Il Giappone si rimpicciolisce. A volte la scala temporale di un cambiamento è tale che è difficile osservarlo e rendersi conto che sta accadendo davvero, ma il crollo demografico giapponese, un calo ormai verticale, ha raggiunto il punto che gli urbanisti nipponici si trovano a dovere pianificare non per la crescita delle popolazione—il caso che a noi sembra normale—ma per il suo restringimento. Devono…
Archivi
Il doppio standard di Mosca con Israele
Dal 25 luglio scorso, l'Esercito Arabo Siriano di Bashar el Assad ha martellato con la sua artiglieria, spesso sostenuta logisticamente dai russi, il fronte israeliano delle alture del Golan. L'obiettivo è, evidentemente, quello di provocare una risposta dello Stato Ebraico e di far entrare direttamente in guerra, quindi, proprio Gerusalemme nel quadrante siriano. Un suicidio inutile per Israele, un ritorno delle vecchie…
Chi e come sta dando una mano alla Marina per i migranti
Salvare vite umane non è solo compito degli Stati. Talvolta anche i privati scendono in campo per dare il loro contributo. Da qualche anno, per esempio, Marina Militare e Guardia Costiera possono contare sull'aiuto di Moas, Migrant Offshore Aid Station, una Ong attiva nel soccorso ai migranti del Mediterraneo fondata e interamente finanziata da due imprenditori residenti a Malta e…
Misure vincolanti anti-Co2, che cosa dovrà fare l'Italia
La Commissione europea ha presentato negli scorsi giorni un pacchetto di misure per "accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di CO2 in Europa in tutti i settori dell'economia", con principi guida che l'esecutivo Ue definisce "chiari ed equi per gli Stati membri". Mentre la stampa commenta dicendo che "i ricchi Stati del nord si faranno carico del grosso del…
Cosa fa la Cina in silenzio per le reti mondiali
"La situazione economica globale è difficile e i rischi di caduta persistono, come indicano le fluttuazioni dei prezzi delle commodity e la bassa inflazione in molte economie. La volatilità eccessiva e i movimenti disordinati nei tassi di interesse possono avere delle implicazioni negative per la stabilità economica e finanziaria", si legge nella dichiarazione finale del summit dei ministri delle Finanze…
Come si afflosciano i principi repubblicani in Francia dopo le stragi Isis
Ecco i terroristi attentatori in Francia e le loro origini: Lahouaiej (Tunisia); Kouachi (Algeria); Boukezzoula (Algeria); Coulibali (Mali); Ghlam (Algeria); Salhi (Marocco); Khazzani (Marocco); Abaoud (Marocco); Akrouh (Marocco); Abdesalam (Marocco); Mostafai (Algeria); Amimour (Algeria); Aggad (Algeria); Abballa (Marocco); Merah (Algeria). Si tratta in genere di francesi con recenti origini di Paesi colonizzati dai francesi, in particolare del Maghreb, del Marocco,…
Come vanno PayPal e eBay dopo un anno di divorzio
Il divorzio ha fatto bene a eBay e, soprattutto, a PayPal: entrambe le aziende sono in crescita e gli analisti si mostrano sempre più ottimisti sulle prospettive future dei due colossi della Internet economy ormai ben avviati su strade separate. PAYPAL: AFFARI A GONFIE VELE I risultati finanziari del secondo trimestre 2016 di PayPal confermano i trend eccezionali del primo…
Salone del libro, come si dividono gli editori fra Milano e Torino
Non si è fatta attendere la reazione di quei piccoli e medi editori che non si sono sentiti rappresentati e tutelati dalla decisione presa dall’Aie (Associazione italiana editori) di spostare il Salone del libro dalla storica sede di Torino, che lo ospita dal 1988 presso il Centro congressi Lingotto Fiere, a Milano. Con una lettera congiunta dieci case editrici (add…
Cosa succederà all'export dell'Italia in Turchia
Al già ricco dizionario delle possibili complicazioni per lo sviluppo economico mondiale, negli ultimi giorni si è aggiunta una nuova voce: il fallito tentativo di colpo di stato in Turchia. Il Made in Italy nel 2015 ha esportato in questo mercato merci per 10 miliardi di euro. La quantificazione degli effetti derivanti da un isolamento geopolitico e da un drastico…
Tutte le trovate dei 5 stelle per sostenere le imprese
Banche, fisco e debito pubblico. Ora tocca alle imprese. Terza e ultima puntata del viaggio di Formiche.net nei meandri dell'economia a Cinque stelle. Stavolta la sponda è quella industriale, su cui i grillini hanno lanciato in questi ultimi mesi una serie di proposte con cui tentare di risollevare l'economia reale dalle macerie della crisi. UN FONDO NAZIONALE PER IL MICROCREDITO…