Skip to main content

“Pensi che stupidi questi inglesi con la loro Brexit: se la prendono con gli immigrati, con la burocrazia di Bruxelles, con il cambio della moneta e non si accorgono che si stanno sparando sugli alluci. Altro che Islam, altro che terrorismo, la Russia sta minacciando l’Europa”. Chi ci accompagna è un uomo d’affari che pure nel 2003 votò contro l’ingresso della Svezia nell’euro. Adesso, vedrebbe volentieri il suo paese più integrato nella Ue e persino membro effettivo della Nato. Siamo sul tetto di un vecchio bunker che guarda il mare, rivolto a est. Un residuo della Guerra Fredda, in disuso da decenni, ma oggi sta tornando, sia pur simbolicamente, in vita. Perché da qui, dalle sponde svedesi del Baltico, il nemico pubblico numero uno non è lontano. Il suo nome è Vladimir Putin, il pericolo è la sua politica neo-imperiale.

Il nuovo zar fa paura, eccome. L’appeasement con Erdogan, l’alleanza militare con l’Iran e soprattutto l’escalation in Ucraina con il rischio ormai molto concreto di una invasione stile Crimea che porti all’annessione delle province orientali . Il presidente ucraino Petro Poroschenko giovedì ha lanciato l’allarme e a Stoccolma ascoltano, e come, il grido di dolore che sale da Kiev dove oltre milleduecento anni fa gli svedesi scesi lungo il Dnepr, crearono le basi dalle quali sarebbe nata una nuova nazione. Allora li chiamavano Rus. E la Russia, per un altro paradosso della storia, si deve proprio a quei predoni diventati mercanti, soldati e agricoltori.

La eventuale adesione alla Nato, a questo punto, diventa una questione scottante. Per ora se ne parla tra diplomatici e il governo ha dato il via a una sorta di inchiesta riservata per capire se è una opzione praticabile. Difficile credere che il partito socialdemocratico al potere spezzi una più che secolare tradizione di neutralità che ha consentito di sfuggire alla prima e alla seconda guerra mondiale. E’ vero, il prezzo dal punto di vista politico e morale del doppio gioco è stato elevato. Tanto che a lungo si è cercato di nascondere sotto il tappeto la macchia più grave: aver lasciato che le armate hitleriane attraversassero il paese per invadere la Norvegia nel 1940 e un anno dopo, con l’operazione Barbarossa, per attaccare la Finlandia. Ma diventare adesso parte integrante dell’alleanza militare occidentale, non sembra molto popolare. Anche se il livello di guardia è stato alzato, eccome. Per esempio, è stato deciso di aumentare gli effettivi dell’esercito, una mossa del tutto eccezionale.

Il fatto è che la Svezia non è in grado di difendersi, nemmeno da operazioni militari limitate e convenzionali. La speranza di chi vuole restare neutrale, ma non arrendersi al nuovo zar, è che in caso di minaccia se non proprio di attacco, la Nato interverrebbe comunque, del resto Norvegia e Danimarca ne sono membri attivi e importanti. Ma proprio i vicini sono stanchi del non allineamento svedese, lo considerano un atteggiamento egoistico, da botte piena e moglie ubriaca. Bisogna assumersi le proprie responsabilità, bisogna pagare anche, per la propria sicurezza, non aspettarsi un grazioso aiuto dall’esterno. Su questo, Donald Trump ha ragione. Del resto, nella sostanza, la pensa così anche Hillary Clinton come ha spiegato Henry Luce il corrispondente del Financial Times dagli Stati Uniti.

Tutto ciò sembra stano e lontano a un italiano che ha negli orecchi non solo le sparate di Salvini in cerca dei rubli da Mosca, ma le ben più sofisticate analisi di chi i rubli li ha ricevuti eccome (Mikhail Fridman e Rosnfet hanno fatto shopping in Italia) o di chi considera ancora strategico l’asse sul gas, per non parlare dei ragionamenti, filosofici più che geopolitici, di robusti intellettuali i quali vedono nella Russia la forza stabilizzatrice del Medio Oriente, il baluardo contro l’islamismo e perché no, la reazione contro il nichilismo occidentale. Eppure, guardando il gelido mare che si stende di qui alle repubbliche baltiche, vien da chiedersi come reagiremmo se dall’altra parte delle Alpi ci fosse non Angela Merkel, ma Vladimir Putin.

