Skip to main content

Nell’attuale scacchiere mondiale, sempre più Paesi riconoscono la necessità di potenziare le proprie architetture di difesa, ma questo nuovo trend non deve oscurare la resilienza in senso più ampio, compresa la necessità di proteggere le necessarie linee di approvvigionamento. Insomma, rinforzare le Forze Armate è necessario, ma non basta. Questa riflessione è ciò che muove la nuova l’indagine conoscitiva della Commissione difesa della Camera dei deputati sul tema “Sicurezza nazionale e le nuove sfide per la Difesa”. 

È stato Antonino Minardo, presidente della IV Commissione, ad annunciare oggi l’avvio dell’indagine, dichiarando: “In questa fase di instabilità geopolitica l’ammodernamento dello strumento militare è indispensabile, ma bisogna avviare una seria riflessione sui sistemi di approvvigionamento di beni strategici. Oltre a difenderci dobbiamo pensare anche a superare eventuali carenze alimentari, medicinali ed energetiche”. “Il dibattito nel nostro Paese e in Europa – spiega Minardo – deve allargarsi alla necessità di rispondere a minacce contro le linee di approvvigionamento e distribuzione funzionanti” al fine di assicurarsi di essere “in grado di soddisfare almeno i bisogni fondamentali” in qualunque momento. L’indagine, quindi, si propone di “capire come il nostro Paese possa e debba reagire ad un eventuale blocco delle esportazioni di materie prime o ad azioni ostili che possano mettere in crisi l’approvvigionamento energetico o alimentare.” 

Per pervenire a risposte olistiche, l’indagine si propone di “stimolare un approccio ampio e multilivello alla sicurezza nazionale”, ha continuato Minardo. In questo spirito multi-stakeholder, l’indagine ascolterà attori del mondo della ricerca, dell’università e dell’industria, oltre ai principali rappresentanti del mondo della Difesa. L’indagine italiana non è un unicum nel panorama europeo, che da tempo si interroga sullo stesso dilemma strategico. Un esempio di questa attenzione viene per esempio dalla Finlandia, come spiega un recente rapporto di Finabel, l’organizzazione europea dei comandanti delle forze terrestri. Il Paese nordico, non a caso, è sede dell’unico Centro di Eccellenza che è al contempo Ue e Nato, ovvero quello atto a contrastare le minacce ibride, ed  è effettivamente molto avanti: da anni i finlandesi più influenti della società civile, dell’industria e delle istituzioni devono seguire periodicamente un corso sulla difesa nazionale. L’indagine del Parlamento, quindi, potrebbe configurarsi come il primo passo verso una riflessione che potrebbe evolvere in una vera e propria strategia.

L’indagine è supportata dagli onorevoli Gloria Saccani Jotti (FI), prima firmataria, Pino Becchielli (Noi Moderati) e dallo stesso Minardo (gruppo misto da poco più di un mese, eletto in lista Lega).

Sicurezza nazionale e supply chain. Ecco l’indagine della Camera

Di Nicola V. Stellini

Il presidente della Commissione difesa della Camera annuncia un’indagine circa l’approvvigionamento di beni strategici al fine di garantire una sufficiente quantità di alimenti, medicinali ed energia quali che siano le avversità internazionali

Il Salva casa semplifica pratiche e genera gettito, il superbonus fa vittime. La versione di Spaziani Testa

La “pace edilizia” introdotta dal governo coglie l’esigenza di semplificazione del settore e supera alcune situazioni di criticità che si sono create decenni fa. Non si tratta di un maxi condono, ma di un provvedimento che garantirà anche gettito allo Stato. Il Superbonus resta critico per le situazioni pendenti. Colloquio con il presidente di Confedilizia, Spaziani Testa

Malattie croniche, l’intergruppo parlamentare che vuole la prevenzione

Di Giampiero Cinelli

È stato presentato al Senato in una conferenza nella Sala Caduti di Nassirya l’intergruppo parlamentare “Prevenzione e presa in carico delle cronicità”, fondato da Guido Liris, senatore di Fratelli D’Italia. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Investimenti e capitale umano, la corsa di Eni verso la transizione

Dal rapporto sulla sostenibilità 2023 emerge tutta la spinta del Cane a sei zampe verso una nuova dimensione dell’energia. Dagli accordi internazionali al welfare, passando per la riconversione degli asset, l’obiettivo è la neutralità carbonica entro il 2050

Perché la decisione della Corte dell'Aja non cambierà le mosse di Israele su Rafah

La richiesta della Corte di giustizia internazionale per fermare l’offensiva di Rafah è rumorosa e complica ulteriormente l’immagine internazionale di Netanyahu. Ma Israele molto probabilmente non la rispetterà, perché intende andare fino in fondo contro Hamas

Così l'Italia avvicinerà la Georgia all'Europa. Parla Calovini (FdI)

Il parlamentare di FdI, dopo il viaggio a Tiblisi con una delegazione parlamentare, spiega che la capacità di dialogo dell’Italia può aiutare ad avvicinare sempre di più la Georgia all’Unione europea

Ecco come Iran, ostaggi e crimini di guerra stabilizzano Israele

Sviluppi in continua evoluzione in Medio Oriente, a cominciare dal nuovo vertice atteso a Parigi per rilanciare i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani e la decisione dell’Aja sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Sinergia tra Italia e Serbia, ma l'obiettivo resta l'eurointegrazione

In occasione del business forum tra i due Paesi organizzato al Generali Convention Center è stata ribadita, da un lato, la volontà italiana di contribuire al percorso serbo di “euro-integrazione” e, dall’altro, l’esigenza di avvicinare ulteriormente i due Paesi: per questa ragione il primo ministro Vucevic ha invitato Meloni ad una sessione congiunta tra governo italiano e governo serbo da organizzare a Belgrado

Farmaci, rischi e pericoli della dipendenza extra-Ue

Di Fabrizio Landi

Oggi esiste una dipendenza italiana ed europea dalle produzioni extra-Ue per soddisfare la richiesta di farmaci. Eppure, avere la massima capacità produttiva integrale dei farmaci è un tema di sicurezza nazionale al pari della difesa, sia in chiave italiana ma ancor più in chiave europea. Una partita difficile da imbastire fra interessi nazionali competitivi ma che, se non implementata, creerebbe una dipendenza pericolosa per la salute dei cittadini europei. L’analisi di Fabrizio Landi, presidente Fondazione Toscana life sciences

Su Cina e banche l'Italia trova le prime sponde a Stresa. Ma sugli asset russi...

Sul Lago Maggiore la questione della concorrenza sleale cinese, sollevata dagli Stati Uniti, trova la sponda di Francia e Italia, mentre il governatore di Bankitalia Fabio Panetta incassa l’apertura della Germania alla riduzione dei tassi a giugno. Ma sui beni russi e tassa sui miliardari c’è la spaccatura

×

Iscriviti alla newsletter