Skip to main content

Non può negarsi che l’iniziativa politica di Stefano Parisi, che si terrà a metà settembre a Milano, stia suscitando molta curiosità in un mondo politico di ex moderati, oggi arrabbiati e amareggiati. Se non fosse così, non se ne parlerebbe tanto e soprattutto non fioccherebbero le contro manifestazioni di quanti ne intuiscono il peso e, quasi terrorizzati, rispondono come sanno all’attivismo altrui.

Vecchia pratica dei “chi non fa”, dapprima denigrare “chi fa”, chi ha un’idea e la porta avanti, poi tentare di boicottare, agitarsi per dare segni di vita, infine salire sul carro, quando il successo diventa inevitabile. Lo abbiamo visto tante volte, e noi anche sulla nostra pelle, quando abbiamo organizzato in Sicilia con l’associazione #Amunì un confronto aperto tra giovani amministratori siciliani, imprenditori, professori universitari, professionisti e i giovani leader del centrodestra, un laboratorio politico per costruire un’alternativa di governo partendo dalle idee e dai programmi.

È indubbio che Stefano Parisi ci abbia già stupiti, riuscendo ad aggregare attorno alla sua candidatura la più ampia coalizione possibile, riunendo l’apparentemente inconciliabile, e sfiorando una vittoria che i bookmakers davano per impossibile, però questo non può bastare.
Adesso l’imprenditore di successo, l’ex burocrate di Stato, saprà costruire una fucina di idee utili a rigenerare il nostro Paese? Saprà dare la scossa e risvegliare un centrodestra assopito? Saprà farlo senza necessariamente inventarsi leader messianico, in un mondo che leader ne riconosce uno e uno solo, cioè Berlusconi?

Gli italiani hanno smesso di credere agli ideali e ai valori? O c’è ancora spazio per credere e costruire progetti politici ambiziosi che puntino su battaglie specifiche, e rispecchino il sentire e le priorità della nostra gente, come lavoro, casa, famiglia, sicurezza? C’è la possibilità che semplici idee chiare, concrete, possano essere portate avanti da persone capaci, donne, uomini, giovani? Da una classe dirigente non nominata, espressione del territorio, che sturzianamente sappia ascoltare le esigenze oneste della propria gente e tradurre in soluzioni i loro problemi?

Tanti interrogativi, tante perplessità e in più il timore, inespresso, di assistere ad un ennesimo inganno svenduto coi saldi di fine stagione. Ed invero alcune certezze da cui partire ci sono, a Palermo come a Milano, c’è un elettorato di riferimento, sì deluso e disorientato, ma che non è andato via, un mondo moderato, cattolico e liberale, che ha visto assottigliarsi la propria capacità di spesa sotto la scure della più alta tassazione d’Europa, che ha visto i propri figli, anche laureati, emigrare per lavoro, che ha visto il proprio bene rifugio, la casa, da porto sereno diventare fonte di altri problemi, un mondo fatto da professionisti le cui uniche certezze sono ormai le spese fisse del proprio studio, imprenditori costretti a chiudere le saracinesche, e interi quartieri e città spegnersi, questo mondo non si sente rappresentato da certa politica le cui uniche preoccupazioni sembrano quelle di togliere il crocifisso dalle nostre scuole, creare una società multiculturale e assicurare un utero in affitto a chi per natura non può avere figli.

E, ulteriore certezza, c’è una classe dirigente giovane in giro per l’Italia, nei piccoli Comuni e nelle grandi città, che non ha seguito gli incantatori di serpenti, che non ha raccolto le offerte di poltrone di chi governa, lavora a testa bassa e aspetta e guarda, ascolta e cerca, e cerca innanzitutto credibilità, idee e progetti nuovi per cui entusiasmarsi, tanta gente perbene che aspetta solo di poterci credere ancora.

Saprà Parisi cogliere il labile respiro di speranza di questo centrodestra? Seguiremo con simpatia questo primo evento milanese, sapendo che il credito residuo è sempre meno, ma sapendo anche che è proprio nei momenti delle sconfitte che nascono le idee vincenti, e le buone idee trovano sempre gambe forti su cui camminare.

