Skip to main content

Per la prima volta, Bernie Sanders s’impegna a votare per Hillary Rodham Clinton l’8 Novembre, l’Election Day. Il senatore del Vermont tecnicamente ancora in lizza per la nomination democratica a Usa 2016, e che di Hillary è stato acerrimo avversario durante tutte le primarie, punta i suoi strali sul candidato repubblicano Donald Trump e non più sull’ex first lady.

Intervistato dalla Msnbc, Sanders ha risposto un secco e laconico “Sì” alla domanda se fosse pronto a votare la Clinton. Il senatore che si definisce ‘socialista’ ha quindi ribadito l’auspicio consueto che la candidata democratica faccia proprie alcune sue proposte, come l’istruzione superiore o la sanità pubbliche e gratuite per tutti, sul modello del welfare all’europea.

Riconoscendo di non potere più ottenere la nomination, Sanders intende lavorare con Hillary al fine di “plasmare un’agenda democratica il più forte possibile”, sulla base della quale i repubblicani saranno battuti.

L’obiettivo principale, ha spiegato Sanders, è però impedire che alla Casa Bianca vada un individuo come Trump. “Affinché Trump sia sconfitto, farò qualsiasi cosa”, ha assicurato: “Questo è il punto: per il nostro Paese, sarebbe un disastro se fosse eletto. Non abbiamo bisogno di qualcuno la cui pietra angolare consiste nell’intolleranza e negli insulti rivolti a messicani, ispanici o musulmani”.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Democratici, Sanders promette: a novembre voterò Hillary

Per la prima volta, Bernie Sanders s’impegna a votare per Hillary Rodham Clinton l’8 Novembre, l’Election Day. Il senatore del Vermont tecnicamente ancora in lizza per la nomination democratica a Usa 2016, e che di Hillary è stato acerrimo avversario durante tutte le primarie, punta i suoi strali sul candidato repubblicano Donald Trump e non più sull’ex first lady. Intervistato…

GIOVANNI ORSINA

Perché con la ricetta Salvini il centrodestra perde. Parla il prof. Orsina

"Le hanno votate perché sono nuove". Conferma il suo giudizio, Giovanni Orsina, professore di Storia Contemporanea e vice direttore della School of Government della Luiss, sulle Amministrative 2016 e sull'esito dei ballottaggi di domenica scorsa che sono stati caratterizzati dall'elezione a sindaco delle due candidate M5s, Chiara Appendino a Torino e Virginia Raggi a Roma. Dunque il Rottamatore finì rottamato?…

Virginia Raggi, "battesimo" romano con una mostra di mosaici

"Virginia Raggi, Sindaco": il primo cartello ufficiale nel quale appare il nome del nuovo primo cittadino della capitale è affisso da venerdì mattina in una mostra allestita nel Museo Napoleonico. "Minute visioni - Micromosaici romani del XVIII e del XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli", questo il titolo dell'esposizione, presenta anche il piccolo ma raffinatissimo nucleo di micromosaici appartenenti…

Perché non caleranno i flussi commerciali tra Europa e Inghilterra. Parla l'ex ministro De Castro

Parliamo di Brexit ma, in fin dei conti, l'Inghilterra non è mai stata molto europea. Paolo De Castro, in un colloquio con Formiche.net, lo fa notare senza girarci troppo intorno: fuori dall'euro, fuori da Schengen, fuori da quasi tutti i programmi di progettazione europea. “Questa uscita dall'Europa sancisce un chiarimento definitivo. Gli inglesi – ribadisce l'europarlamentare – hanno da sempre…

Brexit, che cosa agita borghesi e classe media

Brexit ovvero il sogno di tutti i populisti, che ora possono lanciare il famoso appello all’unità. Populisti di tutto il mondo unitevi. Anche se, a prima vista, non si capisce contro chi. A prima vista, perché se solo si riflette un poco, le risposte non tardano a venire. Nei secoli passati quel grido risuonava contro il capitalismo. Proletari che dovevano…

Il pollivendolo ricco della Campania

Cari Amici, non sempre succede, ma a volte il passaparola aiuta a scoprire alcune iniquità nascoste…ma non troppo. Mi viene segnalata da un amico la sentenza del TAR Campania, sez. IV, del 20 giugno 2016, n.3089, sul tema dell’assistenza scolastica degli alunni H. Si tratta di una spettacolare dimostrazione di come le contraddizioni vengano al pettine in modo inesorabile. E…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Tutte le sciocchezze sentite sulla Brexit

Il netto prevalere del voto, a favore della Brexit, nel referendum (consultivo) del 23 giugno ha provocato un cataclisma sui mercati finanziari. Piazza Affari ha perso più del 12%. Ciò significa che l'ammontare del risparmio volatilizzato in poche ore fa impallidire, per le sue dimensioni, la vicenda di Banca Etruria (e consorelle) che tanto scalpore ha sollevato. Il sistema delle…

Perché i nostalgici del Patto del Nazareno saranno delusi

Non è un caso che a saltare per prime in Italia, dopo la vittoria della Brexit nel referendum inglese, siano state le borse e la riunione della direzione del Pd, programmata per una “riflessione” sui pessimi risultati delle elezioni amministrative e rinviata genericamente alla settimana prossima. Genericamente, perché l’agenda internazionale del presidente del Consiglio e segretario del partito, fra incontri…

oro

Brexit, cosa succederà a monete, bond e azioni

Una stella in meno sulla bandiera della Ue. E la possibile deriva populista nazionalista in tutto il Continente. L’uscita della Gran Bertagna ha lasciato di stucco i mercati (che nella notte avevano premiato sterlina e Borsa puntando chiaramente sul Remain) e commentatori la maggior parte dei quali avevano ipotizzato gli effetti di un Leave ma in chiave puramente teorica. A…

×

Iscriviti alla newsletter