Skip to main content

Il ruolo internazionale dell’Italia consoliderà la stabilità del governo Renzi. E’ la convinzione che si percepisce negli ambienti dell’esecutivo dopo che il nostro Paese nel 2017 avrà un seggio nel consiglio di sicurezza dell’Onu. Una vittoria a metà, secondo alcuni osservatori, visto che l’Italia nei prossimi due anni dividerà il seggio con l’Olanda (l’anno prossimo tocca all’Italia, l’anno successivo ai Paesi Bassi). Comunque un riconoscimento per il nostro Paese per un ruolo al quale da tempo l’Italia ambiva, secondo il governo e la Farnesina che ha lavorato per raggiungere l’obiettivo. Non solo: nel 2017 Roma avrà anche la presidenza del G7. Per questo le fibrillazioni interne al Pd dopo le elezioni amministrazioni e le baruffe sul prossimo referendum costituzionale saranno destinate ad affievolirsi per il ruolo del governo Renzi al massimo livello nel proscenio internazionale. Mentre le opposizioni – si rimarca nella maggioranza parlamentare – si baloccano con Putin o con Farage.

I FATTI

L’accordo politico tra Olanda e Italia è stato raggiunto dopo cinque fumate nere – mentre la Svezia è passata al primo turno – dai ministri degli esteri Bert Koenders e Paolo Gentiloni che si sono riuniti con le rispettive delegazioni nell’ufficio del presidente dell’Assemblea Generale Mogens Lykketoft. Il seggio in Consiglio di Sicurezza diviso tra due paesi è una evenienza rarissima: è successo la prima volta nel 1955 con Yugoslavia e Filippine e pochissime altre volte.

IL COMMENTO DEL MINISTRO GENTILONI

“Con questa proposta vogliamo passare un messaggio di unità di due paesi europei e abbiamo preso spunto da questa parità perfetta, 95 a 95 nell’ultimo voto”: lo ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni a New York. “Serviremo un anno a testa”, ha detto il ministro annunciando che l’Italia sarà la prima a occupare il seggio in Consiglio nel 2017 e collaborerà con l’Olanda l’anno successivo.

LA NOTA DEL SOTTOSEGRETARIO GIRO

“Vince la diplomazia del buon senso”, ha detto il sottosegretario agli Esteri, Mario Giro: “L’Aja decide di ritirarsi e Roma viene eletta, ma dopo un anno si dimette a favore dell’Olanda. Una scelta di unità e collaborazione senza precedenti. Un seggio a distanza di quasi dieci anni dal precedente, nel biennio 2007-2008, e carico di forti responsabilità. E ora, in cima alla possibile agenda ci sono la Libia e gli sforzi a me molto cari di restituire la stabilità del Paese; la Siria; la crisi dei migranti che vede l’Italia in prima fila con delle soluzioni importanti e speriamo ineludibili, come il Migration Compact. In campo ci sono anche i finanziamenti delle missioni di peacekeeping nel mondo, dove siamo il principale contributore di caschi blu tra i paesi Occidentali e ai vertici a livello globale”.

L’ANALISI DI RAMPINI

Ha scritto oggi su Repubblica Federico Rampini: “Tre erano i candidati: Svezia, Olanda, Italia. L’Italia partiva favorita, a detta di molti osservatori stranieri. Invece è la Svezia a essere passata subito al primo turno superando la soglia dei due terzi dei voti (128). A quel punto la gara è diventata uno spareggio tra noi e gli olandesi. Ben cinque votazioni sono andate a vuoto, l’ultima con una parità di 95 voti ciascuno. Lo scrutinio proseguiva a oltranza, nella notte italiana, quando è maturata l’ipotesi di compromesso su una staffetta italo- olandese, un anno a testa. A noi toccherebbe il primo, il 2017 che coincide col G7. Di certo non ci si aspettava a Roma una battaglia così ardua. La squadra di governo si è fatta vedere spesso al Palazzo di Vetro, per sostenere il lavoro quotidiano di “campagna elettorale” dell’ambasciatore Sebastiano Cardi, del numero due Inigo Lambertini, e di tutta la rappresentanza italiana. Non risulta che la diplomazia svedese o quella olandese abbiano lavorato di più o meglio”.

