Skip to main content

L’ultimo colpo di scena della vicenda Mps è arrivato a poche ore dall’approvazione dal capital plan da cui dipende il futuro della banca senese. È di ieri sera la notizia che l’ex numero uno di Intesa Sanpaolo (ed ex ministro dello Sviluppo), Corrado Passera, e Ubs presenteranno oggi una proposta alternativa per il risanamento dell’istituto. Le due lettere congiunte saranno sottoposte al consiglio di amministrazione che dovrà licenziare, oltre alla semestrale, la manovra finanziaria da cinque miliardi messa in pista per pulire il bilancio da 9,6 miliardi di sofferenze nette.

IL PIANO DI PASSERA E UBS

Sui contenuti del piano Passera vige il massimo riserbo, anche se l’intervento di investitori internazionali nell’aumento di capitale previsto per novembre potrebbe rivelarsi un ingrediente decisivo. Gli occhi sono puntati soprattutto sui fondi di investimento americani che già da qualche tempo stanno studiando con attenzione il dossier Mps. I candidati potrebbero insomma essere soggetti come Jc Flowers, Beauport Financial, Och-Ziff o BlackRock, solo per citarne alcuni. Altro aspetto significativo del piano potrebbe essere rappresentato dalle commissioni destinate al consorzio di garanzia. Sembra infatti che la proposta targata Passera preveda condizioni economiche più convenienti per il Monte rispetto a quella oggi sul tavolo.

IL RUOLO DEL FONDO ATLANTE

È invece poco probabile che il piano B metta in discussione il ruolo dal fondo Atlante. Il veicolo gestito da Quaestio sgr dovrebbe infatti partecipare alla cartolarizzazione da 9,6 miliardi, sottoscrivendo la tranche junior (la più rischiosa) e forse anche quella mezzanine. Proprio ieri peraltro Quaestio ha fatto sapere di aver arruolato Credito Fondiario per i servizi di due diligence e master servicing nelle operazioni sugli npl, e di aver rafforzato il management proprio per far fronte al dossier sofferenze. Visto insomma che l’architettura dell’operazione è già stata definita, rimetterla in discussione sarebbe un’inutile e dispendiosa complicazione in un momento in cui la rapidità sarà essenziale.

COSA SUCCEDE TRA I BANCHIERI D’AFFARI

Certo è che l’alleato di Passera sarà Ubs, storico advisor del Monte che negli ultimi anni, sotto la regia del capo dell’investment banking Andrea Orcel, ha lavorato intensamente su piani industriali e aumenti di capitale, senza dimenticare l’impegno nella ricerca finora infruttuosa di un partner. In passato proprio gli eccellenti rapporti di Orcel con i vertici del Santander hanno alimentato illazioni su un possibile intervento del gruppo spagnolo sulla partita senese, illazioni comunque sempre prontamente smentite. Vero è che, fino a qualche giorno fa, Ubs era tra i candidati a entrare nel consorzio di garanzia per l’aumento in arrivo. Qualcosa però deve aver guastato le relazioni tra il gruppo svizzero e il pool guidato da Jp Morgan e Mediobanca. Sembra peraltro che anche Société Générale, Morgan Stanley e Nomura abbiano fatto un passo indietro, mentre al momento resterebbe confermata l’adesione Citigroup, Bofa-Merrill Lynch, Deutsche Bank, Credit Suisse e Goldman Sachs. Banca Imi invece si sarebbe chiamata fuori dall’intera operazione, dunque implicitamente anche dal piano alternativo di Passera e Ubs.

LE PROSSIME TAPPE

Il quadro comunque si chiarirà solo tra oggi e lunedì, quando dovrebbe costituirsi ufficialmente il pre-consorzio. Fino a quel momento il lavoro proseguirà frenetico tra Siena, Piazzetta Cuccia e i quartier generali delle principali banche d’affari coinvolte. Vero è comunque che, se il piano Passera ottenesse luce verde dal board, il quadro cambierebbe radicalmente. A quel punto infatti l’ex numero uno di Intesa diventerebbe un protagonista del rilancio industriale di Mps e avrebbe le carte in regola per candidarsi alla poltrona di amministratore delegato oggi occupata da Fabrizio Viola. Ieri sera comunque la banca si è limitata a confermare di aver ricevuto la proposta: «Il cda della banca ha prontamente avviato una serie di approfondimenti propedeutici ad analizzare in dettaglio il contenuto delle lettere, richiedendo una serie di chiarimenti, dati e informazioni indispensabili al fine di valutare compiutamente i termini e le condizioni delle proposte ricevute», ha concluso la nota.

