Skip to main content

È uno dei momenti più oscuri degli Stati Uniti d’America.

L’attentato a Donald Trump evoca e moltiplica misteri e retroscena dell’assassinio a Dallas, nel 1963, del Presidente Kennedy.

Un assassinio del quale le verità mai conosciute sono ancora, e probabilmente lo saranno per sempre, infinitamente maggiori dei particolari documentati e accertati.

Dallas Texas, Butler Pennsylvania: stesse modalità, un cecchino appostato a distanza che poi viene ucciso, un fucile di precisione e un contesto confuso e caotico.

L’unica enorme differenza è che Trump sia stato colpito di striscio all’orecchio destro e sia rimasto illeso.
Il sangue sul volto, l’espressione sconvolta, la gesticolazione convulsa, le grida di rabbia e di rivalsa di Trump sono entrate già nella storia ed hanno l’effetto di rimuovere tutte le gravi accuse spesso infamanti, le pesanti imputazioni processuali, i dubbi, le perplessità e in molti casi anche l’istintiva repulsione dell’opinione pubblica e soprattutto degli elettori americane nei confronti del temuto e discusso ex Presidente, candidato repubblicano alle presidenziali di novembre.

Le scene epiche degli agenti del Secret Service che circondano, coprono e accompagnano quasi sollevandolo di peso Trump alla macchina blindata, sono destinate a rimanere nella memoria similmente alle immagini dei Marines americani che issano la bandiera a stelle e strisce a Iwo Jima, nel lontano 1945.

Attimi infiniti, riproposti ininterrottamente, che spazzano via come un fiume in piena il tormentone sulla senilità e l’inadeguatezza della ricandidatura di Joe Biden, con annesso travaglio sulla scelta del successore, e che proiettano l’America e l’Occidente in una inesplorata dimensione di incertezza democratica, di angoscia esistenziale e di interrogativi senza risposta.

Un’ America senz’anima, in preda ad una nebulosa di precarietà che rischia di trasformare un Paese autenticamente libero, un esempio di libertà costituzionale che ha finora rappresentato una delle più grandi e solide democrazie, in una nazione fragile in preda ad un oscuro marasma politico istituzionale. Non resta che sperare, come sostiene lo scrittore Paulo Coelho, che l’ora più buia sia quella che precede il sorgere del sole. Proprio come le prime parole dell’inno americano : “O say can you see, by the dawn’s early light”…

I primi effetti del tentato assassinio di Trump. L'analisi di D'Anna

La lunga tempesta americana, avviata dall’avvento del trumpismo, non solo non accenna a placarsi, ma anzi diventa di giorno in giorno sempre più cupa. Come evidenziano le convulse cronache del fallito attentato al discusso tycoon. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gaia X

Verso un sistema di difesa integrato. Ecco la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Di Ivan Caruso

L’evoluzione del panorama di minacce alla sicurezza nazionale rende necessario lo sviluppo di un sistema di difesa integrato che comprenda all’interno del suo perimetro non solo la componente militare, ma anche quella istituzionale e quella della società civile, in chiave economica ma non soltanto. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)

L'Autonomia regionale oltre le semplificazioni. L'opinione di Monti

Di Stefano Monti

La legge sull’autonomia regionale differenziata ha innescato un acceso dibattito e ha portato a una serie di semplificazioni che sarebbe stato necessario scongiurare. L’opinione di Stefano Monti

Cosa sappiamo dell'attentato a Trump. Fatti e disinformazione

Un uomo ha provato a uccidere Donald Trump ferendolo a un orecchio. Tra fatti alternativi, complotti, violenza e polarizzazione, la campagna per Usa2024 ha un nuovo sussulto che colpisce anche Biden

Vi spiego il ruolo delle Zes per lo sviluppo dell’IA e del metaverso. L'analisi di D'Amico

Di Maurizio D’Amico

Le Zone economiche speciali (Zes) emergono come nuovi epicentri dell’innovazione globale, soprattutto nei settori dell’IA e del metaverso, cruciali per la transizione digitale delle aziende. La vera sfida futura sarà creare quadri normativi che bilancino innovazione e tutela dei consumatori. L’analisi  di Maurizio D’Amico, membro del Board of trustees di The world free & special economic zones federation (Femoza)

Unione europea vs X. È scontro sulle spunte blu

Scambio di accuse tra il capo del social media e le istituzione europee sull’affidabilità del sistema di verifica di X, ottenibile con un semplice pagamento. Ma c’è l’opzione del compromesso

Israele potrebbe aver ucciso uno dei grandi capi di Hamas. Ma a che costo?

Mohammed Deif, capo dell’ala militare di Hamas, potrebbe essere stato ucciso da un raid israeliano. Denunce per vittime civili dopo un attacco aereo nella stessa area. Israele accetta i rischi di un potenziale danno collaterale

Il nodo della crittografia è arrivato al pettine della Ue. L'analisi di Monti

Il First Report on Encryption recentemente pubblicato dall’Eu Innovation Hub for Internal Security contiene le linee guida e i desiderata in materia di crittografia delle strutture unionali che si occupano di sicurezza e contrasto alla criminalità, ed evidenzia le contraddizioni irrisolte della libera disponibilità di tecnologie crittografiche. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

L’avventurismo di Viktor Orban e la verticale del potere. Scrive Polillo

Non è ancora ben chiaro quali siano gli obiettivi e i motivi dietro al tour diplomatico intrapreso di recente dal leader ungherese. Dietro tutto questo c’è un disegno: grande o piccolo che sia, si vedrà. Comunque in grado di provocare reazioni e malumori. Il commento di Gianfranco Polillo

Così la Nato approfondisce i legami con l’Indo Pacifico

La Nato è e resterà interessata all’Indo Pacifico. Il sudcoreano Yoon al Public Forum spiega chiaramente le ragioni di questo interessamento reciproco. Dal Summit di Washington è definitiva la saldatura tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica

×

Iscriviti alla newsletter