Skip to main content

Inglesi le migliori azioni, bene i portafogli scandinavi.

Decisamente laterale il movimento di questa settimana sui mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che si sposta di appena un +0,1%; se è vero che la sterlina inglese ha avuto nella ultima seduta una oscillazione anomala, è anche vero che i migliori Robo-Portafogli e i migliori titoli azionari sono stati praticamente tutti inglesi, validando ancora le previsioni di effetti benefici post-Brexit. L’incremento di valore del Robot in questa settimana, ovvero dei suoi 10 migliori portafogli, è stato mediamente del +2,02%, con i Robo-portafogli inglesi ottimamente piazzati nella classifica settimanale; tra i migliori risultati da notare anche quelli dei portafogli danese, svedese e norvegese. L’Asset Allocation ideale ha una esposizione in ETF pari al 14%, in Fondi Comuni per il 28%, in Azioni per il 6%, per il 5% in Indici e Futures, in Obbligazioni per il 13%, in valute estere per il 6% ed una fetta grande il 28% del portafoglio torna Cash, segno che su molte posizioni si è preso profitto,specie su quelle azionarie e in fondi.

asset allocation

L’Europa torna a svolgere un ruolo di primo piano nell’allocazione geografica del portafoglio, ma con una novità: ancora alta la quota danese, per il 13%, ma subisce un notevole incremento l’allocazione sui soli titoli inglesi, che raggiunge da sola la soglia del 15% ; per gli USA abbiamo il peso del portafoglio che scende leggermente all’ 8% mentre la quota asiatica (Korea, Singapore, China, India, Malaysia, Taiwan e Indonesia) ritorna bassa sotto i 3 punti percentuali. Rilevanti come sempre le allocazioni in Germania, ma non sul settore bancario per quanto già scritto la scorsa settimana; le allocazioni europee per la restante parte del portafoglio sono, oltre che tedesche e in ordine di importanza. su Svizzera, Austria, Italia, Norvegia, Svezia, Francia e Olanda.
Le migliori opportunità di investimento si trovano dunque nella City, ed i migliori titoli su cui puntare sono decisamente inglesi: Sirdar PLC ( AIEA.L) che in settimana ha guadagnato il 15%, ANIMALCARE GRP ( ANCR.L) con un +7%, Renishaw plc ( RSW.L) +6% e poi Anglo Pacific Group ( APF.L) , Ferrexpo Plc ( FXPO.L), M And G Hiinc Pack Uts ( MGHP.L) che guadagnano tutte tra il 3% ed il 4% con un VAR nella media e con previsioni ancora al rialzo.

Da sottolineare come il petrolio abbia fatto una buona salita, segnale di cui abbiamo scritto qualche settimana fa, viste le previsioni del RoboAdvisor, un momento dunque di ritorno delle materie prime – ora il Robot stima qualche giorno di consolidamento per poi ritornare a salire di nuovo, trainando anche le azioni, gli Etf e Fondi comuni legati alle materie prime in genere, oltre che al petrolio. Per questo settore la probabilità di rialzo è data al 55% ed il rispettivo VAR al 5,26%.
Sul mercato dei cambi ben intonate sono le valute scandinave, con buone previsioni di rialzo dal RoboAdvisor: Corona norvegese (NOK), Corona danese (DKK) e anche la Corona islandese (ISK); oltre a queste si presentano al rialzo il Rublo russo (RUB), il Dollaro americano (USD) ed il Rand sudafricano (ZAR). Le valute con previsioni più deboli sono invece il Peso messicano (MXP), Peso filippino (PHP), il Ringgitt malesiano (MYR) e le valute dell’intera penisola araba.

Ancora bassa e stabile la volatilità settimanale, con quota 9,22% per il SelfieWealth Volatility Index, indice di un contesto senza sorprese; anche l’indice VIX di Chicago è a quota 13,48 a conferma del buon clima tra gli operatori e sui mercati in genere.

top valute

brexit

Tutte le opportunità di investimento a Londra

Inglesi le migliori azioni, bene i portafogli scandinavi. Decisamente laterale il movimento di questa settimana sui mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che si sposta di appena un +0,1%; se è vero che la sterlina inglese ha avuto nella ultima seduta una oscillazione anomala, è anche vero che i migliori Robo-Portafogli e i migliori titoli azionari sono stati praticamente…

Bandi e concorsi per start-up, piccole imprese e non solo.

