Skip to main content

In questo periodo dell’anno, il dibattito politico è concentrato sulla manovra di Bilancio e sulle politiche di rilancio della crescita per il 2017. Quest’anno non fa eccezione. Il panorama in cui gli Stati europei si trovano a discutere è complicato, complice la vicenda Brexit, il tema dell’accoglienza rifugiati e, soprattutto, la crisi economica, che nel nostro Paese ha significato bassi livelli di crescita (dato Istat).

Per quanto riguarda l’Italia, si aprono diverse prospettive di investimento, dal sostegno alle politiche sociali agli incentivi per il rilancio della produttività. Una delle strade per il rilancio del Paese è l’aumento di consumi attraverso interventi che influiscano sull’aumento del potere d’acquisto dei cittadini.

Un aumento della spesa per il sociale può andare a braccetto con sgravi per le imprese, in particolare piccole e medie. In questo contesto un’idea interessante sarebbe quella di destinare gli investimenti all’innalzamento della soglia di detassazione dei premi di risultato che coinvolga anche lavoratori con fasce di reddito più alte (si veda Il Sole 24 Ore del 18 agosto).

La Legge di stabilità 2016 è stato un buon banco di prova per il welfare aziendale: l’azzeramento dei costi per la distribuzione dei premi produttività sotto forma di servizi di welfare aziendale sembra aver accolto il favore di imprese, lavoratori e sindacati e ha consentito ai destinatari delle politiche di welfare di ottenere un reddito alternativo da poter utilizzare per il benessere personale e della propria famiglia.

Proprio di questo si discuterà all’evento “WelFare che fare”, in programma il prossimo 20 settembre a Milano, in cui saranno presentati in anteprima i risultati della ricerca condotta sul campione di 1800 HR Manager e Professional del network AIDP Nuove opportunità di welfare aziendale, condotta dal professor Luca Pesenti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con la società Welfare Company (QUI! Group).

Guardando ai dati diffusi dal ministero del Lavoro e relativi al deposito degli accordi sindacali per l’applicazione del beneficio della detassazione, sembra chiaro il favore delle aziende: sono oltre 13mila gli accordi già depositati per consentire la detassazione dei premi di risultato (di questi, 3000 relativi al 2016).

Credo che per la crescita del nostro Paese sia importante puntare sulla produttività e facendo leva su quel bisogno di meritocrazia sempre più diffuso in questa Italia europea. Dal canto loro, le imprese, per accrescere la produttività devono dimostrare di essere disposte a investire in ricerca e sviluppo e sul benessere dei propri dipendenti. Perché i migliori talenti scelgono le aziende che sanno investire in un welfare aziendale efficace, in grado di valorizzare il dipendente dentro e fuori l’azienda. Questo anche le piccole e medie aziende italiane, iniziano a capirlo.

Il Welfare aziendale per rilanciare l’economia

In questo periodo dell’anno, il dibattito politico è concentrato sulla manovra di Bilancio e sulle politiche di rilancio della crescita per il 2017. Quest’anno non fa eccezione. Il panorama in cui gli Stati europei si trovano a discutere è complicato, complice la vicenda Brexit, il tema dell’accoglienza rifugiati e, soprattutto, la crisi economica, che nel nostro Paese ha significato bassi livelli…

Hillary Clinton chiude male agosto, Donald Trump debole tra ispanici, neri, cattolici

Agosto non è finito così bene com'era cominciato, per Hillary Clinton, il cui vantaggio nei sondaggi è andato riducendosi nell'ultima decade del mese e si sarebbe assottigliato a due punti. Ma agosto è stato comunque il mese record per la raccolta fondi dell’ex first lady: circa 143 i milioni di dollari finiti nelle casse della campagna, di cui 81 tramite…

Viaggio a sorpresa nella Premier League

LEICESTER CITY La clamorosa vittoria dell’anno scorso, oltre ad avere impoverito i bookmakers che la quotavano 1.000-1, ha rilanciato la carriera di Claudio Ranieri e rinverdito i sogni di gloria del proprietario dei Foxes, Vichai Srivaddhanaprabha, magnate thailandese nel settore dei negozi duty free. Il Leicester è riuscito a trattenere gli artefici del miracolo, Jamie Vardy e Riyad Mahrez in…

Frazione Casale, terremoto

Come far rinascere i territori martoriati dal terremoto

Le drammatiche vicende del terremoto in un’area dell’Italia centrale al confine fra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo con il loro carico pesantissimo di vittime, dolore e distruzione hanno portato all’attenzione della grande opinione pubblica nazionale l’esistenza di alcune zone del Paese che - al pari di numerose aree del Mezzogiorno - sollecitano da tempo interventi strutturali di rilancio, che d’ora…

CHIARA APPENDINO

Valeria Cappellato, chi è la docente precaria voluta da Chiara Appendino alla Compagnia San Paolo

A Chiara Appendino c’è un tema che sta particolarmente a cuore: i diritti delle coppie omosessuali. La sindaca grillina di Torino lo ha fatto capire sin dal suo insediamento, quando ha scatenato alcune polemiche per aver indicato come assessore “alle Famiglie” (delega volutamente declinata al plurale) l’ex presidente dell’Arcigay sotto la Mole Marco Alessandro Giusta (qui l’approfondimento di Formiche.net). Non…

Tutte le fatue teorie vittimistiche di Raggi e Di Maio sul caos a 5 stelle di Roma

Nata nel 1978, un anno purtroppo segnato dalla tragica fine di Aldo Moro, la sindaca di Roma Virginia Raggi non ha probabilmente avuto la possibilità di vedere un film svedese già uscito ormai dalle sale cinematografiche quando lei cominciò a frequentarle. Si chiamava “Ha ballato una sola estate”, prodotto nel 1951 e tratto dall’omonimo romanzo, anch’esso svedese, “Sommardansen”, di Per…

beppe grillo, M5s, energia

M5S è solo populista?

Ho trovato interessante l'analisi del M5S sviluppata su queste colonne dal prof. Benedetto Ippolito: "Il M5S non è un movimento conservatore, quindi non appartiene alla destra popolare e nazionale, e non è certo progressista perché manca di quella cultura razionalista e illuminista della governance istituzionale che anima sia il riformismo di Renzi e sia il massimalismo classico della minoranza di…

cyber security

Intelligence e Sicurezza Nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze

Prenderà il via il 14 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli…

Mps, perché le Casse non spasimano per il Fondo Atlante 2. Parla Oliveti (Adepp)

Un mese e mezzo fa fa il clamoroso dietrofront sul Fondo Atlante 2, che ha lasciato il paracadute salva Monte dei Paschi di Siena orfano di mezzo miliardo di euro messi inizialmente e virtualmente sul piatto dagli enti previdenziali dei professionisti. Ora però Alberto Oliveti, presidente di Adepp, l'associazione delle Casse previdenziali dei professionisti, racconta a Formiche.net la verità sull'operazione…

Ecco chi è il calciatore preferito di Papa Bergoglio

Quella stagione non si perse neppure una partita allo stadio Gasómetro, e andò anche a vedere una trasferta, vittoriosa. Nel 1946 l'entusiasmo del piccolo Jorge Mario Bergoglio, 10 anni ancora da compiere, era tutto per il San Lorenzo de Almagro, la squadra fondata dal padre salesiano Lorenzo Massa, di origini piemontesi come lui. LA PARTITA DELLA SQUADRA DI BERGOGLIO Settanta…

×

Iscriviti alla newsletter