Skip to main content

Il Pentagono ha confermato lunedì che il raid di precisione che il 30 agosto ha preso di mira Abu Muhammad Al-Adnani ha avuto successo.

LA VICENDA SU CHI L’HA UCCISO

La dichiarazione dell’Amministrazione americana ha anche una traduzione laterale: lo abbiamo ucciso noi, sembra dire, e fine delle discussioni e delle pretese russe. Mosca, il giorno successivo che lo Stato islamico aveva annunciato ufficialmente l’uccisione del portavoce, e capo delle operazioni clandestine, e secondo più alto in grado dell’organizzazione, aveva cercato di intestarsi il successo. Mentre gli Stati Uniti avevano risposto al messaggio di commiato dell’IS dicendo che in quei giorni un attacco nei pressi di al Bab, nel nord siriano, era stato indirizzato verso un importante leader del Califfato ma servivano conferme, la Russia spiegava attraverso i propri media che il bombardamento che aveva portato alla morte di Adnani era una sorta di caso di serendipity: ossia, loro aveva messo in conto di colpire una colonna di baghdadisti in movimenti sull’outskirt nord di Aleppo, avevano centrato il bersaglio uccidendo una quarantina di persone, e solo successivamente s’erano accorti di essere stati così fortunati di aver centrato il comandante. Alla Reuters un ufficiale della Difesa americana aveva definito il rivendico russo “a joke“, una barzelletta, uno scherzo, il portavoce Peter Cook invece aveva replicato in modo meno brusco: “Non ci sono informazioni per sostenere la pretesa russa, non hanno dedicato molti sforzi alla caccia dei capi dello Stato islamico e non usano armi di precisione”. Questa querelle è tutto un programma se si pensa che adesso i due paesi hanno firmato un’intesa, traballante, su una tregua dei combattimenti in Siria, che potrebbe in seguito portare a operazioni congiunte Russia/Usa contro l’IS e contro gli ex qaedisti.

L’IMPORTANZA DELLE VERIFICHE

Mosca approfittava anche del fatto che il Pentagono si stava concentrando sulle analisi post-raid, ossia sul verificare se effettivamente l’uomo ucciso era Adnani: si potrebbe dire che non ce ne fosse bisogno, visto che c’era stata una comunicazione diretta dagli organi media del Califfato, tuttavia era possibile un (seppure improbabile) bluff, e certe informazioni vanno comunque verificate con accuratezza perché possono modificare aspetti importanti della guerra globale in corso contro lo Stato islamico. Per esempio, le tre ragazze arrestate una settimana fa a Parigi stavano organizzando un attacco terroristico in Francia per vendicare la morte del leader; altro esempio più specifico, la morte di Adnani ha portato uno dei predicatori più importanti del gruppo, Turki al Binali, ad esporsi pubblicamente con un discorso registrato in cui parlava del “grande leader” ucciso (Binali ha curato un’agiografia in cui scrive che “al Adnani fu uno degli ultimi sei a ritirarsi da Fallujah durante la battaglia del novembre 2004 in cui gli americani presero la città” secondo quanto riportato dal giornalista del Foglio Daniele Raineri); o ancora, lo Stato islamico ha già annunciato vendetta dicendo che una generazione cresciuta sui territori del Califfo è pronta a immolarsi per il loro leader, perché “il sangue degli sceicchi servirà solo a rendere più ferma sulla via della jihad la determinazione di vendicarsi”, e di solito le uccisioni dei grandi leader si portano dietro una campagna militare (visto il ruolo di pianificatore degli attentati svolto da Adnani, non è da escludersi che la reazione dell’IS possa essere un attacco in Occidente stile Parigi).

GLI USA HANNO VIOLATO LA SICUREZZA DELL’IS

Secondo la ABC la valutazione definitiva comunicata lunedì è arrivata dopo che “comunicazioni intercettate e altri [dati di] intelligence” sono stati utilizzati. Questa è una nota importante, perché è un’ulteriore conferma che in qualche modo – chiaramente non esplicitato – gli americani sono riusciti a violare la bolla di sicurezza dello Stato islamico. Per lo meno in Siria e Iraq, dove da più di un anno molti i principali vertici del gruppo sono stati eliminati dai raid aerei americani (in questi giorni si parla dell’uccisione del responsabile della propaganda, e sarebbe un altro bel colpo visto il ruolo che i messaggio propagandistici svolgono nel proselitismo califfale). Non sono azioni che arrivano per sbaglio o per fortuna, come rivendicavano i russi, non sono blitz ordinati all’ultimo minuto, ma sono operazioni studiate, progettate fin nei minimi dettagli grazie attività di sorveglianza continua e molto probabilmente a contatti di intelligence. E questo apre due aspetti: primo, gli Stati Uniti, oltre a setacciare il territorio con i droni possono essere riusciti a violare le comunicazioni riservate dei baghdadisti (si ricorderà quando da funzionari americani uscì l’informazione che il volo della Metrojet precipitato sul Sinai era stato vittima di attentato, perché c’erano conversazioni in cui se ne parlava). L’aspetto assume valore se messo in relazione con quanto scritto in un articolo uscito in questi giorni sul Wall Street Journal dal quale si scopre tra l’altro che i francesi credevano che la mente degli attacchi a Parigi, Abdelhamid Abaaoud, fosse in Siria mentre in realtà si trovava in Francia, ma era riuscito a deviare le impronte elettroniche con cui veniva intercettato dall’intelligence. “Ci siamo affidati troppo alla tecnologia e abbiamo perso le tracce” ha detto un funzionario al WSJ, e ciò apre il secondo aspetto dietro all’uccisione di Adnani e di altri papaveri: forse gli americani in Siria e Iraq sono riusciti anche a costruirsi una rete di informatori, traditori, spie, infiltrati, che probabilmente hanno approfittato dell’ampio numero di combattenti stranieri che il gruppo ha accolto negli anni (ora il flusso dalla Turchia è sceso a 50 al mese, ma ci sono stati periodi in cui ne passavano più di mille). Molti dei leader sono stati uccisi mentre erano in viaggio – Adnani era partito da Raqqa per arrivare nelle zone nord della provincia di Aleppo a riorganizzare i soldati. Jihadi John, non un leader ma una figura poster del gruppo, è stato centrato lo scorso novembre da un missile Hellfire sganciato da un velivolo senza pilota americano appena rientrato in macchina, dopo aver percorso pochi metri uscito da un edificio nel centro di Raqqa.

