Skip to main content

Pubblichiamo la risposta data dal prof. Vincenzo Lippolis nell’ambito dell’approfondimento pubblicato dalla Rivista Quaderni costituzionali (a. XXXVI, n. 2, giugno 2016), contenente dieci domande redazionali e le risposte dei professori di diritto costituzionale di diversi Atenei italiani

Ecco la risposta di Lippolis alla domanda: Quali sono i maggiori pregi della riforma costituzionale sottoposta a referendum?

I maggiori pregi della riforma sono i suoi due obiettivi principali: il superamento del bicameralismo paritario e il riequilibrio del rapporto StatoRegioni. Il bicameralismo nell’esperienza costituzionale contemporanea trova giustificazione nella rappresentanza nella seconda Camera degli enti territoriali che compongono lo Stato e nei regimi parlamentari si struttura ovunque con una differenziazione di competenze e una relativa prevalenza della Camera di diretta espressione del corpo elettorale.

In particolare, è solo quest’ultima ad essere titolare del rapporto di fiducia con il Governo. In sostanza, tutti i sistemi di governo parlamentare si caratterizzano per un parlamentarismo asimmetrico. E questo fa la riforma in esame. La conduzione governativa dell’indirizzo politico sarà facilitata non solo dall’esclusione del Senato dal rapporto fiduciario, ma anche dall’introduzione di un meccanismo di approvazione a data certa delle leggi di attuazione al programma di Governo (correlato ad una limitazione del potere di adottare decreti-legge).

È opportuno entrare nell’ordine di idee che la riforma non riguarda solo il Senato, ma è una riforma dell’intero Parlamento. Si rimane comunque nell’ambito di un regime pienamente parlamentare, anche perché non vengono toccati i poteri del Presidente della Repubblica in materia di formazione del Governo e di scioglimento anticipato della Camera politica. Si può parlare di un «Governo parlamentare del Primo Ministro».

La verticalizzazione del potere a vantaggio dell’esecutivo, comunque, non viene tanto dalla revisione costituzionale, ma dalla legge elettorale che crea una legittimazione diretta del premier. Per il secondo aspetto, si introduce la c. d. clausola di supremazia, che è propria dei sistemi federali e regionali, e si riportano alla competenza legislativa esclusiva dello Stato materie che improvvidamente erano state collocate nelle competenza concorrente Stato-Regioni, la quale è abolita con un effetto di semplificazione del sistema di riparto. Vengono poi enumerate materie nelle quale più evidente è la vocazione regionale a legiferare.

Nel complesso si traducono in norme orientamenti della Corte costituzionale. Sterilizzare completamente un possibile contenzioso Stato-Regioni è impossibile, ma sicuramente il Titolo V è stato migliorato e la canalizzazione di esigenze degli enti territoriali tramite il Senato potrebbe disinnescare preventivamente parte dei conflitti

Vi dico in sintesi i pregi della riforma costituzionale

Pubblichiamo la risposta data dal prof. Vincenzo Lippolis nell'ambito dell'approfondimento pubblicato dalla Rivista Quaderni costituzionali (a. XXXVI, n. 2, giugno 2016), contenente dieci domande redazionali e le risposte dei professori di diritto costituzionale di diversi Atenei italiani Ecco la risposta di Lippolis alla domanda: Quali sono i maggiori pregi della riforma costituzionale sottoposta a referendum? I maggiori pregi della riforma…

Ior, cosa ha fatto George Pell?

Grazie alle decisioni di Papa Francesco, dal 24 febbraio 2014 c'è una nuova figura a dirigere le finanze vaticane: la Segreteria per l'Economia guidata dal cardinale George Pell. Questo nuovo organismo nasce per rispondere “direttamente al Santo Padre e attuare il controllo economico e la vigilanza sugli Enti di cui al punto 1, come pure le politiche e le procedure…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego

Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Italia Unica di Corrado Passera confluirà nel movimento di Stefano Parisi

Italia Unica di Corrado Passera confluirà nel nascente movimento liberal-popolare di Stefano Parisi? È quello che si stanno chiedendo da giorni molti militanti del partito fondato dall'ex capo azienda di Poste e Intesa. Ed è una prospettiva che si giudica naturale nell'entourage di Stefano Parisi, al lavoro dopo le elezioni comunali a Milano per rilanciare il centrodestra con una nuova…

Partecipate pubbliche, ecco luci e ombre delle nuove norme. Report Cdp

Pubblichiamo un estratto del Report Finanza Locale 2016 a cura del Centro studi e ricerche di Cassa depositi e prestiti pubblicato oggi sul sito Cdp.it. È disponibile anche una sintesi a questo indirizzo.   Il Testo unico rappresenta senz’altro una scelta di politica legislativa innovativa, in quanto è la prima volta che viene adottato un testo organico con l’obiettivo di riordinare e…

Roberta Pinotti e Claudio Graziano

Quanti militari italiani andranno in Libia?

Tra impieghi di forze speciali con la “copertura” dei servizi segreti e l’annunciata riapertura dell’ambasciata di Tripoli, il futuro della Libia sarà certamente al centro delle decisioni del governo subito dopo le ferie estive. Nel frattempo, si fanno ipotesi un po’ generiche come quelle di fonti governative, riportate da qualche quotidiano, in base alle quali  si ricomincia a parlare di…

Putin silura Ivanov, potentissimo capo dello staff presidenziale

"Inaspettatamente" (copyright Financial Times) Vladimir Putin ha licenziato il suo Chief of Staff, il potentissimo Sergei Ivanov, in carica dal 2012; una "drammatica scossa ai vertici" l'ha definita il Telegraph. La motivazione ufficiale dice che è stato lo stesso Ivanov a chiedere al presidente di poter fare un passo indietro, gli scettici pensano a lotte di potere in vista delle…

Pil

Cosa dicono a Renzi e Padoan le stime Istat sul Pil

In un panorama economico internazionale che si è fatto più complicato, l'Italia conferma le sue difficoltà di lungo periodo. Crescita congiunturale zero, come in Francia ma molto al di sotto che in Germania (0,4% secondo la stima Destatis pubblicata oggi), la situazione dell'economia nazionale non può che destare preoccupazione. Soprattutto perché cala il valore aggiunto dell'industria, mentre dal lato della…

Ecco quanto è profondo l'attacco hacker (russo) ai democratici americani

Mercoledì alcuni funzionari dell'Fbi hanno rivelato al New York Times che l'attacco hacker che ha colpito i sistemi informatici di alcune strutture del Partito Democratico americano è "più profondo" di quanto fin qui ritenuto. Sono almeno 100 i computer personali di altrettanti funzionari di medio e alto livello del partito che sarebbero stati violati, sottraendo informazioni private e comunicazioni riservate (20 mila email, più o meno).…

Che cosa augurare al nuovo ambasciatore italiano in Libia

Dialogo, raccordo e stretta collaborazione con le forze che lavorano alla normalizzazione istituzionale in Libia. Sono i tre auspici rivolti al neo ambasciatore italiano a Tripoli, Giuseppe Perrone, al lavoro per la prossima riapertura della nostra sede diplomatica. Nel paese si sta di fatto aprendo una fase due dopo la premessa rappresentata dai 30 giorni di attacchi da parte di…

×

Iscriviti alla newsletter