Skip to main content

Non è vero che l’Unione europea non avrà mai un ministro delle finanze unico, capace di stabilire chi tassa chi e dove, con l’obiettivo di creare un’unica regola fiscale europea. No, questo ministro esiste già, anzi è una ministra, si chiama Margrethe Vestager (nella foto) figlia di un pastore protestante danese ed esponente della sinistra radicale, la stessa commissaria che ha picchiato duro sulle banche italiane impedendo di utilizzare il fondo interbancario per la risoluzione delle crisi, giudicato aiuto di stato anche se si tratta di uno strumento privato finanziato dalle banche stesse, garantito è vero dalla Banca d’Italia, ma in nessun modo sostenuto con denari dei contribuenti.

Ebbene, la decisione che condanna la Apple a pagare arretrati fiscali per 13 miliardi di euro, penalizza non solo e non tanto l’azienda creata da Steve Jobs, ma uno stato sovrano dell’Unione europea. “State diventando un’autorità sovranazionale in tema di tasse”, sostengono gli Stati Uniti. E hanno ragione. La mossa della commissione, infatti, rivela una volontà unificante, in barba ai trattati che lasciano (finora) ai singoli paesi il potere di imporre le tasse.

Sgombriamo dunque il campo dalle polemiche sul potere delle multinazionali, sulla necessità di tagliare loro le unghie, di ridurre i loro maxiprofitti e spalmarli magari sui governi. E andiamo al vero nocciolo della questione: Bruxelles se la prende con la Apple, ma in realtà ce l’ha con l’Irlanda, è un attacco al cuore del modello economico che ha favorito la crescita della “tigre celtica” e ha consentito che non finisse come la Grecia, nonostante i colpi durissimi della crisi.Lo sottolinea il Wall Street Journal che spiega così quello che per il Sole 24 Ore è un paradosso: il fatto cioè che il governo di Dublino abbia intenzione di rifiutare il diktat della commissione facendo ricorso alla corte di giustizia.

Tredici miliardi di euro non sono noccioline, equivalgono a un anno di spesa sanitaria, anche se dovrebbero essere impiegati per ridurre il debito pubblico non per aumentare le spese. Tuttavia, per gli irlandesi contano più i posti di lavoro. Apple impiega 5.500 persone, ma è evidente che è in gioco l’intera politica condotta in questi vent’anni: fare della repubblica irlandese il punto d’approdo delle multinazionali (soprattuto americane) in Europa attraverso un trattamento fiscale favorevole. Anzi, chiamiamola con il suo nome, una svalutazione fiscale che ha consentito di compensare l’adesione all’euro e l’impossibilità di ricorrere a svalutazioni valutarie.

Si può dire che così l’Irlanda ha fatto concorrenza sleale nei confronti degli altri Paesi. Concorrenza sì, ma perché sleale? La Germania ha una tassazione sulle imprese nettamente inferiore a quella italiana o francese. La Danimarca non è lontana dalle aliquote irlandesi. Finché la politica fiscale resta nelle mani dei governi nazionali è normale, anzi è giusto, che essa venga usata per introdurre flessibilità tra paesi e tra aree economiche, elasticità in un mercato interno che non può essere irrigidito da una norma unica. Ed è tanto più utile proprio in quanto l’euro impedisce di usare la politica monetaria su basi locali o nazionali.

Ciò rimette in discussione il cammino verso una maggiore unità europea? I federalisti che volessero usare questo argomento dovrebbero guardare all’unica formazione statuale compiutamente federale e ben funzionante: gli Stati Uniti. In Texas le tasse statali sono pressoché inesistenti, a New York sono altissime. Ciò non mette in discussione l’unità anche perché tutti vengono sottoposti alle stesse imposte federali. Gli stati del sud attraggono imprese anche straniere grazie a incentivi fiscali e salariali, facendo competizione a quelli del nord. Ciò rende il mercato interno mobile, flessibile, più pronto a reagire alle crisi. Una pre-condizione, naturalmente, è che sia mobile e flessibile anche il mercato del lavoro. Nella Ue non è così, e non lo sarà per lungo tempo (forse mai?), e anche per questo la concorrenza fiscale crea maggiori squilibri. Ma ciò è colpa della mancanza di un mercato interno dal lato del lavoro.

Il caso Apple, o meglio il caso Irlanda, può diventare un’altra occasione per chiarirci le idee su quale unione vogliamo in Europa. La vera contraddizione, insomma, è che una decisione che nella mente della Vestager e degli eurocrati di Bruxelles si ispira a un principio comunitario, finisce per diventare fonte di maggiore divisione. Come accade tutte le volte che la regola prevale sulla politica.

