Skip to main content

La campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Milano ha dimostrato di contenere energie potenziali per contribuire in termini significativi all’evoluzione del quadro politico nazionale verso un modello di alternanza tra schieramenti differenti che, nei diversi ruoli, mantengano comportamenti costruttivi e si qualifichino per i contenuti.

L’antiberlusconismo di ieri e l’antirenzismo di oggi sono le facce della stessa medaglia di un atteggiamento politico che ha come obiettivo solamente quello di sconfiggere (se possibile distruggere) l’avversario senza preoccuparsi molto nè della costruzione della propria identità politica né delle conseguenze per il Paese. Le sorti di Sala, sindaco della capitale economica d’Italia e di Parisi, possibile “rifondatore” dell’area liberal-popolare (ma anche leader dell’opposizione in consiglio comunale) non sono direttamente intrecciate fra loro ma se  ottenessero buoni risultati ne deriverebbe un valore aggiunto per entrambi e si rafforzerebbe un quadro politico nazionale di ritorno alla normalità dove le aggregazioni  che si contendono il governo sono a guida moderata.

Sala, che impersona la “sinistra di governo”, deve dimostrare di essere davvero l’uomo del fare attento ai valori della solidarietà ma ben consapevole che per distribuire la ricchezza bisogna produrla. Passata la campagna elettorale sarà giudicato dal mantenimento degli impegni (non demagogici) assunti, a partire dalla ristrutturazione delle 10.000 case popolari inagibili che potrebbero essere così assegnate, e dall’innalzamento della soglia di reddito al di sotto della quale scatta l’esonero dall’addizionale Irpef. Sono spese da finanziare per cui non è facile trovare soluzioni immediate.

Sul tema delle case popolari la sanatoria per gli abusivi va maneggiata con molta cautela per evitare che si traduca in un incoraggiamento a proseguire nelle occupazione abusive, che aggiungerebbero al danno la beffa. La stessa decisione di trasferire una parte dei profughi affidati al comune di Milano in una palazzina accanto all’area ex-EXPO, sia pur dettata da un’emergenza reale, non può sottacere il rischio che la zona diventi un enorme centro di rifugio incontrollato che comprometterebbe gli importanti progetti di insediamento di attività di eccellenza promossi dallo stesso Governo.

Sulle spalle di Sala sono caduti anche gli effetti di alcune decisioni della passata Giunta, come la gestione della linea 4 della metropolitana, la cui trasparenza è stata messa in discussione da Raffaele Cantone, e l’annullamento del bando per la costruzione delle moschee. Quest’ultimo aspetto è particolarmente delicato. Più che un tema amministrativo è insieme una questione di politica estera e di sicurezza nazionale. Il Partito Democratico di Milano ha di fatto privilegiato i rapporti con il Caim, un’associazione islamica legata al Qatar e non lontana dai “Fratelli Mussulmani”, che ha simpatizzato apertamente con il governo di Erdogan per il “contro colpo di stato”. La stessa consigliera comunale di fede musulmana eletta nelle liste Pd, Sumaya Abdel Qader, appartiene a questo gruppo anche se e stata costretta a prendere le distanze dalle dichiarazioni irricevibili di Davide Piccardo, il presidente del Caim. Di fatto, la rappresentanza del mondo islamico, che è molto articolato e all’interno del quale vi sono interlocutori molto più attendibili, rischia di essere consegnata ad un gruppo di minoranza  ben organizzato legato ad interessi e realtà quantomeno estranei a quelli del nostro paese. Su questo argomento Stefano Parisi ha avanzato alcune proposte che Sala dovrebbe prendere seriamente in considerazione per gestire questa materia d’intesa con l’ opposizione e, soprattutto, nel quadro di regole definite a livello nazionale.

La vicenda milanese dimostra anche che, quando le forze politiche tradizionali tornano a fare politica, i movimenti di protesta come i 5 stelle, che pure sembrano oggi vicini alla legittima conquista della guida del Paese, vengono fortemente ridimensionati. D’altra parte a Milano il confronto tra  maggioranza e opposizione è trasparente, non ha nulla a che fare con l’aborrito “partito della nazione” né può dar adito al sospetto di “inciuci”, termine assai sgradevole coniato dalla suburra politica romana.

Parallelamente il progetto di Parisi è tanto difficile quanto necessario se si vuole costruire, nell’interesse del Paese, una forza moderata e democratica, espressione di una base sociale moderna e pragmatica, ancorata ai valori del merito e della responsabilità, che non rifugge l’impegno della solidarietà ma che non accetta le venga imposta attraverso una pressione fiscale insopportabile. Questa realtà, che oggi viene definita come liberal-popolare, è fatta in buona parte di un ceto medio che si è gravemente impoverito e che chiede una politica che dica no alla pura protesta e che sia capace di  individuare soluzioni equilibrate e concrete ai problemi aperti.

Non si tratta tanto di federare un arco di forze che va da Alfano a Salvini, ma di costruire un progetto che potrà avere successo solo se sarà sostenuto dal voto dei cittadini. La stessa Lega deve decidere se scegliere fino in fondo la “deriva lepenista”, alternativa al ruolo degli stessi dirigenti leghisti che amministrano grandi regioni come Lombardia e Veneto, o ritrovare una identità di governo ritornando a discutere di progetti concreti.