COSA FARA’ LA FONDAZIONE MPS

Ieri intanto Marcello Clarich, presidente della Fondazione Mps, ha messo le mani avanti sull’aumento di capitale: «Non abbiamo preso alcuna decisione. Ogni valutazione è in questo momento assolutamente prematura. Il percorso di analisi inizierà proprio domani con la prima di una serie di riunioni della deputazione amministratrice», ha concluso.

(Articolo pubblicato sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi)

corrado passera, mps

Tutte le baruffe tra banche d'affari su Mps (Monte dei Paschi di Siena)

L’ultimo colpo di scena della vicenda Mps è arrivato a poche ore dall’approvazione dal capital plan da cui dipende il futuro della banca senese. È di ieri sera la notizia che l’ex numero uno di Intesa Sanpaolo (ed ex ministro dello Sviluppo), Corrado Passera, e Ubs presenteranno oggi una proposta alternativa per il risanamento dell’istituto. Le due lettere congiunte saranno…

SERGIO MATTARELLA

Vi racconto il surreale dibattito sulla data del referendum costituzionale

Non per spalleggiare i grillini, peraltro divisi anche su questo, ma ho fatto qualche verifica sul carattere “surreale”, come l‘ha definito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del dibattito e delle previsioni sulla data del referendum costituzionale. E mi sono convinto che surreale non sia tanto il dibattito quanto la situazione consentita da leggi a dir poco bislacche. Che qualcuno…

Arabia Saudita

Tutte le contraddizioni dell'Arabia Saudita sull'Isis

Di fronte al martirio di Padre Jacques per mano di due “soldati dello Stato Islamico”, come il Califfato li ha prontamente definiti, Papa Francesco ha ribadito la propria linea: c’è una guerra in atto – “terza guerra mondiale a pezzetti”, così l’aveva connotata in passato – ma non è una guerra di religione. Dal canto suo, l’imam di al-Azhar, la…

yellen

Ecco come i mercati hanno reagito alle parole di Yellen della Fed

Se l’intenzione di Yellen e C. ieri era di indurre i mercati a prezzare una maggior probabilità di un rialzo dei tassi nella seconda metà del 2016, beh, non ha funzionato. I futures sui fed funds, sono andati, seppur marginalmente, nella direzione opposta, e i rendimenti sulla curva treasury hanno messo a segno cali significativi. D’altronde, i contenuti informativi dello…

Paola Muraro

Tutti i fronti della guerra dei rifiuti a Roma tra Ama e il duo a 5 stelle Raggi-Muraro

Ormai è un tutti contro tutti in piena regola, ma intanto i rifiuti continuano ad invadere le strade di Roma. Tensione sempre più alle stelle tra i vertici di Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - e il Campidoglio: l'assessore Paola Muraro e il presidente dell'azienda capitolina Daniele Fortini continuano a lanciarsi accuse incrociate, anche se ormai la guerra sembra…

Cosa succede se anche i giornalisti più puri si "vendono"?

Ho visto il futuro del giornalismo. E l'Italia (per ora) non può permetterselo. Inchieste su temi estranei all'agenda della politica, redattori impegnati su uno stesso argomento senza l'assillo del tempo e in completa libertà. Articoli che vedono la luce anche dopo due anni di lavoro e approfondimento. Già questo è difficile pensarlo da noi. Poi bisogna aggiungere che lo stesso…

Papa Francesco

Papa Francesco, la guerra di Isis e le religioni

"Questa guerra non è una guerra di religione. Tutte le religioni vogliono la pace. La guerra la vogliono gli altri". Con queste parole, pronunciate sull'aereo verso Cracovia, Papa Francesco ha espresso in modo perfetto il vero orientamento corretto sul terrorismo. Gli attentati che stanno sottoponendo a dura prova l'Europa appartengono pienamente ad una strategia di potere e di conquista. Lo…

Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam

Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…

governo

Ecco le novità della riforma dei porti firmata Delrio

Ci sono voluti vent’anni. Il primo ministro che tentò di approntare una riforma dei porti fu Pietro Lunardi, nel primo governo Berlusconi, poi il dossier passò di mano in mano da Altero Matteoli a Corrado Passera fino a Maurizio Lupi che ne ha disegnato lo schema su cui poi è proseguita l’opera di Graziano Delrio. Adesso la riforma dei porti…

Isis, la strage di Rouen e le sfide del popolarismo

La sconvolgente vicenda di Rouen ha costituito la base per molte riflessioni, anche culturali, sul rapporto tra immigrazione e islamismo, al di là dell’immediato rilievo di cronaca. L’intreccio tra atti di guerra e religione, tra occidente e Islam, tra l’invocazione di una qualche strategia europea comune e le più tradizionali risposte nazionali ha costituito il fondamento delle singole risposte, in…

×

Iscriviti alla newsletter