Skip to main content

Domenica 14 agosto, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha insignito il Presidente del festival di Salisburgo Helga Rabl-Stadler della onorificenza di Gran Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. La medaglia è stata presentata dall’Ambasciatore italiano a Vienna Giorgio Marrapodi, alla presenza di Riccardo Muti, al termine di un concerto dei Wiener Philharmoniker diretto dal Maestro.

Nel motivare l’onorificenza. L’Amb. Marrapodi ha sottolineato il ruolo di . Helga Rabl-Stadler per per le sue qualità artistiche ed anche per le sue qualità eccezionali come manager: “Grazie al Suo lavoro – ha detto – lei è in continuo contatto con i più importanti musicisti italiani e lei ha sempre operato in nome e per conto delle arti, contribuendo in modo essenziale all’amicizia tra l’Austria e l’Italia”. Il Presidente Helga Rabl-Stadler nella sua replica ha ricordato che il suo amore per l’Italia è genetico: “Sono nata il 2 giugno 1948, proprio quando è nata la Repubblica Italiana”. Ha poi ricordato come Muti lavori a Salisburgo dal 1971 e ha diretto, tra opere e concerti, 250 rappresentazioni al festival, nel corso degli anni. “Per me – ha spiegato -, accanto alla mia Patria, l’Italia è la migliore parte d’Europa”.

L’onorificenza, ben meritata, è anche un monito ai gestori di festival ed organizzazioni musicali italiane. Si pensi che il bilancio di previsione del festival E di Salisburgo ammonta a 60,54 milioni di euro ( la metà, per intenderci di una “stagione” scaligera). Per questa cifra, offre in 48 giorni, ed in otto luoghi di spettacolo, circa 450 rappresentazioni tra opere, concerti sinfonici e da camera, prosa e lieder). La programmazione è intensa: durante i fine settimana nella sale ci sono tre turni (uno la mattina alle 10-11, uno nel pomeriggio alle 15, ed uno la sera). Nonostante i prezzi elevati (per l’opera una poltrona supera i 400 euro), la richiesta dei biglietti è il doppio della disponibilità di posti. La gestione del bilancio è assicurata da retribuzioni ad incentivi per il management: se gli utili superano quanto anticipato al momento della redazione del preventivo, il sovraintendente riceva un premio di produzione, che può diventare una penale in caso di disavanzo elevato.

L’aspetto più significativo è che solo il 25% dei costi sono coperti da sovvenzioni dello Stato, del Land e del Comune. Il resto proviene da sponsor, biglietteria e soprattutto vendita di spettacoli o dal vivo o tramite televisione, reti di cinematografi, dischi e DvD. Numerosi accordi in tal senso sono in vigore con aziende come la Audi, la Rolex, la Siemens. Ogni anno se ne aggiungono altri. Il primo agosto, ad esempio, ne è stato firmato uno triennale con un’azienda di Hong Kong: comprende concerti dei vincitori del concorso per giovani cantanti e l’esclusiva di diffusione in Cina di opere e concerti di Salisburgo tramite i cinquanta canali (nella varie lingue dell’immenso Paese).

A titolo di raffronto, l’Arena di Verona, forse il più antico dei festival estivi (la prima ‘Aida’ risale al 1913) è travolta da debiti e da polemiche sindacali. Le sue difficoltà sono cronaca di questi mesi. Ha perso buona parte del pubblico tedesco ed austriaco per due ragioni: a) i costi praticati da esercenti (al mio ultimo viaggio a Verona due prosecchi a Piazza Brà dopo lo spettacolo sono costati 40 euro; e b) lo sviluppo del Festival di Opera Antica a Innsbruck e del Festival del Tirolo a Erl. Ad Erl sono state fatte convenzioni con gli alberghi della zona; se si viaggia in auto a pochi chilometri dei due teatri del festival si trovano deliziosi agriturismo per 50 euro a notte, prima colazione inclusa. Forse l’Arena dovrebbe tornare a sessanta anni fa quando operava come stagione estiva della Scala ed il corpo di ballo (scaligero) alloggiava nella villa sul Garda di Antonio Ghiringhelli. Potrebbe magari meritare un premio, anche se non l’onorificenza a Grande Ufficiale.