Aperte da pochi giorni le iscrizioni a Wind Startup Award, il premio organizzato da Wind Business Factor per aiutare imprenditori e innovatori a sviluppare un’idea di business e a far crescere una start-up innovativa. Continua a leggere qui. 

Le ragioni del No al referendum costituzionale secondo Forza Italia

Continuano gli approfondimenti di Formiche.net dedicati al referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Dopo aver analizzato le ragioni del Sì (in questo foto-racconto) e dibattuto con il costituzionalista di area Pd Stefano Ceccanti (qui l'intervista-video), ora è la volta di chi dice No alla riforma. Tra i contrari anche Forza Italia che ha messo nero su bianco i dieci motivi…

Appello su Aleppo e la Siria di ReteDem

Mentre in casa nostra si discute di Referendum Costituzionale, di legge elettorale, di chi sta con chi o contro chi. Mentre passano articoli, tweet e post in facebook dei vari Rondolino di turno, che offrono uno spettacolo indecente, ad essere gentili, nel mondo si muovono cose che a noi sembrano non interessare. Voglio distogliere lo sguardo, per un momento, dalle…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

I farseschi piagnistei sui giovani italiani che vanno a lavorare all'estero

Se 107mila italiani hanno trovato lavoro all’estero che problema c’è? Sono costretti a lavorare nelle miniere in Belgio come quei poveretti che morirono a Marcinelle? Hanno attraversato l’Oceano sui bastimenti che partivano "per terre assai lontane’’, alloggianti in terza classe dove si stava "meglio che in ospedale’’ (come dice la canzone)? Un talk show televisivo ha intervistato alcuni giovani che…

Perché non va enfatizzato il balzo in agosto della produzione industriale

La produzione industriale è balzata a sorpresa di +1,7% m/m ad agosto. Inoltre, il dato di luglio è stato rivisto verso l’alto, a +0,7% da +0,4% m/m. Su base annua, la produzione è rimbalzata ampiamente a +7,4% dopo il -6,3% di luglio in termini grezzi e a +4,1% da -0,3% se corretta per gli effetti di calendario. Sia su base…

Che cosa hanno detto Trump e Clinton della Siria nel secondo dibattito televisivo

Quando durante il dibattito televisivo tra i candidati alle presidenziali americane i giornalisti moderatori Anderson Cooper e Martha Raddatz hanno rivolto a Donald Trump la fatidica domanda di spiegazione sul video pubblicato la scorsa settimana dal Washington Post – quello di riesumato da undici anni fa, in cui il candidato repubblicano spiega i suoi comportamenti sessuali aggressivi giustificati dal fatto che è un…

I microcosmi silenti di Hopper

Arredare il silenzio, direbbe Paolo Conte nella sua splendida "Recitando" ; è questa la sensazione del visitatore che si trova a varcare l'ingresso della mostra dedicata ad Edward Hopper al Complesso del Vittoriano. Nel percorso ottimamente allestito si avverte una sensazione cinematografica , quasi sospesa come una continua attesa. Una scena che deve accadere, che ferma il tempo in quell'attimo…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Mario Zenari, chi è e cosa pensa il nunzio divenuto cardinale

Quando gliel'hanno comunicato, lui lì per lì ci ha messo un po' a realizzare la cosa, ha confessato al GR2: anche perché è la prima volta che un Nunzio (Ambasciatore) papale diventa cardinale senza essere trasferito ad altro incarico (i Nunzi sono tutti Arcivescovi e il titolo cardinalizio, quando viene concesso, arriva quando si viene trasferiti ad altro incarico). Poi…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Unicredit, Intesa Sanpaolo e Carige, tutte le spese per il personale (e le tensioni con i dipendenti)

Sale la tensione tra sindacati bancari e vertici degli istituti di credito. Da tempo, una parola risuona nell'aria più pesante che mai per chi lavora in banca: esuberi. Una parola che si spiega con il momento di crisi profonda che sta attraversando il settore del credito a livello globale e italiano in particolare, e per le innovazioni tecnologiche che rendono…

×

Iscriviti alla newsletter