Vi spiego il nefasto masochismo di Bruxelles (non solo su Apple)

Non è vero che l'Unione europea non avrà mai un ministro delle finanze unico, capace di stabilire chi tassa chi e dove, con l’obiettivo di creare un'unica regola fiscale europea. No, questo ministro esiste già, anzi è una ministra, si chiama Margrethe Vestager (nella foto) figlia di un pastore protestante danese ed esponente della sinistra radicale, la stessa commissaria che ha…

Virginia Raggi

Atac, Fiera, Olimpiadi, stadio nuovo. Che cosa farà (forse) Virginia Raggi

L'estate volge ormai al termine e per Virginia Raggi è arrivato il momento delle decisioni più spinose. Dalle Olimpiadi del 2024 al destino dello nuovo stadio della Roma, passando per i nodi Ama e Atac, i dossier e le preoccupazioni per il sindaco pentastellato non mancano. L'ENNESIMO CASO ATAC Nelle ultime ore, però, la questione più urgente è diventata Atac - l'azienda capitolina…

Terremoto, tutti i dettagli sulla nuova scossa a Macerata e Ascoli

A sette giorni dal terremoto di Amatrice la Sala sismica dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 13:26 di oggi ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nella zona di Macerata/Monti Sibillini ad una profondità di 11 km, seguita alle 13:52 da una scossa di magnitudo 3.5 ad una profondità di 10 km. I comuni più vicini all'epicentro sono Castelsantangelo sul…

Violento temporale a Roma: le immagini degli allagamenti e dei disagi

Strade allagate, alberi caduti e disagi. E' questo il bilancio del violento temporale che si è abbattuto sulla Capitale a metà mattinata. Problemi anche per la metropolitana: la stazione San Giovanni sulla linea è rimasta chiusa per alcune ore ed è stata riaperta solo dopo le 13. Il video di AskaNews

Emmanuel Macron, idee e opere dell’uomo che sfiderà Le Pen e Sarkozy

Fino ad agosto del 2014, quando improvvisamente è diventato ministro dell’Economia, Emmanuel Macron era un perfetto sconosciuto nel mondo della politica francese. Giovane ambizioso, è stato banchiere ad alto livello, con un’eclettica formazione filosofica nelle scuole più d'élite della Francia. Ora, dopo due anni di dichiarazioni e azioni controverse alla guida del dicastero delle Finanze, è considerato un liberale con…

Isis anticipa il Pentagono e dichiara morto al Adnani

È stato ucciso in Siria Abu Mohammad Al Adnani, il portavoce dello Stato islamico, il responsabile delle operazioni all'estero quando il gruppo assume declinazione terroristica e tralascia l'ormai flebile dimensione statuale, uno dei pochi fondatori rimasti ancora in vita, la figura più importante del Califfato dopo il califfo stesso (nei comunicati di commiato viene definito anche "Al-Qurayshi", la tribù del Profeta, e…

Ecco come Repubblica e Corriere della Sera bisticciano su Apple e Agenzia delle Entrate

Italia apripista dell'offensiva fiscale contro Apple? Oppure Italia lepre miope sul colosso informatico? Le domande, di segno opposto, sono lecite se si leggono i due maggiori quotidiani italiani. Repubblica, infatti, sostiene la prima tesi, con tanto di intervista al direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. Il Corriere della Sera, invece, si chiede se quanto pagato da Apple in Italia (circa…

Cosa succederà a Renzi in caso di vittoria del No al referendum

La sconfitta del Fronte popolare nelle elezioni politiche del 1948 non si limitò ad instradare il Paese lungo un percorso di ricostruzione economica e sociale e di sicurezza istituzionale (in un quadro di alleanze democratiche), ma salvò anche – e soprattutto - la sinistra da se stessa. Sono convinto, mutatis mutandis, che la sconfitta nel referendum istituzionale salverà Matteo Renzi…

Banca Etruria

Mps, che cosa succede alla poltrona di Fabrizio Viola?

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Che succede ai vertici di Mps? È la domanda che sotto voce circola in ambienti finanziari e istituzionali dopo le ultime mosse e le ultime novità che arrivano dal Monte dei Paschi di Siena: il piano per il salvataggio e il rilancio che sta per cambiare con l'operazione sui bond subordinati (qui l'approfondimento di Formiche.net), i rapporti sotto i riflettori…

Ecco le crepe nella Lega di Salvini e in Forza Italia dopo il terremoto

Matteo Salvini non ha voluto dunque sentire ragioni. Non gli hanno fatto cambiare idea i due governatori leghisti del nord: Roberto Maroni in Lombardia e Luca Zaia in Veneto, convinti che l’ex governatore piddino dell’Emilia-Romagna, Vasco Errani, abbia tutti i requisiti per meritarsi la nomina a commissario per la ricostruzione nel Centro Italia terremotato. Il segretario della Lega, invece, rimane…

×

Iscriviti alla newsletter