L’ultimo colpo di scena della vicenda Mps è arrivato a poche ore dall’approvazione dal capital plan da cui dipende il futuro della banca senese. È di ieri sera la notizia che l’ex numero uno di Intesa Sanpaolo (ed ex ministro dello Sviluppo), Corrado Passera, e Ubs presenteranno oggi una proposta alternativa per il risanamento dell’istituto. Le due lettere congiunte saranno…
Archivi
Vi racconto il surreale dibattito sulla data del referendum costituzionale
Non per spalleggiare i grillini, peraltro divisi anche su questo, ma ho fatto qualche verifica sul carattere “surreale”, come l‘ha definito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del dibattito e delle previsioni sulla data del referendum costituzionale. E mi sono convinto che surreale non sia tanto il dibattito quanto la situazione consentita da leggi a dir poco bislacche. Che qualcuno…
Tutte le contraddizioni dell'Arabia Saudita sull'Isis
Di fronte al martirio di Padre Jacques per mano di due “soldati dello Stato Islamico”, come il Califfato li ha prontamente definiti, Papa Francesco ha ribadito la propria linea: c’è una guerra in atto – “terza guerra mondiale a pezzetti”, così l’aveva connotata in passato – ma non è una guerra di religione. Dal canto suo, l’imam di al-Azhar, la…
Ecco come i mercati hanno reagito alle parole di Yellen della Fed
Se l’intenzione di Yellen e C. ieri era di indurre i mercati a prezzare una maggior probabilità di un rialzo dei tassi nella seconda metà del 2016, beh, non ha funzionato. I futures sui fed funds, sono andati, seppur marginalmente, nella direzione opposta, e i rendimenti sulla curva treasury hanno messo a segno cali significativi. D’altronde, i contenuti informativi dello…
Tutti i fronti della guerra dei rifiuti a Roma tra Ama e il duo a 5 stelle Raggi-Muraro
Ormai è un tutti contro tutti in piena regola, ma intanto i rifiuti continuano ad invadere le strade di Roma. Tensione sempre più alle stelle tra i vertici di Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - e il Campidoglio: l'assessore Paola Muraro e il presidente dell'azienda capitolina Daniele Fortini continuano a lanciarsi accuse incrociate, anche se ormai la guerra sembra…
Cosa succede se anche i giornalisti più puri si "vendono"?
Ho visto il futuro del giornalismo. E l'Italia (per ora) non può permetterselo. Inchieste su temi estranei all'agenda della politica, redattori impegnati su uno stesso argomento senza l'assillo del tempo e in completa libertà. Articoli che vedono la luce anche dopo due anni di lavoro e approfondimento. Già questo è difficile pensarlo da noi. Poi bisogna aggiungere che lo stesso…
Papa Francesco, la guerra di Isis e le religioni
"Questa guerra non è una guerra di religione. Tutte le religioni vogliono la pace. La guerra la vogliono gli altri". Con queste parole, pronunciate sull'aereo verso Cracovia, Papa Francesco ha espresso in modo perfetto il vero orientamento corretto sul terrorismo. Gli attentati che stanno sottoponendo a dura prova l'Europa appartengono pienamente ad una strategia di potere e di conquista. Lo…
Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam
Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…
Ecco le novità della riforma dei porti firmata Delrio
Ci sono voluti vent’anni. Il primo ministro che tentò di approntare una riforma dei porti fu Pietro Lunardi, nel primo governo Berlusconi, poi il dossier passò di mano in mano da Altero Matteoli a Corrado Passera fino a Maurizio Lupi che ne ha disegnato lo schema su cui poi è proseguita l’opera di Graziano Delrio. Adesso la riforma dei porti…
Isis, la strage di Rouen e le sfide del popolarismo
La sconvolgente vicenda di Rouen ha costituito la base per molte riflessioni, anche culturali, sul rapporto tra immigrazione e islamismo, al di là dell’immediato rilievo di cronaca. L’intreccio tra atti di guerra e religione, tra occidente e Islam, tra l’invocazione di una qualche strategia europea comune e le più tradizionali risposte nazionali ha costituito il fondamento delle singole risposte, in…