Skip to main content

Alla fine il vertice dei 5 stelle si è ricomposto. A Roma, Andrea Mazzillo, uomo di Virginia Raggi, farà l’assessore al bilancio, mentre Massimo Colomban, per nome e conto di Casaleggio, andrà alle partecipate. L’assessorato unificato, che fu di Minenna, sarà così diviso, come più volte anticipato dalla stessa Raggi. Disegno coltivato all’indomani delle prime dimissioni del dirigente Consob. Non tanto per esigenze funzionali, quanto per rendere possibile una distribuzione più ampia di poltrone.

Difficile dire se siamo di fronte ad un armistizio che precede la riconciliazione, dopo le frizioni dei giorni precedenti, o ad una pax armata. Al momento la parola d’ordine di Grillo in persona è: basta con le polemiche, andiamo avanti. Naturalmente i mal di pancia, specie per i trascorsi politici del primo, già nell’occhio del ciclone nella base grillina per la sua retribuzione, non mancano; ma ad essi si provvederà con abbondanti dosi di bromuro. Almeno fino alla possibile prossima crisi.

La caratura dei due personaggi è oggettivamente diversa. Ma questo conta poco. L’importante era uscire da una palude che rischiava di inghiottire l’intero movimento. Eppure, nonostante ciò, specie per quanto riguarda il bilancio, gli interrogativi restano. Metà del movimento romano è pronto a giurare sulle capacità tecniche del personaggio. L’altra metà si interroga.

Certo lo scarto tra un dirigente della Consob e ben due magistrati della Corte dei conti, rispetto al neo-nominato, resta rilevante. Se non altro per la differenza d’età. Ma non è questo il vero rovello. Possibile – ci si chiede – aver perso tutto questo tempo, se poi la soluzione era così a portata di mano? Perché scomodare personaggi eccellenti e poi bruciarli, quando il Mazzillo era lì e non chiedeva altro che d’essere utilizzato? Non era stato quello che aveva contribuito ad elaborare il programma politico del movimento?

Ed è allora che scatta un sospetto ancor più lancinante. E se il “prima” fosse stata tutta una messa in scena per far digerire ai duri e puri l’amaro boccone? Non si dimentichi le contestazioni che lo avevano colpito come semplice appartenente allo staff del sindaco. Un appannaggio rilevante, cambi di casacca nel suo peregrinare politico. Un pugno negli occhi per i predicatori della purezza a 5 stelle.

Fosse così, saremmo di fronte ad un machiavellismo degno della Prima Repubblica. Si espongono tanti falsi bersagli, per poi prendere tutti per stanchezza e portare a casa il risultato, sull’onda dell’emergenza. Si spiegherebbero così le mille bizzarrie. De Dominicis che dura in carica meno di 24 ore. Tutino che viene impallinato. Per non parlare di tutti gli altri che si erano proposti, su affidamenti – si pensi a Nino Galloni (famiglia illustre) – più o meno vaghi. Un polverone. Diradato il quale emerge dal cilindro il vero candidato, con buona pace dei suoi interni oppositori.

Una favola a lieto fine? Mica tanto. Per questi giochi, siano essi più o meno consapevoli, Roma paga un prezzo enorme. Il diktat di Grillo – niente Olimpiadi – ha piegato ogni possibile resistenza interna. Nonostante i mugugni dell’assessore all’urbanistica. Cento giorni sono trascorsi invano senza che nessuno si occupasse dei conti del Comune e dei necessari adempimenti non solo amministrativi. La macchina burocratica, già così scalcagnata, ha subito violenti contraccolpi. Come mostrano le presunte dimissioni del ragioniere generale e la lettera dei vertici dei vari dipartimenti.

Poi c’è la crisi dei municipi lasciati a se stessi. Quindi i ritardi di Atac (problema dei finanziamenti) e la crisi di Ama, con il coinvolgimento collaterale della Muraro. Insomma non c’é da stare allegri. Che almeno si completino anche le altre caselle, a partire dal Capo di gabinetto, per dare una parvenza di normalità. Di modo che sia consentito anche a noi di occuparci delle cose serie – il governo della città – invece di inseguire pettegolezzi da “strapaese”.

Tutto risolto a Roma con Andrea Mazzillo e Massimo Colomban?

Alla fine il vertice dei 5 stelle si è ricomposto. A Roma, Andrea Mazzillo, uomo di Virginia Raggi, farà l’assessore al bilancio, mentre Massimo Colomban, per nome e conto di Casaleggio, andrà alle partecipate. L’assessorato unificato, che fu di Minenna, sarà così diviso, come più volte anticipato dalla stessa Raggi. Disegno coltivato all’indomani delle prime dimissioni del dirigente Consob. Non…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l'accordicchio Opec ad Algeri?

L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit

All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…

Massimo D'Alema

Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione

Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…

Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia

Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…

Ecco la guerra dei tweet tra Trump e l’ex Miss

Donald Trump come un fiume in piena, con tweet nel cuore della notte, contro miss Universo 1996, Alicia Machado. Che reagisce e gli tiene testa. E, intanto, la stampa scova un video erotico soft, dove il magnate ha un cammeo. La Machado fu evocata da Hillary Clinton nel dibattito televisivo di lunedì scorso, chiamata a prova di come Trump tratta…

Rosetta, tutti i dettagli della missione da record

Dopo aver girato intorno alla cometa 67P, grande circa 3,5 chilometri per 4 chilometri nei punti di massima estensione, per ben 786 giorni, ieri la sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha terminato la sua missione. Rosetta ha toccato la superficie della cometa alle 12 e 39, ora italiana, atterrando 90 secondi prima del previsto e a 44 metri di…

Vi svelo le meraviglie delle nuove tecnologie. Parla Ashlin Burton

La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite. Il mondo digitale sta cambiando usi e costumi di acquisto e intermediazione delle relazioni. Le opportunità di sviluppo e crescita sono tante, così come le prospettive di trasformazione della società cui siamo abituati. Blockchain e intelligenza artificiale sono in prima fila tra le tecnologie più dirompenti dei giorni nostri. Di questo…

Che cosa sta succedendo al Comune di Roma con Virginia Raggi

Forse siamo arrivati al nocciolo della “questione romana”, come all’epoca del Risorgimento si invocava il ruolo della capitale d’Italia e non più sede temporale del Papa. Tramontati i grandi ideali di ieri e risolto da tempo il rapporto del Vaticano con la sovrana Repubblica italiana grazie ai Patti Lateranensi inseriti nella Costituzione, ora la città è nuda e cruda. Roma,…

Ecco come Zagrebelsky ha toppato contro Renzi da Mentana su La 7

Chapeau! C’è da togliersi il cappello davanti allo spettacolo televisivo dato da Enrico Mentana, su La 7, col confronto fra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla riforma di una quarantina d’articoli della vecchia Costituzione in vigore da 68 anni. Quando ne mancavano ancora 27 alla nascita di Renzi, Zagrebelsky ne…

×

Iscriviti alla newsletter