Skip to main content

Considero la bellezza femminile un dono di Dio. Perciò sono molto sensibile alle fattezze di una prosperosa signora soprattutto se le mette (come è suo diritto) vistosamente in mostra. Mi imbarazzano, tuttavia, l’età ormai veneranda e il dubbio che le mie attenzioni siano prese come quelle di un vecchio incorreggibile e pertanto patetico. Ma quando una signora, ancorché ministro, esibisce con disinvoltura le gambe e il seno si cade nel “sessismo” ad apprezzarne le grazie armoniose?

++++

Devo riconoscerlo. L’articolo di Claudio Cerasa su Il Foglio di ieri mi ha messo in crisi, quando il giovane direttore, spietatamente, ha ricordato in quale compagnia verrebbe a trovarsi chi – come il sottoscritto – è orientato a votare No nel referendum di novembre. Alla lettura di ciascuno dei nominativi dei miei ”compagni di strada” nell’avventura referendaria, avvertivo l’effetto di un pugno allo stomaco. Eppure non condividendo la riforma Boschi non posso fare altro che votare contro. Nel 1953, quando le sinistre vollero contrastare la c.d. Legge Truffa (che era comunque meglio dell’Italicum) non si adontarono perché anche i missini e i monarchici conducevano la loro stessa battaglia. Anzi, i voti delle Destre di allora furono determinanti ad impedire che la legge diventasse operativa.

++++

Rimango convinto che per dare più efficienza al sistema sarebbe bastata una riforma dei regolamenti parlamentari. Questa mia opinione è rafforzata dal fatto che, nella legge Boschi, vi sono norme di contenuto prettamente regolamentare (penso a quelle riguardanti le procedure legislative) che sono assurte al rango di disposizioni di carattere costituzionale. Il che è un errore molto grave. Un conto è rafforzare il lavoro del Governo e semplificare l’iter delle leggi, tramite i regolamenti parlamentari; un altro, quello di farne un principio scritto nella legge fondamentale. In questo modo si cambia il sistema politico, con il pretesto dell’efficienza delle istituzioni. Infine, diversamente dai paladini del No, io sono contrario al superamento del bicameralismo perfetto e paritario ed aborro l’aver ridotto il Senato ad una sorta di Dopolavoro per consiglieri regionali e sindaci.

++++

La spinta ideale della Carta del 1948 venne dall’antifascismo. Quella della Costituzione novellata per iniziativa del Ministro Boschi viene dall’antipolitica: un’operazione tanto più truffaldina, quanto più è il Governo a metterla in pratica.

++++

Corrado Passera liquida il suo partito. Lo avevamo descritto, quando scese in campo, come uno spettatore che, a teatro, cerca di sedersi in una fila in cui tutti i posti sono occupati. Ed in effetti è andata proprio così.

Perché la riforma costituzionale Renzi e Boschi non mi affascina

Considero la bellezza femminile un dono di Dio. Perciò sono molto sensibile alle fattezze di una prosperosa signora soprattutto se le mette (come è suo diritto) vistosamente in mostra. Mi imbarazzano, tuttavia, l'età ormai veneranda e il dubbio che le mie attenzioni siano prese come quelle di un vecchio incorreggibile e pertanto patetico. Ma quando una signora, ancorché ministro, esibisce con…

stefano parisi

Tutti i tormenti di Stefano Parisi tra Forza Italia, referendum e assemblea costituente

Per quanto relegate nelle pagine interne dei giornali per la prevalenza giustamente data alle guerre di Aleppo e Sirte, le cronache politiche non sono state un successo per il progetto di Stefano Parisi alternativo alla riforma costituzionale sotto procedura referendaria. Parisi, come si sa, ha cercato di dare una prospettiva positiva al no di quel che resta della vecchia area…

Matteo Renzi

Ecco perché Renzi non potrà lubrificare con spese e bonus il voto sul referendum

Ieri avevamo accennato all’ipotesi che nelle pieghe del bilancio statale fosse sorto d’incanto un piccolo “tesoretto”. Contrordine, compagni. E' stato solo un miraggio. Le entrate fiscali sono aumentate di quegli 11 miliardi e passa nei primi 6 mesi dell’anno, di cui abbiamo detto. Quando le previsioni del DEF si limitavano ad un pugno di euro (meno di 2,5 miliardi su base…

Tutte le grane di Hillary Clinton

Non sono solo rose e fiori, nella campagna di Hillary Clinton, resa più semplice, negli ultimi giorni, dalla serie di gaffe ed errori di Donald Trump. La candidata democratica, pur in testa nei sondaggi, continua a essere turbata dall'"incubo Bengasi" ed è pubblicamente chiamata a rispondere dell’accusa di avere causato, con una condotta, negligente la morte di quattro cittadini Usa…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Crimea, tutti i segnali di guerra nella frontiera ucraina

L’otto agosto, con un comunicato stampa, l’FSB, il servizio di sicurezza russo, ha dato notizia di aver sventato nella notte tra il 6 e il 7 agosto un attacco terroristico contro obiettivi infrastrutturali in Crimea e di averne arrestato i responsabili, dopo un conflitto a fuoco in cui sarebbe perito un agente dei servizi russi. Nelle ore successive altri conflitti…

Papa Francesco

Cosa sta facendo Papa Francesco nello Ior

Le cose in Vaticano nel frattempo stanno cambiando. Il 13 marzo 2013 il 76enne cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio viene eletto dal Conclave come successore di Benedetto XVI e sceglie di chiamarsi Francesco. Si dice che nel 2005 il suo nome sia stato già molto presente nelle schede dei cardinali chiamati ad eleggere il successore di Giovanni Paolo II, ma…

Come piange la Norvegia con i prezzi del petrolio ai minimi

Se il prezzo del petrolio è depresso, e probabilmente calerà ancora, che cosa succede al più grande produttore dell'Europa occidentale? In Norvegia, nel primo semestre 2016, i giacimenti di proprietà dello Stato hanno dato un contributo del 29% inferiore alle entrate pubbliche derivanti da petrolio e gas rispetto a un anno fa, come indicato da Petoro, l'azienda che gestisce le numerose partecipazioni del…

CHIARA APPENDINO

Sergio Rolando, chi è il navigato assessore bipartisan della grillina Appendino a Torino

Esperienza, competenza e grandi relazioni negli ambienti che contano. Il tutto senza cedere nemmeno di un millimetro al populismo. La rivoluzione a 5 Stelle nella sua versione moderata e borghese che va in scena a Torino passa dalla scelta di una personalità del calibro di Sergio Rolando come assessore comunale al Bilancio e al Personale. Non un grillino barricadero quindi,…

Ddl Concorrenza, tutte le novità e le incognite sulle scatole nere nelle auto

Le frodi assicurative costano 12 miliardi l’anno, le inefficienze nel trasporto pubblico altri 10: ce ne sarebbe abbastanza per scrivere per una finanziaria. La legge sulla scatola nera esiste sulla carta da tre anni, ma non è mai diventa realtà. Adesso il disegno di legge sulla Concorrenza, licenziato nei giorni scorsi dalla Commissione Industria del Senato (se non verrà poi…

×

Iscriviti alla newsletter