Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 11 ottobre

 

Un Paese obbligato a crescere. Si tratta di un imperativo categorico che il mondo dell’industria e quello sindacale considerano da tempo un impegno comune. Anche gli imprenditori e i sindacati metalmeccanici lo hanno fatto proprio, soprattutto nei giorni in cui stanno tentando di rinnovare il contratto nazionale di lavoro.

IL 12 OTTOBRE INCONTRO PER IL CCNL METALMECCANICO

Dopo l’incontro tra le parti, previsto in Confindustria per il 12 ottobre, ne seguiranno altri, ma è percezione diffusa che entro l’anno possa determinarsi un epilogo positivo per il negoziato in questione. Se così sarà, il nuovo contratto dei metalmeccanici potrebbe aiutare non solo il settore specifico che lo riguarda, ma spingere in avanti l’intero sistema che gli gira intorno. Si tratta di una fase in cui i pezzi che muovono l’Italia non possono permettersi di star fermi ed il mondo metalmeccanico è, per sua stessa natura, in perenne movimento. Se il senso di marcia è questo, può davvero verificarsi quell’effetto moltiplicatore utile alla congiuntura economica, tuttora in difficoltà.

PRODI E IL CROLLO DEL COMMERCIO ESTERO

Il 2017 non sarà un anno facile, perché si avvertiranno gli effetti del crollo del commercio mondiale. “Tuttavia” – spiega l’ex premier Romano Prodi – “il nostro punto più debole non è il commercio estero: la mancata crescita trova soprattutto la sua spiegazione nella debolezza dei consumi e degli investimenti interni. I consumi, fatta eccezione per una piccola fascia alta, sono statici,o in diminuzione. Gli investimenti, che prima oscillavano intorno al 22% del Pil, sono ora al di sotto del 17%”.

PADOAN E LA LEGGE DI BILANCIO

Nei giorni a venire sarà approvata la Legge di Bilancio. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan ha assicurato che i provvedimenti governativi saranno concentrati per sostenere gli investimenti privati e che sarà dato uno spazio crescente a quelli pubblici. Significa che lo sviluppo sostenibile in Italia dovrà poggiare su programmi di riforme riguardanti le infrastrutture immateriali, quelle immateriali e tutto ciò che riguarda il piano Industria 4.0. L’industria e la manifattura potrebbero, quindi, tornare davvero al centro della politica economica del Paese.

IL PIANO INDUSTRIA 4.0 DI CALENDA

Il piano nazionale,presentato dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, riguardante proprio “investimenti, produttività, innovazione”, mette a disposizione dei privati: il superammortamento che passa dal 140% al 250%; il credito d’imposta raddoppiato e il credito massimo per contribuente quadruplicato; le detrazioni fiscali al 30% per investimenti fino ad un milione di euro l’anno in ‘start up’ e Pmi innovative. Il piano stesso conta su risorse pubbliche di 13 miliardi di euro in incentivi fiscali per i prossimi sette anni e su 10 miliardi di euro in investimenti a partire dal prossimo anno; cerca, inoltre, di stimolare risorse private per almeno 24 miliardi di euro, in particolar modo verso il settore manifatturiero. “Sugli investimenti” – spiega Calenda – “serve un vero e proprio ‘New deal’.Gli investimenti pubblici incrementali, cioè quelli in più rispetto all’anno precedente, e gli incentivi per quelli privati vanno tenuti fuori dai vincoli europei”. Il ministro, però, avverte: “Bisogna aprire il dibattito. E anche accelerare l’europeizzazione delle politiche esterne: sicurezza,difesa, commercio e migrazioni”.

PINOTTI E IL VERTICE DI BRATISLAVA

Roberta Pinotti, ministro della Difesa, per esempio, ha ribadito più volte che “l’unico modo per costruire l’Europa della Difesa è fare progetti industriali comuni, ma anche missioni insieme”. Proprio lei, a fine settembre, ha partecipato a Bratislava al vertice informale dei ministri Ue dove si è discusso su come rafforzare la cooperazione europea in materia di difesa anche attraverso misure da adottare e risorse da trovare in materia di ricerca e tecnologia, incentivi fiscali e finanziari, approvvigionamenti .Una novità in assoluto! L’ulteriore possibilità che il Paese può crescere in ricchezza grazie alle potenzialità della propria industria.