G7 e Onu fanno gongolare Gentiloni e Renzi

Il ruolo internazionale dell’Italia consoliderà la stabilità del governo Renzi. E’ la convinzione che si percepisce negli ambienti dell’esecutivo dopo che il nostro Paese nel 2017 avrà un seggio nel consiglio di sicurezza dell’Onu. Una vittoria a metà, secondo alcuni osservatori, visto che l’Italia nei prossimi due anni dividerà il seggio con l’Olanda (l’anno prossimo tocca all’Italia, l’anno successivo ai…

Tutte le parole di Trump dopo l'attacco a Istanbul

"La minaccia terroristica non è mai stata così grande", afferma, appreso dell’attentato di Istanbul, Donald Trump, sostenendo che "i nostri nemici sono brutali e spietati e uccideranno tutti coloro che non si piegheranno alla loro volontà". La notizia dell’attentati giunge al candidato repubblicano alla Casa Bianca quando s’è appena diffusa negli Stati Uniti la notizia che egli intende rivedere -…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Perché la Turchia di Erdogan è nel mirino dei terroristi

Intorno alle 22 (ora locale) di martedì sera c'è stato un attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul, nel quale sono rimaste uccise oltre trenta persone e ferite un centinaio; diverse sono in gravi condizioni, e dunque il bilancio definitivo potrebbe aggravarsi. È stato un altro duro shock per la Turchia: l'attento al principale aeroporto di Istanbul e del Paese ha colpito civili e poliziotti,…

Ecco come e perché l'Europa va in ordine sparso nel dopo Brexit

Se c’è un’occasione in cui si capisce poco di Europa è precisamente durante i periodici vertici dei capi di Stato e di governo. L’agenda è sempre fitta di argomenti, proposti da una serie di consigli (dei ministri) e soprattutto da quello Affari generali, preparato da Coreper e dal gruppo Antici. C’è troppa confusione:  28 capi di Stato e di governo,…

Vi racconto gli eccessi di livore di Massimo D'Alema contro Matteo Renzi

Il repertorio è ormai abituale, almeno da un certo tempo in qua, ma mi ha ugualmente impressionato il livore di Massimo D’Alema verso Matteo Renzi nell’intervista che gli hanno appena fatto nel salotto televisivo di Ballarò, il conduttore uscente Massimo Giannini e il direttore del telegiornale de la 7 Enrico Mentana. I quali ad un certo punto hanno riso, o…

Brexit, come cambieranno i rapporti del Regno Unito con Europa, Usa e Cina. Parla Pelanda

"No negotiation before notification" è la linea sintetizzabile dell'incontro tra Francia, Germania e Italia, che a Berlino hanno affrontato in via preventiva l'approccio alla Brexit, l'uscita, votata tramite il referendum giovedì 23 giugno, del Regno Unito dall'Unione Europea. Secondo le ricostruzioni, è stata la Germania, di sponda con l'Italia, a bloccare qualsiasi accelerazione, mentre il presidente francese François Hollande – e prima anche il presidente…

Tutte le nuove sbandate di Volkswagen

Erano in molti ad aspettarsi la rivolta dei piccoli azionisti lo scorso mercoledì all’assemblea generale della VW. In molti che avrebbero scommesso nella messa in discussione di Hans Dieter Pötsch, dallo scorso settembre nuovo grande capo del gruppo di Wolfsburg. Invece, nonostante dalle indagini sul Diesel Gate – lo scandalo esploso l’anno scorso attorno alle emissioni truccate – appaia sempre…

Papa Francesco

Papa Francesco, la Turchia e il genocidio armeno

La questione non riguarda solo la definizione di genocidio perpetrato dagli Ottomani contro gli Armeni nel corso della Grande Guerra; riguarda anche assetti e proprietà che dopo il Genocidio il governo turco ha confiscato agli armeni in Turchia e che ancora oggi è oggetto di discussione. Francesco va in Armenia a dare un messaggio al mondo rappresentato da Recep Tayyip…

×

Iscriviti alla newsletter