[caption id="attachment_522055" align="aligncenter" width="500"] Carmelo Cutuli[/caption] La necessità di massimizzare l’attrazione di investimenti esteri e di contrastare fenomeni come l’italian sounding, sta oggi richiamando l’attenzione degli addetti ai lavori, sull’importanza di mettere in campo strategie comunicative collegate alla promozione dell’immagine del nostro Paese, sia attraverso i consueti strumenti connessi con il Marketing e la Comunicazione dei luoghi, ma anche e…
Archivi
Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa
Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…
Tutti gli effetti della Brexit per l'Italia
C’è ampio consenso sulla valutazione che gli effetti sull’economia britannica saranno negativi nel breve e nel lungo periodo, ma molta divergenza riguardo alla dimensione di tali effetti. Il Tesoro britannico ha previsto una contrazione del Pil di -0,1 per cento t/t dal 2016. T3 per quattro trimestri, nel suo scenario di shock standard, che si confronta con uno scenario di…
Così Gotti Tedeschi ha scudisciato i politici al Cantiere di Salvini
E’ arrivato in punta di piedi, lontano dai riflettori delle telecamere. Ha chiesto di parlare per primo dal palco così da poter rincasare subito ed evitare di mischiarsi ai conciliaboli politici; e una volta al microfono, ha severamente bacchettato la classe politica italiana alla quale ha sottoposto alcune concrete proposte di politica economica. Poi, terminato il suo intervento, è volato…
Armenia, tutte le tensioni tra Vaticano e Turchia
Come era prevedibile, le parole del Papa sul genocidio armeno pronunciate venerdì pomeriggio nel suo secondo discorso ufficiale nel Caucaso non sono passate inosservate ad Ankara. LE PAROLE DEL VICEPREMIER DI ANKARA A reagire, per ora, è stato il vicepremier Nurettin Canikli, a giudizio del quale Francesco ha confermato di possedere una “mentalità delle Crociate”. L’intervento del Pontefice, poi, è…
Ecco come le élite continuano a sbagliare anche dopo la Brexit
La maggioranza degli inglesi ha deciso di abbandonare il mercato comune europeo (il Brexit), dato che dall’euro erano restati fuori. Prima di ogni altra considerazione il cittadino italiano vuole sapere se la decisione avrà conseguenze negative sulla sua vita futura. Allo stato attuale delle conoscenze, la risposta non può che essere “dipende da ciò che farà l’Unione Europea”: se nega…
Usa 2016, la visione di Peter Hart, l'analista politico più famoso d'America
Neppure lui, guru per antonomasia delle campagne elettorali negli Stati Uniti, ha una risposta certa alla domanda da un miliardo di dollari di Usa 2016: "Perché Donald Trump esercita un richiamo sugli elettori americani?". Il fenomeno Trump pone interrogativi irrisolti anche a Peter Hart, uno degli analisti più apprezzati dell’opinione pubblica negli Usa, che segue le campagne presidenziali da oltre…
Spagna, tutti gli scenari post elezioni
In sei mesi tutto (o nulla) può cambiare. In Spagna, almeno sul piano politico, lo scenario continua a essere incerto. L’unica novità riguarda la coalizione tra il partito dei comunisti Izquierda Unida e Podemos. Questa nuova alleanza, Unidos Podemos, ha sorpassato nei sondaggi sia il Partito socialista Operaio Spagnolo (Psoe) che i conservatori del Partito Popolare (Pp). Un dato che conferma…
Dipendenti statali, le ferie dei fannulloni e le bufale un tanto al chilo
Il sole picchia, la Brexit comincia evidentemente ad annoiare ed ecco allora titoloni estivi per palati non troppo esigenti: “Tempi duri per gli assenteisti della pubblica amministrazione”, titolano l’Ansa e alcuni quotidiani; “Ferie e permessi, è finita la pacchia”, strillano altri. No, fermi: non si tratta della famosa guerra ai furbetti del cartellino, ma una raccolta di pareri dell’ARAN (Agenzia…
La Lega a Parma, cantiere dei moderati o degli arrabbiati?
Quello che si è aperto a Parma su iniziativa della Lega, più che il cantiere dei moderati, dovrebbe chiamarsi il cantiere degli arrabbiati se, come sostenuto da molti, si pone il problema non tanto o non solo della ricomposizione della vecchia area del centro destra su basi rinnovate, ma di offrire una nuova speranza a quel 50% degli elettori non…