Del resto i mal di pancia di numerosi dirigenti di Forza Italia erano prevedibili per una forza politica che dalla sua nascita ha avuto come dominus indiscusso Berlusconi  che non si è mai posto il problema di costruire né una vera strategia né una vero partito capace di reggersi sulle proprie gambe. C’è da augurarsi che Parisi abbia successo perché la nascita di una realtà politica moderata credibile e alternativa ad una sinistra di governo risponde agli interessi italiani.

Stefano Parisi

Tutte le sfide parallele di Stefano Parisi e Beppe Sala

La campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Milano ha dimostrato di contenere energie potenziali per contribuire in termini significativi all’evoluzione del quadro politico nazionale verso un modello di alternanza tra schieramenti differenti che, nei diversi ruoli, mantengano comportamenti costruttivi e si qualifichino per i contenuti. L’antiberlusconismo di ieri e l’antirenzismo di oggi sono le facce della stessa medaglia di…

Così la Lombardia vara lo Sportello anti-gender

Se a Roma il Consiglio di Stato annuncia la piena operatività del ddl Cirinnà sulle unioni civili, e alcuni Comuni si dicono già pronti a celebrare le prime simil-nozze omosessuali (è il caso di Bologna), dal Pirellone arriva la contro-risposta in tema di famiglia naturale e dintorni con un’iniziativa molto apprezzata dal mondo cattolico. Si tratta dello “Sportello Famiglia” istituito…

Io, banchiere, vi dico i veri motivi delle sofferenze bancarie

Il problema all’ordine del giorno è quello dei crediti deteriorati del sistema bancario (meglio, delle grosse banche, che non hanno il controllo del territorio a differenza delle medie). Chi liquida la questione dicendo che i banchieri scontano il fatto di aver finanziato «gli amici e gli amici degli amici» (come sostenuto da una populista leader di partito), o è in…

v

Massimo D'Alema in Croazia

Cosa ci faceva, la mattina di venerdì 29 luglio Massimo D'Alema nella piazzetta principale di Cres, capoluogo dell'isola di Cres (Cherso), in Croazia? Erano le 9 del mattino. No, non era lì per prendere un caffe' con Putin, il cui arrivo ha blindato le autostrade della Slovenia e della Croazia. No, più prosaicamente era in piazzetta a comperare la verdura fresca. L'ha…

Bandi e concorsi per start-up imprese e giovani

Regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura. Risorse per 600mila euro, 20 mila euro per impresa. Info qui.   40.000 euro per chi ha una buona idea di startup nel settore bancario. Info qui.   Continua a leggere su L'Arancia.

Giuliano Poletti

Ecco i numeri giusti su occupati e inattivi

Il tasso di disoccupazione è salito a sorpresa all’11,6% a giugno, dopo essere calato a 11,5% a maggio. Tuttavia, ancora una volta l’aumento è dovuto interamente al calo degli inattivi (-51 mila unità, quarta flessione consecutiva), che ha favorito un’espansione delle forze di lavoro di 98 mila unità (+0,4% m/m). Gli occupati sono aumentati per il quarto mese consecutivo (+71 mila unità ovvero…

Vi racconto cosa si dice di Erdogan e Gulen in Turchia

Valeria Giannotta è docente di Relazioni internazionali all'Università dell'Aeronautica turca dopo un dottorato in Istituzioni e politiche, dove ha iniziato a focalizzare la propria ricerca sulla Turchia. Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e specialistica in Scienze delle relazioni internazionali e dell'integrazione europea alla Cattolica di Milano, Erasmus a Lisbona con tesi sul processo di state building…

Fabrizio Viola

Mps, ecco come le sofferenze saranno accollate anche ai soci del Monte dei Paschi di Siena

Vendita in blocco delle sofferenze e aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Approvato ieri il piano di salvataggio del Monte dei Paschi preparato dall’amministratore delegato Fabrizio Viola di concerto con Lazard, Jp Morgan e Mediobanca. COSA HA DECISO IL CDA DI MPS Ieri il consiglio di amministrazione di Mps ha approvato le linee guida di un’operazione che prevede un…

trump Sergio Marchionne

Tutta la verità sui numeri di Fca (che smentiscono i catastrofisti)

Ve la ricordate la puntata di Presa Diretta del 20 settembre 2015? Noi sì, purtroppo. Per dare il benvenuto al solstizio d'autunno Riccardo Iacona decide di puntare su un evergreen del giornalismo italiano: le malefatte di Sergio Marchionne e dei sindacati suoi complici. Va in onda un lungo servizio sullo stabilimento Fca di Melfi, nel quale si racconta il dramma…

Cosa pensano Galantino, Bagnasco e Tauran di Islam, guerre e religioni

Scrive Massimo Franco sul Corriere della Sera che “agli attriti dottrinali si sta aggiungendo come detonatore il giudizio sull’islam, sulla scia delle stragi terroristiche in Europa”. Il tema del giudizio sull’islam fondamentalista “esiste”, nota Franco, e “c’è attesa perché Francesco dica qualcosa di più, dopo avere precisato che sebbene sia in atto una guerra, non può essere definita di religione”.…

×

Iscriviti alla newsletter