TORINO E IL G7 DELL’INDUSTRIA

Rinnovare bene il contratto dei metalmeccanici rappresenterebbe, quindi, conquistare una delle prime tappe di una giro a cui partecipiamo al momento senza il favore dei pronostici. Il fatto che Torino ospiterà nel 2017 il G7 dell’industria è almeno un segnale di buon auspicio

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Tutti gli sforzi pro crescita del governo

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 11 ottobre   Un Paese obbligato a crescere. Si tratta di un imperativo categorico che il mondo dell’industria e quello sindacale considerano da tempo un impegno comune. Anche gli imprenditori e i sindacati metalmeccanici lo hanno fatto proprio, soprattutto nei giorni in cui stanno tentando di rinnovare…

Vi racconto le sfide delle regioni tra Europa e Costituzione riformata

La prima domanda che dobbiamo porre oggi è se le regioni avranno un futuro, non in Italia, o nella vicenda importante ma certamente locale della riforma costituzionale italiana, ma un futuro in un mondo in cui la apertura globale dei commerci ha messo in evidenza tutte le differenze esistenti ed ha scatenato paure, a cui si sta rispondendo tornando a…

Carlo Caracciolo - Imago

Cosa svela Gigi Moncalvo sui Caracciolo

Lontano dalle cattedrali, dalle messe cantate e dagli aspersori del giornalismo-mainstream italiano, restano da qualche parte isole di giornalismo d'eccellenza, dove un accurato e affilato lavoro d'inchiesta s’incontra con la capacità di restituire - come in un affresco - atmosfere e ambienti. In una di queste "isole" abita Gigi Moncalvo, già autore di controstorie-bestseller sulla famiglia Agnelli, che stavolta si dedica…

Chi c’era al TEDxCNR

E’ in corso all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ‘TEDxCNR - Beyond The Known’, una giornata all’insegna della divulgazione scientifica. Diciotto minuti per raccontare in maniera semplice e coinvolgente le proprie scoperte, queste le modalità per partecipare ai Ted Talks. Organizzato da Michele Muccini, direttore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento vede la…

Perché anche l'agricoltura merita un posto nel piano Industria 4.0

Di Ivano Valmori

A dispetto del nome, il piano nazionale Industria 4.0 non si occupa solo di fabbriche ma anche di campi o, per meglio dire, di agricoltura, una delle eccellenze italiane. Non è un caso che nella cabina di regia del piano sieda anche il Ministro Martina. L’agricoltura italiana sta vivendo un momento di forte innovazione, dove le nuove tecnologie la fanno…

Hillary sfrutta l'uragano Matthew per la sua campagna

Con l’uragano Matthew, anche il canale meteo diventa appetibile per la campagna elettorale. Così, Hillary Clinton cerca di riempire, comprando spot pubblicitari per cinque giorni sul canale dedicato alle previsioni meteorologiche, il vuoto lasciato dalla decisione del presidente Obama di cancellare, causa Matthew, il tour elettorale pro-Hillary previsto in Florida. Secondo Politico, la campagna della Clinton ha speso 63 mila…

delrio, appalti

Alitalia, ecco tutte le turbolenze fra Hogan di Etihad e il governo Renzi

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Gli emiratini di Etihad stanno per salutare l’Italia o iniziano a mettere le mani avanti in vista di un loro prossimo disimpegno da Alitalia? E’ la domanda, con un misto di stupore e preoccupazione, che circola in queste ore nei palazzi ministeriali e politici. LE ORIGINI DELLE TENSIONI Tutto nasce da una tosta intervista dell'amministratore delegato della compagnia aerea, James…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Ecco lo Statuto liberale dei Lavori che serve all'Italia

I due disegni di legge per un Testo Unico denominato "Statuto dei Lavori" e per una regolazione più semplice e più efficace in materia di salute e sicurezza nel lavoro (leggi qui il ddl salute e sicurezza), sono parti di un unico disegno riformatore. Cambiano i modelli organizzativi della produzione, cambiano i lavori nella quarta rivoluzione industriale. Ma nessuno può…

Millennials al Festival delle generazioni. Oltre le frontiere

I millennials, sono consumatori più informati (perché hanno potenti mezzi di comparazione), hanno stili di vita più ecologici (per tanto le economie non potranno più misurarsi sulla fabbrica dell'auto), hanno case di famiglia con alcune agiatezze, e la certezza di non riuscire a riprodurla nell'immediato futuro. E così senza veicoli, vincoli, e vicoli che li legano a una delle nostre…

Antònio Guterres

Antònio Guterres e la nuova sfida per l'Onu

Le Nazione Unite hanno un nuovo Segretario Generale, il portoghese Antònio Guterres. Il Consiglio di Sicurezza, infatti, lo ha nominato ieri successore di Ban Ki-moon, figura che ha guidato tra luci ed ombre l'Organizzazione per dieci anni. Si entra così in una nuova fase dell'organismo globale per eccellenza che raccoglie al suo interno praticamente tutti gli Stati del mondo. Complimenti molto sentiti sono arrivati, tra gli…

×

Iscriviti alla newsletter