“Dialogare, coinvolgere, negoziare”, è questa la classica risposta della sinistra pacifista che prevale anche nel governo socialdemocratico di Stoccolma e nell’opinione pubblica. Ma il pendolo oscilla ormai rapidamente. Speriamo che Poroschenko abbia torto e che a Mosca sia cominciata l’età della ragione.

Stefano Cingolani dell'Irpef

Vi racconto la voglia di Nato che serpeggia in Svezia

"Pensi che stupidi questi inglesi con la loro Brexit: se la prendono con gli immigrati, con la burocrazia di Bruxelles, con il cambio della moneta e non si accorgono che si stanno sparando sugli alluci. Altro che Islam, altro che terrorismo, la Russia sta minacciando l'Europa". Chi ci accompagna è un uomo d'affari che pure nel 2003 votò contro l'ingresso…

Trump corteggia neri e ispanici, "cosa avete da perdere?"

L’argomento è debole, ma questo non è quasi mai un freno per Donald Trump: a corto di suffragi, ché quelli degli uomini bianchi impoveriti e arrabbiati, non gli bastano, il candidato repubblicano prova a corteggiare i neri e persino gli ispanici, dopo averli rispettivamente trascurati e insultati nella sua campagna. Lo fa cercando di strappare alla rivale Hillary la comunità…

nairobi terrorismo attacco attentato

Aylan, Omran e l'unica soluzione possibile per la Siria

E dopo Aylan è toccato a Omran. Bambini simbolo di dolore e disumanità, immagini di guerra scioccanti, destinate ad entrare nella storia e a colpire le coscienze. Ma, purtroppo l'orrore viene spesso relegato al “giorno prima” e il quotidiano attutisce l'indignazione. Eppure, oltre le foto dei bambini, in Siria va in scena una strage degli innocenti che prosegue giorno per…

Maria Elena Boschi e Giorgio Napolitano

Come e perché è nata la necessaria riforma costituzionale

Questa riforma nasce dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo Movimento 5Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del presidente del…

Vi spiego come Trump sta seducendo una parte degli americani

Di Mattia Ferraresi

Che cosa promette Donald Trump agli americani? Soldi, potere, fama, vittorie, orgoglio, bistecche e champagne, stucchi d’oro, furore imprenditoriale, beato isolamento, pace perpetua, arretramento dello Stato federale, benessere diffuso, negoziati da favola, sprazzi di vita gioiosa e identitaria, tutti finalmente a ricoltivare, nel fine settimana, il sogno americano nel backyard mentre le costine si affumicano a fuoco lento. A un certo…

Consigli non richiesti per una rinnovata politica per l'innovazione industriale

Nel 1976, l’attuale giudice costituzionale Giuliano Amato curò, per Il Mulino, un libro collettaneo intitolato Il Governo dell’Industria in Italia. Il volume di circa 400 pagine ed ancora acquistabile tramite Amazon.com rispecchiava in gran misura la sua esperienza come capo dell’ufficio legislativo dell’allora Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (successivamente incorporato nel Ministero dell’Economia e delle Finanze) e degli…

Perché dico No al referendum costituzionale

Dopo il via libera della Cassazione al referendum costituzionale del prossimo autunno, Matteo Renzi si è detto convinto, molto spavaldamente, che per far vincere il sì “basterà entrare nel merito” della riforma. Strano che a dirlo sia proprio lui, che non ha mai voluto affrontare in pubblico una discussione sui contenuti della riforma della Costituzione, rifugiandosi prima in facili slogan…

Stephen Bannon_Youtube

Chi è (e cosa pensa) Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna elettorale di Trump

C'era da aspettarsela l'eclissi politica di Paul Manafort, principale consigliere di Donald Trump durante le primarie repubblicane (qui il ritratto di Formiche.net). Dopo il crollo di sei punti percentuali rispetto a Hillary Clinton nell’ultimo sondaggio del sito RealClearPolitics (47,2 per cento contro il 41,2), e le rivelazioni del New York Times sul denaro che Manafort avrebbe ricevuto da un partito filo-russo…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May

In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…

Tutti i dettagli sul progetto fra le borse di Shenzhen e Hong Kong

Luce verde del governo cinese al progetto di connessione tra la borse di Shenzhen e Hong Kong. L’ok di Pechino al meccanismo che ricalca quello già in uso tra l’ex colonia britannica e il listino di Shanghai è stato annunciato ieri dal Consiglio di Stato, l’esecutivo cinese. "I preparativi per il lancio sono di fatto completi", ha commentato il primo…

×

Iscriviti alla newsletter