perciò stavo dalla sua parte. Ed è così anche adesso, quando vedo che continuano a rivolgergli ingiusti rimproveri. Tra l’altro, nel frattempo, ha ottenuto che le accuse diffamatorie fossero ritirate.

IL CASO PEDOFILI

Ratzinger ricorda che da Papa ha ridotto allo stato laicale oltre 400 preti colpevoli di abusi su minori e che da Prefetto della dottrina della Fede modificò, d’accordo con i vescovi americani, il diritto canonico [Co- dex Iuris Canonici, il codice normativo della Chiesa cattolica, ndr] che prevedeva solo la sospensione del prete coinvolto, che era completamente insufficiente dal punto di vista del diritto americano, poiché gli interessati restavano preti.

LA PROVVIDENZA E IL CASO VIGANO

Al caso Vatileaks1 sono legate anche le denunce per lo spreco di denaro e il clientelismo in Vaticano che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò aveva prima sollevato e in seguito fatto pervenire anche a lui personalmente. Alla fine fu allontanato dal suo incarico. Benedetto nega che la sua nomina a Nunzio negli Stati Uniti fu un trasferimento punitivo. Riguardo alla gestione del Governatorato: “Viganò ha rimestato per bene le cose. In parte, ma solo in parte, probabilmente a ragione. Discussi dell’intera faccenda con Lajolo, il presidente. Mi disse che Viganò sicuramente aveva ragione su molti punti ma che aveva prodotto un clima di sospetto generalizzato. Avrebbero cercato di sanare la vicenda, ma Viganò non poteva rimanere. Quando morì all’improvviso il nostro nunzio negli Stati Uniti, una delle posizioni più importanti della diplomazia, di alto livello e autentico prestigio, ci siamo detti: questo è il momento, adesso può andarsene e ricominciare daccapo là. Sulla sua integrità e competenza non c’erano dubbi. Per me quello fu un segno della Provvidenza. Non si trattò di una punizione, assolutamente, perché non avremmo potuto offrirgli una posizione più elevata in quel momento”.

DOSSIER IOR

Ecco cosa risponde Ratzinger sullo Ior, la cosiddetta banca vaticana, l’Istituto per le opere di Religione: “Per me lo Ior è stato fin dall’inizio un grosso punto di domanda, e ho tentato di riformarlo. Non sono operazioni che si portano a termine rapidamente perché è necessario impratichirsi. È stato importante aver allontanato la precedente dirigenza. Bisognava rinnovare i vertici e mi è sembrato giusto, per molte ragioni, non mettere più un italiano alla guida della banca. Posso dire che la scelta del barone Freyberg si è rivelata un’ottima soluzione (…) Ho lavorato in silenzio sia sugli aspetti organizzativi sia su quelli legislativi. Penso che ora ci si possa riallacciare a questi sforzi e da lì proseguire”.

LA LOBBY GAY 

“Effettivamente mi fu indicato un gruppo, che nel frattempo abbiamo sciolto. Era, appunto, segnalato nel rapporto della commissione di tre cardinali che si poteva individuare un piccolo gruppo di quattro, forse cinque persone. L’abbiamo sciolto. Se ne formeranno altri? Non lo so. Comunque il Vaticano non pullula certo di casi simili”.

“Sottile è il Signore”: con queste parole Albert Einstein descriveva quel Dio che, secondo la Bibbia, Abramo incontrava non in un vento impetuoso, ma in un vento leggero.

Probabilmente, come quella di Diogene, la lanterna di Ratzinger illumina il cammino odierno della Chiesa. E come Diogene per Dante, Ratzinger “che porta il lume dietro, a se non giova, ma dopo sé , fa le persone dotte”.

Ior, Bertone, pedofili, gay. Come giudica Ratzinger l'operato di Benedetto XVI

Un ragionamento sottile degno della mente di Ratzinger. Esposto in modo piano e umile, con una voce sommessa, quasi un vento leggero. Benedetto XVI confessa al suo biografo Peter Seewald, nel libro-testamento da questa mattina in distribuzione in edicola con Il Corriere della Sera, e in  libreria per i tipi di Garzanti (Ultime conversazioni), che l'attitudine di governo non è probabilmente…

stefano parisi

Ecco i big di Forza Italia che non andranno alla convention di Stefano Parisi

Sembra la celebre scena del film di Nanni Moretti: “Mi si nota di più se vado, se non vado o se vado e mi metto in un angolo?”. La convention che Stefano Parisi terrà il 16 e 17 settembre a Milano sta provocando una grande fibrillazione dentro Forza Italia. L’ultima notizia, smentita dai diretti interessati, è quella di telefonate partite…

virginia raggi

M5S, Virginia Raggi e Niccolò Machiavelli

Il concetto di "superiorità morale" che costituisce uno degli elementi caratterizzanti dell’esperienza grillina non è una novità nel panorama politico culturale italiano. Da Marx a Gramsci sul versante della sinistra marxista e sino alla riproposizione della questione morale da parte di Enrico Berlinguer e dei suoi immediati successori, Achille Occhetto in testa, la pretesa superiorità morale era connaturata all’ideologia dei…

Vi racconto tutte le pazzie politiche di Beppe Grillo e Virginia Raggi (non solo sulle Olimpiadi)

Ed io avevo scomodato Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer e Aldo Moro e le loro svolte, vere o presunte, tra Salerno e Benevento, per chiedermi, sia pure con una certa circospezione, se Beppe Grillo non ne avesse appena fatta anche lui una a Nettuno la sera del 7 settembre. Quando dal palco di una festa che doveva celebrare la fine di…

“Torno da mia madre” e gli effetti della generazione boomerang

Dopo il boom francese è arrivato anche in Italia il film “Torno da mia madre” di Eric Lavaine. Nel cast l’attrice bestseller del cinema francese Josiane Balasko, Alexandra Lamy e Mathilde Seigner. Una commedia sulla generazione boomerang dei figli che ritornano a casa dai genitori e che, spesso, non se ne sono mai andati. La storia è molto attuale e…

Papa Luciani Beato? Tutti i dettagli

Dopo Madre Teresa, adesso tocca a Giovanni Paolo I. Albino Luciani da Forno di Canale d'Agordo (BL), che resse il “gran manto” per 33 giorni tra l'estate e l'autunno del tragico 1978, è adesso in via di arrivo al grado di Venerabile. È il grado che spetta al candidato alla santità (Servo di Dio, in primo grado quando si apre…

Vi racconto fazioni e scontri all'interno del Movimento 5 Stelle

"Tregua armata è la definizione più giusta, mentre non parlerei di pareggio: la partita è tutt'altro che finita e sono certa che riserverà ancora molti colpi di scena". Annalisa Cuzzocrea è la giornalista di Repubblica che segue l'universo a cinquestelle di Beppe Grillo, Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Virginia Raggi. Un mondo che negli ultimi otto giorni - dal dimissioni day capitolino…

Lira, Draghi, Qe

Che cosa pensano i mercati della flemma di Mario Draghi

Nello statement di ieri Mario Draghi ha ribadito il quadro di un'economia europea in ripresa, ma con rischi al ribasso, e ha limato appena le previsioni di crescita e di inflazione. Nel Q&A ha negato di aver preso in considerazione, all’interno del meeting, espansioni del QE, e chiarito che al momento il Governing Council è focalizzato sull’implementazione di quanto già disposto, e…

×

Iscriviti alla newsletter