Skip to main content

Il generale Ferragosto ha censurato un po’ di notizie, impedendone quindi la diffusione, per quieto vivere, a tutela della tranquillità di singoli o di comunità. Sono riuscito ad aggirare i meccanismi di sicurezza e a cogliere, di quelle notizie, almeno alcune. Eccole.

++++

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso per i tradizionali auguri di Ferragosto, cogliendo l’occasione offertagli dalle comuni vacanze sulle Dolomiti. Egli ha espresso, in particolare, tutto il compiacimento per l’intensa attività parlamentare di Palazzo Madama prima della sospensione dei lavori per le ferie, con qualche riserva –in verità- per le rapide procedure adottate in relazione all’arresto chiesto dalla magistratura calabrese per un esponente dell’assemblea, pur in pendenza di un ricorso dell’interessato davanti al competente Tribunale del Riesame.

Il capo dello Stato ha inoltre fatto osservare al presidente Grasso che nel caso in cui la riforma della Costituzione proposta dal governo, e approvata senza la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, non dovesse superare la verifica referendaria, il Senato avrà tutto il diritto di proseguire al meglio la sua attività sino al compimento della legislatura. Ciò imporrà al presidente dell’assemblea particolare cura nel tutelarne prerogative e funzionamento, per cui non potrà essere sottratto ai suoi impegni con altri di natura istituzionale. In particolare, il presidente della Repubblica non potrà incaricarlo della formazione di eventuali governi di scopo, diretti all’approvazione definitiva della legge di stabilità o a modifiche delle leggi elettorali in vigore per le due Camere.

++++

Il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria ha accettato il ricorso dei difensori del senatore Antonio Stefano Caridi contro l’ordinanza di custodia cautelare disposta con accuse fondate su deposizioni di un pentito di mafia risalenti a quindici anni fa.

In esecuzione dell’accettazione del ricorso, è stata disposta la scarcerazione del parlamentare, arrestato di recente per l’autorizzazione concessa dal Senato alla richiesta del giudice competente.

++++

Il presidente del Senato Pietro Grasso, raggiunto dai giornalisti sulle Dolomiti per commentare l’ordine di scarcerazione disposta per il senatore Caridi, ha rifiutato ogni commento per rispettare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, alla quale peraltro si è onorato di appartenere per lunghissimo tempo. Egli ha altresì rifiutato di rispondere a ogni domanda sui motivi che lo indussero ad accelerare la concessione dell’arresto del parlamentare calabrese invertendo con decisione personale l’ordine del giorno della seduta.

Di fronte alle resistenze impertinenti dei giornalisti il presidente del Senato si è limitato a ricordare la legittimità della sua decisione, consentitagli dal regolamento del Senato e presa –ha precisato- in piena indipendenza, senza subire pressioni di sorta irresponsabilmente ventilate invece da alcune parti politiche.

++++

Dopo l’incontro con i giornalisti sul caso Caridi, il presidente del Senato ha ripreso, nel suo ritiro festivo, la lettura delle 45 missive scritte dal carcere, a cavallo fra il 1983 e il 1984, da Enzo Tortora alla sua compagna Francesca Scopelliti, che sarebbe poi diventata senatrice della Repubblica, eletta nelle liste di Forza Italia.

Le 45 lettere di Enzo Tortora, accusato di associazione camorristica e traffico di droga, condannato in primo grado ma assolto in appello e in Cassazione, sono state recentemente pubblicate in un libro per la cui presentazione è stata negata la concessione di una sala o altro locale del Senato della Repubblica, ritenendosi l’evento estraneo ai fini istituzionali di Palazzo Madama e siti attigui.

++++

Dal suo buon ritiro in Sardegna, circondato da familiari ed amici di strettissima e consolidata fiducia, Silvio Berlusconi ha chiamato Stefano Parisi per ribadirgli personalmente l’apprezzamento della proposta da lui formulata di sostituire il Senato, in caso di bocciatura referendaria della riforma costituzionale targata Renzi, con un’Assemblea Costituente. Ma al contempo egli ha chiesto al mancato sindaco di Milano di rifare bene i conti, calendario alla mano, per verificare la possibilità effettiva di un’elezione dell’Assemblea Costituente già entro la primavera prossima, non risultandogli modifiche intervenute nelle procedure parlamentari rispetto ai tempi in cui egli ha guidato i suoi governi.

Stefano Parisi si è impegnato ad effettuare una verifica scrupolosa del problema e ad informarlo degli esiti già prima della Conferenza programmatica annunciata per il 16 e il 17 settembre a Roma.