 

Chi ha ucciso davvero Al-Adnani dell'Isis

Il Pentagono ha confermato lunedì che il raid di precisione che il 30 agosto ha preso di mira Abu Muhammad Al-Adnani ha avuto successo. LA VICENDA SU CHI L'HA UCCISO La dichiarazione dell'Amministrazione americana ha anche una traduzione laterale: lo abbiamo ucciso noi, sembra dire, e fine delle discussioni e delle pretese russe. Mosca, il giorno successivo che lo Stato…

Più donne nel management. Numeri e proposte

Solo uomini al potere. Sia se consideriamo le maggiori società italiane, sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate. È quanto emerge dal rapporto Più donne nel management, più opportunità per il Paese curato dal Club 30% e presentato oggi in Senato dalla vice presidente Linda Lanzillotta. Ecco i dati sulla rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende italiane e…

Le forze speciali americane aiutano i curdi siriani dove i turchi non vorrebbero

Su Youtube è stato pubblicato domenica 11 settembre un video che riprende alcuni uomini delle forze speciali americane a Manbij, una città della Siria settentrionale che è stata da poco liberata dall'occupazione militare dello Stato islamico; se ne ricorderanno le immagini, con le donne che toglievano il burqa nero per scoprire vestiti colorati e gli uomini che si facevano accorciare…

Cosa ha detto l'ambasciatore Usa, Phillips, su Renzi e referendum costituzionale

Un endorsement in piena regola, il segnale netto di quale sia l'orientamento dell'amministrazione Usa a proposito della riforma della Costituzione Renzi-Boschi. "Il referendum offre l'opportunità di garantire la stabilità del Governo", ha detto stamattina l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John Phillips ospite del Centro Studi Americani. (Chi c'era al Centro Studi Americani a parlare del dopo Brexit. Foto di Umberto Pizzi)…

Ecco come hacker russi hanno attaccato Wada

Hacker probabilmente russi hanno attaccato l'Agenzia Antidoping mondiale, la Wada, a metà agosto. Ora hanno sganciato la bomba: diversi campioni americani hanno giustificato attraverso certificati medici contraffatti valori anomali di esami antidoping alla vigilia e durante l'Olimpiade di Rio, è l'accusa dei pirati. In pratica avrebbero "utilizzato regolarmente sostanze illecite giustificate da certificati di approvazione per uso terapeutico". Le informazioni sono state diffuse dal sito…

Siti web: sei sicuro che la tua azienda sia in regola?

Ormai quasi sempre le società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a. e s.a.p.a.) hanno un sito web. Ma siete sicuri di rispettare le regole quando si tratta di pubblicare tutte le informazioni societarie online a norma di legge? Ecco come fare.   Premesso che tutti i soggetti passivi Iva hanno l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home page, non tutti…

Chi parlerà in Vaticano di un'economia più umana

Riflettere sull'idea di una nuova modalità di sviluppo che non comprenda solo la crescita economica, e quindi la finanziarizzazione prevalente dell'economia globale, ma anche e soprattutto la sua "dimensione etica". Un tema, cioè, di "assoluto rilievo dell'economia mondiale". Questo l’obiettivo che sta alla base del convegno organizzato nel contesto degli eventi del Cortile dei Gentili dall'Ambasciata d’Italia presso la Santa…

Mps, ecco cosa cela l'arrivo di Marco Morelli al Monte dei Paschi di Siena

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

A pochi giorni dall'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, dal Monte dei Paschi di Siena, proseguono senza sosta le indiscrezioni su quel che è accaduto dietro il sipario e che, proprio per questo, non è stato raccontato fino in fondo. LE INDISCREZIONI Dai rumor sin qui circolati, si evince in maniera piuttosto evidente che dietro le dimissioni del banchiere si…

Cosa hanno fatto gli Stati Uniti per l'Unione europea

I documenti dei National Archives Usa, desecretati negli ultimi anni, dimostrano che furono il segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, e la Cia (Central Intelligence Agency), all'epoca diretta da suo fratello Allen, a "creare" l'Europa e a spingere la Gran Bretagna a farsi carico del disegno europeo, per giocare un ruolo antisovietico negli anni Cinquanta e Sessanta, cruciali…

Come le dimissioni del deputato Cameron non siano una bella lezione

ieri si è dimesso da deputato david cameron (la mia presenza sarebbe "una grande distrazione e un grande diversivo" per il lavoro del nuovo governo, dice). stamane oscar giannino e alessandro milan, su radio24, si chiedono come mai lo stesso non accada in italia e ironizzano sul ritorno di massimo d'alema. la domanda gorgoglia di populismo e va, dunque, tacitata.…

×

Iscriviti alla newsletter