Skip to main content

Hillary Clinton è ufficialmente divenuta la prima donna a ottenere la nomination per la Casa Bianca di uno dei maggiori partiti degli Stati Uniti: un risultato che, intervenendo in video, dedica a “tutte le bambine che sognano in grande”. Nel discorso clou della seconda giornata della convention democratica in corso a Filadelfia, Bill Clinton, suo marito, che fu presidente dal 1993 al 2001, dice: “Lei ci renderà più forti, come ha reso me ogni giorno più forte”.

In platea ad ascoltarlo, c’è la figlia Chelsea, da poco mamma per la seconda volta. Lui si dice “orgoglioso” e racconta la loro storia. Lei, da casa, twitta il discorso: Bill è un atout per lei, ma pure un rischio. Come un coltellino svizzero, può risolvere, coi contatti, l’empatia, l’esperienza, un sacco di problemi; ma può pure ferirla, se maneggiato incautamente, per le storie del passato.

Il partito democratico ha formalmente attribuito la nomination dopo la conta dei delegati dei 57 Stati e territori presenti alla convention. “Siamo qui a fare storia”, ha detto il sindaco di Baltimora e segretario della Convention, Stephanie Rawlings-Blake, aprendo la chiama in ordine alfabetico, dall’Alabama. La soglia fatidica dei 2.382 delegati, necessaria per garantirsi la nomination, è stata superata dal South Dakota. Poi, su input proprio di Sanders, è scattata l’acclamazione; ed è stato boato.

La conta è stata preceduta da una serie di interventi a favore dell’una o dell’altro candidato, cioè della Clinton e di Bernie Sanders. La prima a prendere la parola per Sanders è stata Tulsi Gabbard delle Hawaii: il senatore del Vermont, in platea, s’è alzato per salutare i sostenitori che gli riservavano un’ovazione.

E ci sono state lacrime e commozione quando il fratello di Bernie, Larry, ha fatto la dichiarazione per i democratici all’estero. Larry, docente universitario in Gran Bretagna, ha detto che i genitori, morti giovani, sarebbero stati immensamente orgogliosi “dei risultati ottenuti dal loro figlio”, mentre il senatore si commuoveva. “E’ con enorme orgoglio che do il mio voto a Bernie Sanders”, ha proclamato Larry, indicando 10 preferenze. A Hillary, presentata come “prossimo presidente degli Stati Uniti”, sono andati sette voti.

La prima a intervenire a favore della Clinton è stata invece Barbara Mikulski, prima donna eletta al Senato per il partito democratico. “Per tutti le donne che hanno rotto le barriere – ha affermato – , chiedo la nomination per Hillary Clinton”. Il suo discorso è stato seguito da quello di John Lewis, icona dei diritti civili: “Abbiamo fatto tanti progressi e non torneremo indietro. Dobbiamo tutti andare ai seggi a novembre e votare come non abbiamo mai fatto prima”.

La conta dei delegati ha confermato che la Clinton ha vinto la nomination democratica e ha battuto il suo rivale anche senza tenere conto dei super-delegati, cioè i notabili del partito dalla sua parte nella stragrande maggioranza. Il senatore del Vermont, un combattente leale, non solo non contesta la legittimità della nomination, ufficializzata dalla convention democratica, ma si fa avvocato della Clinton davanti ai suoi fans delusi.

Sul palco passano politici, divi, donne, frotte di neri – ben 24, il primo giorno – : c’è Meryl Streep vestita con i colori della bandiera, Alicia Keys che canta SuperWoman, Madelein Albright che mette in guardia contro i gusti di Trump in politica estera (“Ammira i dittatori, anche Putin”). Arriva pure l’appoggio di Jimmy Carter, presidente dal 1977 all’ ’81 e Nobel per la Pace: “Votate”, dice ai giovani.

Le proteste, dentro e fuori il Wells Fargo Center di Filadelfia, producono zero feriti, zero arresti, 55 multe (inflitte a coloro che cercano di scavalcare le barriere). In ospedale finiscono 17 persone: colpa del caldo, non delle manganellate. Nella seconda giornata, c’è pure un sit in in sala stampa di un centinaio di delegati delusi.