++++

Il presidente del Consiglio e segretario del Pd si è recato all’ospedale di Pesaro, dove è ricoverato l’ex e penultimo segretario della Dc Arnaldo Forlani per formulargli i migliori auguri di pronto ristabilimento dall’intervento chirurgico cui è stato sottoposto prima di Ferragosto. Egli ha colto l’occasione anche per chiedere consigli sulla complessa operazione avviata di spersonalizzazione del referendum confermativo della riforma costituzionale.

++++

L’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema ha dichiarato che quanto più il presidente del Consiglio tenterà di spersonalizzare il referendum istituzionale di fine novembre tanto più egli personalizzerà la campagna per il no.

Vi svelo le notizie occultate dal generale Ferragosto

Il generale Ferragosto ha censurato un po’ di notizie, impedendone quindi la diffusione, per quieto vivere, a tutela della tranquillità di singoli o di comunità. Sono riuscito ad aggirare i meccanismi di sicurezza e a cogliere, di quelle notizie, almeno alcune. Eccole. ++++ Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso per i tradizionali…

hires-Helga_Rabl-Stadler_c_Salzburger_Festspiele_Doris_Wild festival di salisburgo

Festival di Salisburgo, l'onorificenza e un monito

Domenica 14 agosto, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha insignito il Presidente del festival di Salisburgo Helga Rabl-Stadler della onorificenza di Gran Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. La medaglia è stata presentata dall’Ambasciatore italiano a Vienna Giorgio Marrapodi, alla presenza di Riccardo Muti, al termine di un concerto dei Wiener Philharmoniker diretto dal Maestro. Nel motivare l’onorificenza. L’Amb. Marrapodi…

Ettore Bernabei

Ettore Bernabei, una autobiografia dedicata ai giovani

Di Ettore Bernabei

Desidero dedicare il premio AGOL alla mia carriera (13 luglio 2016, ndr) ai miei maestri e ai miei collaboratori. Sento il bisogno di ricordarli in brevi flash: i miei genitori che mi insegnarono che Dio esiste in eterno e che ha creato l’universo, l’uomo e la donna. Il maestro Zunin che, dalla prima alla terza elementare, mi insegnò a leggere…

Pera

Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione

Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…

Il Wsj ai Repubblicani, "Mollate Trump, salvate il Congresso"

Donald Trump ha una nuova figurina da incollare sul suo album della stampa "nemica": una "bibbia" dell'economia, tradizionalmente più vicina ai repubblicani che ai democratici, il Wall Street Journal, che prende posizione contro di lui e consiglia all’establishment repubblicano di abbandonare il magnate al suo destino - a meno che non cambi rapidamente registro - e di concentrarsi piuttosto sul…

Ecco cosa venderà Enel

Escono le centrali belghe di Marcinelle, entra quel che rimane degli asset transalpini di Enel France, mentre accelera la cessione della maxi centrale russa negli Urali e continuano a uscire dal perimetro altre piccole società di Egp North America. La lista delle attività che Enel intende dismettere è in continua evoluzione. Del resto se il programma di cessioni non più…

La Francia al Festival delle Nazioni

Il Festival delle Nazioni (Città di Castello 23 agosto-3 settembre) è una manifestazione di cui si parla meno del meritato. Va apprezzata per tre ragioni: a) ogni anno porta nella città umbra dove risiede uno dei maggiori compositori italiani, Salvatore Sciarrino, una rassegna musicale imperniata su una delle Nazioni Europea; 2) porta in Italia una sintesi della musica, soprattutto recente…

Perché il gas naturale Usa può sperare nella ripresa dei prezzi

Mentre i prezzi del petrolio continuano a soffrire, quelli del gas naturale sembrano avviati a una ripresa, almeno negli Stati Uniti dove, per la prima volta da anni, la produzione è in flessione mentre le centrali elettriche bruciano gas senza sosta. E ora le aziende dell'oil&gas ci sperano: quest'inverno i prezzi potrebbero finalmente salire. CENTRALI A RITMI RECORD E' l'Eia (l'Energy Information Administration…

Mps, tutti gli ostacoli per Viola sull'aumento di capitale

Anche sotto il sole di metà agosto, c'è una storia finanziaria che non manca di riservare colpi di scena: Monte dei Paschi di Siena. E il motivo per cui gli affari all'ombra di Rocca Salimbeni non si fermano mai è semplice: la banca senese guidata da Fabrizio Viola, dopo che non ha superato gli stress test di fine luglio, è…

Vi spiego il vero dilemma di Renzi e Padoan sui conti pubblici

C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti stamani dall’ISTAT,  con una situazione economica che non  da segni di miglioramento.  Eccone alcuni dei passi essenziali: “Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme…

×

Iscriviti alla newsletter