Esattamente tre anni fa, in Germania, ha destato scalpore ed è stato letteralmente un evento l’uscita di "Lui è tornato", il romanzo paradossale (ma poi non tanto, come vedremo) del giornalista Timur Vermes. L’idea da cui nasce il plot è semplice e geniale: per un qualche incantesimo, in realtà, si scopre che Hitler non è morto, e anzi si è…
Archivi
Cosa fa (e non fa) l'Italia nell'Ict
È ormai luogo comune lo stretto legame fra innovazione, produttività e competitività, particolarmente nelle economie avanzate di cui dopo tutto l’Italia fa (ancora) parte. Ma gli sviluppi recenti della teoria e della ricerca empirica in tema di globalizzazione e crescita internazionale delle imprese pongono in evidenza alcuni elementi su cui la consapevolezza dei governi è tutt’altro che scontata. Ne segnalo…
Gli americani hanno colpito per sbaglio postazioni dell'esercito siriano
Un attacco aereo americano nell'area di Deir Ezzor ha colpito una postazione militare dell'esercito siriano scambiandola per mezzi dello Stato islamico. Sono stati i russi, attraverso il Combinated Air Operation Center, a comunicare al comando americano l'errore di targeting. L'informazione era iniziata a circolare nella serata di sabato attraverso Damasco, poi qualche ora dopo è stato lo stesso CentCom (il…
Elezioni a Berlino. Cosa dicono i sondaggi?
Ci siamo. Domani, domenica 18 settembre 2016, a partire dalle 8 di mattina fino alle 18, circa 3 milioni di berlinesi sono chiamati alle urne. In base all'ultimo sondaggio reso noto in questi giorni la situazione è la seguente: il partito di maggioranza relativa attuamente al governo della città, è la SPD, che perderebbe oltre 7 punti percentuali rispetto al…
Il tour del Balletto della Scala di Milano in Giappone
Nuova tappa per il Balletto della Scala. Dopo i successi raccolti in Cina, comincia la trasferta in Giappone, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Dopo Tianjin, Shanghai e Canton, il balletto torna a Tokyo con “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev al Teatro Bunka Kaikan dal 22 al 25 settembre. Inoltre, il…
Ciampi, il Presidente che lottò per sottrarre il potere di Grazia dalle grinfie della politica
Una carriera così lunga e straordinaria come quella di Carlo Azeglio Ciampi è costellata da centinaia di frasi, discorsi ed atti che rivelano il carattere, la sensibilità e la grandezza dell’uomo. Solo gli storici che si dedicano alle biografie potranno tentare di raccogliere tutti i pezzi di un mosaico tanto variopinto quanto multiforme come quello che rappresenta la lunga vita…
Matteo Renzi a Bratislava, i meriti tattici e le incognite strategiche con Merkel e Hollande
Lo “strappo” di Matteo Renzi è stato uno scatto d’orgoglio, un colpo di testa, un gesto teatrale ad usum Salvini? Efficace sul piano mediatico, può diventarlo anche in chiave tattica, purché ci sia dietro una strategia. Il capo del governo italiano per molti versi non aveva scelta: messo ai margini, posto di fronte a un documento sull’immigrazione che aveva al…
Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi
Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…
Il mio ricordo di Carlo Azeglio Ciampi, l'ultimo presidente risorgimentale
Ha avuto un solo grande amore nella vita, la moglie Franca di nome e di fatto, e un solo grande amore nei sogni, l’adorata Italia. Visto da vicino, Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica negli ultimi anni del Novecento, era ciò che appariva da lontano: una persona rigorosa, distante dai fanfaroni, estranea agli intrallazzi di un Palazzo mai frequentato,…
Con chi stanno gli americani al nord della Siria?
Venerdì sono circolate online le immagini di un gruppo di forze speciali americane scacciate da al Rai, una cittadina qualche decina di chilometri oltre il confine turco-siriano: a mandarli via è stata una fazione combattente dell'opposizione siriana alleata alla Turchia, ma qualche ora dopo gli americani sono tornati nelle loro postazioni. La vicenda probabilmente non sarà mai ufficializzata, dunque nella ricostruzione…