Oggi, la kermesse democratica prosegue con uno dei suoi momenti clou: il discorso del presidente Obama, presente la presidente della Camera Laura Boldrini. Domani, la chiusura sarà ovviamente affidata al discorso di accettazione della nomination di Hillary. L’Fbi continua a indagare sul furto delle quasi 20mila mail pubblicate da Wikileaks, che hanno fatto sconquassi ai vertici del partito. La pista russa resta viva e apparirebbe consistente, nonostante le smentite: il presidente Obama parla d’una “possibile interferenza” russa.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Filadelfia, tutti i dettagli e le curiosità sulla nomination di Hillary Clinton per la Casa Bianca

Hillary Clinton è ufficialmente divenuta la prima donna a ottenere la nomination per la Casa Bianca di uno dei maggiori partiti degli Stati Uniti: un risultato che, intervenendo in video, dedica a "tutte le bambine che sognano in grande". Nel discorso clou della seconda giornata della convention democratica in corso a Filadelfia, Bill Clinton, suo marito, che fu presidente dal…

Luigi Di Maio

Il Movimento 5 stelle post Grillo spiegato da Luigi Di Maio

Ha citato il fondatore della Comunità Europea Jean Monnet, il padre del popolarismo Don Luigi Sturzo e Papa Francesco. Ha parlato di politica interna ma senza mai menzionare nè Matteo Renzi, nè Maria Elena Boschi, a cui ha comunque riservato qualche frecciatina. Ha rassicurato sul filoeuropeismo del movimento di cui è leader e candidato in pectore alla presidenza del Consiglio,…

Tutte le tensioni nel summit della Lega araba su Siria, Turchia e Yemen

Dopo l'incontro tenutosi a marzo, a Sharm El-Sheikh, in Egitto, i Paesi membri della Lega araba si sono dati appuntamento a Nouakchott, in Mauritania. È la prima volta che il Paese ospita l'incontro da quando, nel 1973, si è unito all'organizzazione. Tra i presenti figurano i capi di Stato di Qatar, Kuwait Yemen, Comore e Gibuti e i primi ministri di…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Il terrorismo firmato Isis è una nuova strategia di guerra

Due uomini, infatuati dello Stato islamico, hanno attaccato una chiesa di Rouen, in Normandia: hanno ucciso un parroco e ferito gravemente uno dei fedeli presi in ostaggio prima di essere uccisi a loro volta dalla polizia. Un'azione in un luogo di culto cattolico è un segnale scioccante, anche perché l'attentato è avvenuto durante la celebrazione della messa mattutina. Dall’inizio del 2015 il…

savona

Vi spiego la malafede delle élite in Europa su banche e bail-in

Leggere che il Paese non è libero di decidere se deve o meno salvare le proprie banche per evitare che il sistema dei pagamenti e i risparmi – e, di riflesso, l’economia reale e l’occupazione – subiscano gravi lesioni, è come vivere un incubo notturno, quando le vacche sono tutte nere. I due livelli di rinuncia di uno Stato-nazione a…

Tutti i numeri delle insolvenze per l'industria tedesca. Report Deutsche Bank

I casi di insolvenza per l’industria tedesca - che erano enormemente aumentati nel 2009 a seguito dello scoppio della crisi - sono in netto miglioramento: tanto che nel 2015 sono meno che nel 2008 e il trend sembra proseguire. Lo affermano Eric Heymann e Anina Katharina Thiel, analisti di Deutsche Bank Research, in un recente report che porta la firma…

Perché non siamo d'accordo con Federmeccanica

Dobbiamo fare il contratto e dobbiamo chiedere a imprese e governo di incentivare gli investimenti privati e pubblici a favore dell’industria e dei settori digitale e manifatturiero, in particolare. E’ quanto ho sostenuto al convegno “Il lavoro e la rivoluzione digitale”, un importante momento di dibattito organizzato da una giovane deputata, Elisa Simoni, e a cui hanno preso parte, tra…

Come contrastare jihadismo e Isis. Parla Kim Cragin

Il terrorismo in Europa sta acquisendo forme e dimensioni preoccupanti. I recenti avvenimenti di Nizza, l’attentato di Asbach e l’uccisione del prete in Normandia danno conto di un’escalation e una diversificazione di cui dobbiamo tenere conto per affrontare la minaccia e cercare di prevenire ulteriori stragi. La Francia è nel mirino delle bandiere nere di Isis, ma nessun Paese occidentale…

Luca Antonini

Chi sbuffa nei comuni per la riforma costituzionale

Come Bracalone, lo sceriffo di Nottingham che scorrazzava per la campagna inglese per riscuotere le tasse dai cittadini della contee, anche oggi, "se passa la riforma costituzionale, i Sindaci d'Italia saranno costretti a chiedere i soldi senza poterne usufruire". Parola di Guido Castelli, sindaco di Ascoli, che ha appena pubblicato il libro, "No, caro Matteo" (Edizioni dEste), presentato oggi, mercoledì 27 luglio, all’Istituto…

stato isalmico

Isis, Rouen e il primo martire cristiano in Europa

La Francia è diventata ormai la vera frontiera di guerra del terrorismo. Quasi non fa neanche più notizia un nuovo attentato perché tutto il mondo civile vive in uno stato di choc permanente. L'Isis attacca ovunque, ma soprattutto uccide utilizzando chiunque sia in uno stato di disperazione tale da poter essere rapidamente arruolato per passare dall'emarginazione più buia alla milizia…

×

Iscriviti alla newsletter