Sembrerebbe che dalla maggioranza arrivi un’apertura alla minoranza di sinistra, e non solo, per ritoccare “chirurgicamente” come ha sostenuto qualcuno, l’Italicum. Ma perché si dovrebbe modificare una legge elettorale che entra in vigore in questi giorni, che non ha mai avuto applicazione e soprattutto che è passata con il voto di fiducia? Si torna dunque a parlare di ritocco dell’Italicum…
Archivi
Cosa significa per l'Italia far parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu
Italia e Paesi Bassi all’ultimo ballottaggio avevano gli stessi voti. E così, nel nome dell’unità europea, all’opposto di quanto è successo con la "Brexit", vince la diplomazia del buon senso. L’Aja decide di ritirarsi e Roma viene eletta, ma dopo un anno si dimette a favore dell'Olanda. Una scelta di unità e collaborazione senza precedenti. Un seggio a distanza di…
Tutti i dettagli della contesa tra sindacati e Federmeccanica
Brescia ieri è stata il luogo dell’ennesima contrapposizione tra sindacati e Federmeccanica rispetto alla questione del contratto nazionale dei metalmeccanici che risulta scaduto dalla fine dell’anno scorso. Un corteo con centinaia di lavoratori è partito da via Garibaldi e prima di mezzogiorno è giunto in piazza della Loggia dove si sono tenuti i comizi dei segretari generali di Fim, Fiom, Uilm, Marco…
Perché l'Europa non può e non deve ignorare il referendum sulla Brexit
Caro Giuliano, hai ragione giuridicamente, ma la posizione è politicamente insostenibile. Non si può ignorare il referendum. Non ero e non sono favorevole alla Brexit, ma dopo l'accordo di febbraio era chiaro che bisognava prepararsi alla possibile uscita britannica. I sondaggi davano già un testa a testa, e pertanto se il popolare ex-sindaco di Londra Boris Johnson si fosse schierato o…
Che cosa sta succedendo davvero tra cattolici e ortodossi
Gli ortodossi hanno celebrato il loro concilio. Non si può dire che i mezzi d'informazione nostrani se ne siano proprio accorti, con l'eccezione ovvia di Avvenire e dell'Osservatore Romano. Si deve aggiungere Alberto Melloni su la Repubblica, anche lui pienamente appagato della collegialità che avrebbe trionfato in questa adunanza delle chiese aventi matrice bizantina. I fatti, invece, hanno ridimensionato, non…
Come si vive la Brexit in Francia
Nei villaggi francesi del nord come del sud, la Brexit non è vissuta con sofferenza. Sembra piuttosto un episodio del torneo europeo di calcio, con gli inglesi che hanno preso il pallone e se ne sono andati; e poi l'Inghilterra non è poi così amata (Scozia, Galles e Irlanda di più) da stracciarsi le vesti se esce dall'Unione Europea, che…
Lo sapete che il gioco non è solo un azzardo?
Come ci guarderebbe il resto del mondo, se limitassimo il mercato del vino a causa della presenza degli alcolisti? Una cosa simile, sta accadendo sul mercato del gioco d’azzardo, che oltre a essere un mercato solido per giro d’affari e indotto occupazionale, è soprattutto animato da scelte di piccoli consumatori che usano alcune somme dei propri risparmi per divertirsi, sperare…
Cosa dovrebbe fare Ecowas nell'Africa occidentale
Il 4 giugno scorso, capi di Stato e di governo della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) si sono riuniti a Dakar. In conformità con le attuali evoluzioni, l’ordine del giorno della 49esima conferenza dell’organizzazione si è caratterizzato per l’ampia presenza di questioni politiche, piuttosto che di problematiche legate allo sviluppo economico. Inoltre, più che sull’esame di situazioni nazionali…
Start up, storia di ordinaria burocrazia regionale
Se il Pil italiano rimane incatenato a una crescita da zero virgola e la disoccupazione giovanile su livelli indegni dell’Europa, perché pari al 40 per cento, la colpa è oggi sempre meno dei politici e sempre più dei burocrati. La Regione Lazio offre l’ennesimo paradosso di questo confronto tra una classe politica modernizzatrice e una macchina burocratica intenta a seguire…
pinITALY, così raccontiamo l’Italia agli italiani e agli stranieri
Un po’ di orgoglio. Lo ammettiamo. Il sentimento che ci ha portato nel 2013 a lanciare un canale YouTube chiamato pinITALY è stato l’orgoglio. Avevo visto da poco, insieme al mio giovane socio Marco Sonsini, il film-documentario Girlfriend in a Coma, di Bill Emmot e Annalisa Piras. Ne emergeva un’immagine legittima ma poco lusinghiera del nostro Paese. Nel mio lavoro…