Photo credits: © Salzburger Festspiele / Doris Wild

hires-Helga_Rabl-Stadler_c_Salzburger_Festspiele_Doris_Wild festival di salisburgo

Festival di Salisburgo, l'onorificenza e un monito

Domenica 14 agosto, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha insignito il Presidente del festival di Salisburgo Helga Rabl-Stadler della onorificenza di Gran Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. La medaglia è stata presentata dall’Ambasciatore italiano a Vienna Giorgio Marrapodi, alla presenza di Riccardo Muti, al termine di un concerto dei Wiener Philharmoniker diretto dal Maestro. Nel motivare l’onorificenza. L’Amb. Marrapodi…

Ettore Bernabei

Ettore Bernabei, una autobiografia dedicata ai giovani

Di Ettore Bernabei

Desidero dedicare il premio AGOL alla mia carriera (13 luglio 2016, ndr) ai miei maestri e ai miei collaboratori. Sento il bisogno di ricordarli in brevi flash: i miei genitori che mi insegnarono che Dio esiste in eterno e che ha creato l’universo, l’uomo e la donna. Il maestro Zunin che, dalla prima alla terza elementare, mi insegnò a leggere…

Pera

Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione

Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…

Il Wsj ai Repubblicani, "Mollate Trump, salvate il Congresso"

Donald Trump ha una nuova figurina da incollare sul suo album della stampa "nemica": una "bibbia" dell'economia, tradizionalmente più vicina ai repubblicani che ai democratici, il Wall Street Journal, che prende posizione contro di lui e consiglia all’establishment repubblicano di abbandonare il magnate al suo destino - a meno che non cambi rapidamente registro - e di concentrarsi piuttosto sul…

Ecco cosa venderà Enel

Escono le centrali belghe di Marcinelle, entra quel che rimane degli asset transalpini di Enel France, mentre accelera la cessione della maxi centrale russa negli Urali e continuano a uscire dal perimetro altre piccole società di Egp North America. La lista delle attività che Enel intende dismettere è in continua evoluzione. Del resto se il programma di cessioni non più…

La Francia al Festival delle Nazioni

Il Festival delle Nazioni (Città di Castello 23 agosto-3 settembre) è una manifestazione di cui si parla meno del meritato. Va apprezzata per tre ragioni: a) ogni anno porta nella città umbra dove risiede uno dei maggiori compositori italiani, Salvatore Sciarrino, una rassegna musicale imperniata su una delle Nazioni Europea; 2) porta in Italia una sintesi della musica, soprattutto recente…

Perché il gas naturale Usa può sperare nella ripresa dei prezzi

Mentre i prezzi del petrolio continuano a soffrire, quelli del gas naturale sembrano avviati a una ripresa, almeno negli Stati Uniti dove, per la prima volta da anni, la produzione è in flessione mentre le centrali elettriche bruciano gas senza sosta. E ora le aziende dell'oil&gas ci sperano: quest'inverno i prezzi potrebbero finalmente salire. CENTRALI A RITMI RECORD E' l'Eia (l'Energy Information Administration…

Mps, tutti gli ostacoli per Viola sull'aumento di capitale

Anche sotto il sole di metà agosto, c'è una storia finanziaria che non manca di riservare colpi di scena: Monte dei Paschi di Siena. E il motivo per cui gli affari all'ombra di Rocca Salimbeni non si fermano mai è semplice: la banca senese guidata da Fabrizio Viola, dopo che non ha superato gli stress test di fine luglio, è…

Vi spiego il vero dilemma di Renzi e Padoan sui conti pubblici

C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti stamani dall’ISTAT,  con una situazione economica che non  da segni di miglioramento.  Eccone alcuni dei passi essenziali: “Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme…

germania

Ecco come l'Europa continuerà a castrarsi

Il prossimo mese di settembre sarebbe dovuto venire a conclusione il Qe della Bce: deciso a gennaio 2014, e con decorrenza da marzo, prevedeva 60 miliardi di euro di acquisti di titoli pubblici, per un totale di 1.080 miliardi. Una cifra che sembrava stratosferica, in grado di cambiare radicalmente i paradigmi economici. Visti gli scarsi risultati, è stato successivamente prolungato…

×

Iscriviti alla newsletter