Skip to main content

Se il golpe è tutto ancora da chiarire, le purghe risultano già inequivocabili. Dopo il colpo di Stato che il presidente turco Erdogan sostiene d’aver subìto per quattro ore – giusto il tempo per dichiararlo fallito –  ecco la durissima resa dei conti: migliaia di arresti fra i presunti congiurati o avversari. Militari semi-nudi messi di spalle per terra con mani e piedi legati. Prefetti, magistrati e giornalisti sospesi o presi di mira. Niente di nuovo sul fronte orientale, se si pensa che fra Ankara ed Istanbul la questione della libertà d’espressione scotta da sempre. Ma adesso il presidente di nuovo e fermamente al suo posto ha l’ulteriore alibi di dover punire quanti avrebbero cercato di rovesciarlo. Arrivando a dire che, se il Parlamento dovesse reintrodurre la pena di morte, come invoca una parte della sua stessa parte, lui non potrà che avallarne l’iniziativa.
E così l’Europa che alla Turchia aveva già appaltato, a suon di milioni, il dramma delle migrazioni, ora è costretta ad alzare la voce. Frau Angela Merkel, dopo che tre mesi fa aveva dato l’indecoroso via libera alla giustizia del proprio Paese per processare un comico tedesco della Zdf, Jan Böhmermann, per vilipendio a capo di Stato straniero, cioè a Erdogan, oggi avverte: se la Turchia rimette la pena capitale, saltano le trattative per il suo ingresso nell’Unione europea. E tutti d’accordo con Frau Merkel: del resto, come si fa a non essere d’accordo nel deplorare che uno Stato moderno ricorra a un istituto tanto disumano, cancellato dalle legislazioni degli ultimi Paesi che lo prevedevano?
Ma quanto è facile deplorare solo a parole. Salvo poi consentire nei fatti che nella propria nazione si possa perseguire un comico “reo” d’aver preso in giro il Sultano. E’ il ritratto di quest’Europa pavida e ininfluente, capace soltanto d’essere debole coi forti e forte coi deboli. Nella stessa area geografica convivono due Paesi: la Grecia e la Turchia. A prescindere dalle loro differenze economiche e politiche, oltre che dalle proprie responsabilità nei rispettivi guai, tutti possono constare come l’Unione abbia trattato la piccola Grecia, riducendola alla fame. E come, invece, s’inchini davanti alla grande Turchia, nonostante la repressione in corso, le violazioni continuate al principio-cardine della libertà, le alleanze strategiche nell’area contro l’Isis, che dipendono sempre dall’interesse nazionale di Ankara, mai da quello continentale di Bruxelles. Vergognati, Europa.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sitowww.federicoguiglia.com)

erdogan

Ecco tutte le purghe di Erdogan in Turchia

Se il golpe è tutto ancora da chiarire, le purghe risultano già inequivocabili. Dopo il colpo di Stato che il presidente turco Erdogan sostiene d’aver subìto per quattro ore - giusto il tempo per dichiararlo fallito -  ecco la durissima resa dei conti: migliaia di arresti fra i presunti congiurati o avversari. Militari semi-nudi messi di spalle per terra con…

Chi è il terrorista con l’ascia sul treno in Germania

Un nuovo episodio di terrorismo sotto il segno di “Allah” sconvolge questa volta la Germania. Un adolescente afgano, rifugiato a Wurzburgo, al sud del Paese, ha colpito con un’ascia quattro persone su un treno nella tratta Treuchtlingen-Wurzburgo. Per il ministro degli Interni di Baviera Joachim Herrmann, “è molto probabile che si tratti di un attentato islamista”. Una dichiarazione simile a…

Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm

E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…

Ecco i veri numeri sui posti di lavoro distrutti e creati

‘’Dal 2008 al 2014 sono stati distrutti in Italia circa due milioni e mezzo di posti di lavoro (per la precisione 2.453.000), tre su quattro dei quali (1.840.000) per la chiusura di imprese che erano attive nel 2008 e il restante 25% (613.000) per riduzioni nella dimensione di imprese che hanno continuato ad essere in vita in tutto questo periodo.…

Tutti i rischi di una Turchia lontana da Nato e Ue. Le opinioni di Alli e Casini

L'epurazione dei golpisti potrebbe avere effetti sulla proiezione internazionale di Ankara, rischiando di far scivolare il Paese a oriente, sempre più lontano da Nato e Unione europea. È quanto emerge dalle parole di Paolo Alli, vicepresidente dell'assemblea parlamentare Nato, e Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione affari esteri del Senato, entrambi raggiunti da Airpress. Ieri mattina, a Bruxelles, il segretario…

Ischia Global Fest, la poesia di Tim Robbins per le vittime della strage di Nizza

Ischia Global Fest invia un delicato messaggio di cordoglio per le vittime dei tragici fatti di Nizza. Recitando una toccante poesia Tim Robbins, ospite della 14° edizione del festival, ha voluto mostrare la sua vicinanza ai familiari delle vittime. Nel cuore di una serata di gala bruscamente interrotta dalle notizie in arrivo dalla Francia, il celebre attore, regista e musicista…

I consigli del Telefono Azzurro per spiegare il terrorismo ai bambini

Telefono Azzurro propone una formula per spiegare il terrorismo ai più piccoli: “Accogliere domande e paure”, “aiutarli a tornare nella routine”, “prestare attenzione a sentimenti ed emozioni”, “coinvolgere e tranquillizzare”. Dopo episodi traumatici come quello di Nizza, Parigi e Bruxelles, e in generale dopo un attacco terroristico o un attentato, è naturale che bambini e ragazzi siano spaventati e confusi.…

Pier Luigi Bersani

Bersanellum, Italicum e maggioritario a doppio turno

Si può ragionevolmente venire a patti con coloro che sono risoluti a rimanere estranei alla nostra civiltà? No, ma solo Israele l'ha capito. Possiamo ancora trastullarci con le frottole del multiculturalismo, che invece di promuovere una "diversità integrata" crea e premia l'identità "separata" di ogni gruppo? No, ma Michel Houllebecq è stato uno dei pochi intellettuali europei che ha avuto…

Chi fa il tifo in Italia per la finanza islamica

Per alcuni è un’opportunità da sfruttare. Per altri un oggetto da maneggiare con cura, soprattutto in tempi di spettro Isis. Ma comunque la si voglia mettere la finanza islamica è un’entità con cui tutti i Paesi prima o poi dovranno fare i conti. Ne sa qualcosa la Gran Bretagna fresca di Brexit, dove banche e finanziarie sharia compliant sono presenti…

Turchia, cosa è successo nella base aerea Nato di Incirlik

“Il ministro della Giustizia turco ha confermato che circa sei mila persone – inclusi generali e comandanti di una base militare aerea utilizzata dagli Stati Uniti per colpire i miliziano dello Stato islamico – sono detenute dalle prime ore di domenica mattina”, informa l’agenzia di Stampa Reuters. Ultimo sostenitore di una Turchia laica e riformista, deciso a invertire la tendenza…

×

Iscriviti alla newsletter