Cosa mi aspetto da Stefano Parisi

Non può negarsi che l'iniziativa politica di Stefano Parisi, che si terrà a metà settembre a Milano, stia suscitando molta curiosità in un mondo politico di ex moderati, oggi arrabbiati e amareggiati. Se non fosse così, non se ne parlerebbe tanto e soprattutto non fioccherebbero le contro manifestazioni di quanti ne intuiscono il peso e, quasi terrorizzati, rispondono come sanno…

Virginia Raggi

Manuel Fantasia, chi è il nuovo amministratore unico di Atac a Roma voluto da Virginia Raggi

Il nuovo amministratore unico di Atac è Manuel Fantasia, classe 1953, nato in Venezuela, ingegnere nucleare ed esperto di trasporti con esperienza internazionale. Il suo nome è stato individuato dal Campidoglio e succede ad Armando Brandolese, che ha rassegnato ieri le sue dimissioni insieme all'ex dg Marco Rettighieri dopo l'uscita dalla giunta dell'assessore al Bilancio e alle partecipate Marcello Minenna…

Raggi, Di Maio, Minenna e i 3 falsi feticci a 5 stelle

Il caos a 5 stelle della giunta Raggi a Roma potrà tornare utile ai grillini. È salutare, infatti, la rottamazione implicita di qualche feticcio pentastellato che si sta compiendo in queste ore: l’altezzosità moralistica potrà lasciare spazio a un modo di governare meno improvvisato e dilettantistico. Sarà così? Chissà. Comunque un bel po’ di miti pentastellati stanno ruzzolando. Come quello…

Chi sono e cosa pensano i leader della protesta anti Maduro in Venezuela

Nonostante le intimidazioni e le minacce del governo, gli oppositori al chavismo hanno manifestato a Caracas in maniera massiccia. Erano presenti più di un milione di persone, secondo il leader della Mesa de la Unidad Democrática (Mud), Henrique Capriles Randoski (qui il ritratto di Formiche.net). Il blogger Luis Carlos Díaz, nel riassunto della giornata di protesta postato su Facebook con…

Matteo Renzi

Matteo Renzi e Virginia Raggi visti dal lago di Como

Il Capo del Governo è così. Matteo Renzi parla a braccio, spaziando con disinvoltura ed agilità verbale sui diversi temi, all'apparenza senza una soluzione di continuità: dai trenta mesi passati a Palazzo Chigi che non gli interessano tanto quanto i prossimi trenta anni futuri del Paese all'errore delle banche in mano ai politici, ai parametri dell'Europa che lui avrebbe saltato…

Pier Carlo Padoan

Cosa succederà al Pil italiano

La seconda lettura del Pil italiano nel 2° trimestre 2016 ha confermato la stagnazione dell’attività economica evidenziata dalla prima stima (dopo che a inizio anno il Pil era cresciuto di 0,3 per cento t/t). Tuttavia, grazie soprattutto a una rilettura dei dati precedenti (in particolare del 3° trimestre 2015), la variazione annua è stata riletta al rialzo a 0,8 per…

Gli spaventati e i globalisti

La distinzione tra destra e sinistra è roba vecchia, superata? In attesa di sapere se il morto è veramente morto, una certezza l’abbiamo. Il mondo si divide in due nuove categorie, perfettamente trasversali a destra e sinistra: gli spaventati e i globalisti. Una rappresentazione un po’ sbrigativa vuole gli spaventati come persone di bassa scolarizzazione, nostalgiche del piccolo mondo antico,…

SpaceX, tutti i dettagli sul razzo esploso col satellite di Facebook

Va letteralmente in fumo - per ora - il progetto di Facebook per portare la connessione Internet su satellite ai Paesi emergenti tramite un razzo SpaceX. E' infatti esploso a Cape Canaveral durante i test pre-lancio il lanciatore a razzo Falcon 9 della compagnia di Elon Musk, patron anche della Tesla, insieme al suo carico, il satellite Amos-6 costruito dalla israeliana Spacecom e comprato da Facebook per dare…

Madre Teresa Santa domenica 4 settembre

Madre Teresa di Calcutta sarà proclamata santa Domenica 4 Settembre nella messa di canonizzazione celebrata da papa Francesco in Piazza San Pietro, alle 10.30. E' difficile scrivere qualcosa che non sia già stato scritto di Anjeze Gonxhe Bojaxhiu, nata a Skopje, oggi Macedonia, nel 1910 e deceduta nel 1997 a Calcutta, fondatrice delle Missionarie e dei Missionari della Carità e…

Virginia Raggi, Beppe Grillo e le cuoche

Se al posto di Vasco Errani, fosse stato nominato commissario Francesco Paolo Tronca (come chiedeva il M5S) per i topi sopravvissuti al terremoto non ci sarebbe stata via di scampo. ++++ Quando Virginia Raggi venne candidata a sindaco di Roma qualche "bello spirito’’ ironizzò dicendo che Beppe Grillo era riuscito a realizzare quanto si proponeva Lenin: portare al potere le…

×

Iscriviti alla newsletter