Domenica 14 agosto, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha insignito il Presidente del festival di Salisburgo Helga Rabl-Stadler della onorificenza di Gran Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. La medaglia è stata presentata dall’Ambasciatore italiano a Vienna Giorgio Marrapodi, alla presenza di Riccardo Muti, al termine di un concerto dei Wiener Philharmoniker diretto dal Maestro. Nel motivare l’onorificenza. L’Amb. Marrapodi…
Archivi
Ettore Bernabei, una autobiografia dedicata ai giovani
Desidero dedicare il premio AGOL alla mia carriera (13 luglio 2016, ndr) ai miei maestri e ai miei collaboratori. Sento il bisogno di ricordarli in brevi flash: i miei genitori che mi insegnarono che Dio esiste in eterno e che ha creato l’universo, l’uomo e la donna. Il maestro Zunin che, dalla prima alla terza elementare, mi insegnò a leggere…
Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione
Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…
Il Wsj ai Repubblicani, "Mollate Trump, salvate il Congresso"
Donald Trump ha una nuova figurina da incollare sul suo album della stampa "nemica": una "bibbia" dell'economia, tradizionalmente più vicina ai repubblicani che ai democratici, il Wall Street Journal, che prende posizione contro di lui e consiglia all’establishment repubblicano di abbandonare il magnate al suo destino - a meno che non cambi rapidamente registro - e di concentrarsi piuttosto sul…
Ecco cosa venderà Enel
Escono le centrali belghe di Marcinelle, entra quel che rimane degli asset transalpini di Enel France, mentre accelera la cessione della maxi centrale russa negli Urali e continuano a uscire dal perimetro altre piccole società di Egp North America. La lista delle attività che Enel intende dismettere è in continua evoluzione. Del resto se il programma di cessioni non più…
La Francia al Festival delle Nazioni
Il Festival delle Nazioni (Città di Castello 23 agosto-3 settembre) è una manifestazione di cui si parla meno del meritato. Va apprezzata per tre ragioni: a) ogni anno porta nella città umbra dove risiede uno dei maggiori compositori italiani, Salvatore Sciarrino, una rassegna musicale imperniata su una delle Nazioni Europea; 2) porta in Italia una sintesi della musica, soprattutto recente…
Perché il gas naturale Usa può sperare nella ripresa dei prezzi
Mentre i prezzi del petrolio continuano a soffrire, quelli del gas naturale sembrano avviati a una ripresa, almeno negli Stati Uniti dove, per la prima volta da anni, la produzione è in flessione mentre le centrali elettriche bruciano gas senza sosta. E ora le aziende dell'oil&gas ci sperano: quest'inverno i prezzi potrebbero finalmente salire. CENTRALI A RITMI RECORD E' l'Eia (l'Energy Information Administration…
Mps, tutti gli ostacoli per Viola sull'aumento di capitale
Anche sotto il sole di metà agosto, c'è una storia finanziaria che non manca di riservare colpi di scena: Monte dei Paschi di Siena. E il motivo per cui gli affari all'ombra di Rocca Salimbeni non si fermano mai è semplice: la banca senese guidata da Fabrizio Viola, dopo che non ha superato gli stress test di fine luglio, è…
Vi spiego il vero dilemma di Renzi e Padoan sui conti pubblici
C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti stamani dall’ISTAT, con una situazione economica che non da segni di miglioramento. Eccone alcuni dei passi essenziali: “Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme…
Ecco come l'Europa continuerà a castrarsi
Il prossimo mese di settembre sarebbe dovuto venire a conclusione il Qe della Bce: deciso a gennaio 2014, e con decorrenza da marzo, prevedeva 60 miliardi di euro di acquisti di titoli pubblici, per un totale di 1.080 miliardi. Una cifra che sembrava stratosferica, in grado di cambiare radicalmente i paradigmi economici. Visti gli scarsi risultati, è stato successivamente prolungato…