Skip to main content

Cosa penso del burkini? Si racconta che quando inventò il primo generatore di corrente elettrica (1821), mostrandone il funzionamento ad una perplessa Regina Vittoria, il grande Faraday rispose: “A che serve, Maestà? A diventare una cosa che voi un giorno potrete tassare”. Io penso che col burkini finirà così.

In che senso? Fateci caso: i disegni che ci propongono sui giornali di questo orrido vestiario sono già stilizzati. Quanti sarti ci stanno già facendo un pensierino? E nelle interviste l’Islam ortodosso (ma che conosce i suoi polli occidentali) già preannuncia il seguente messaggio pubblicitario: “Col burkini evitate le creme, gli eritemi, i raggi ultravioletti, i tumori della pelle ecc”. Scatterà l’effetto “cibo biologico”. Frotte di imbecille col tic della “qualità della vita minacciata dalla modernità”, nella forma del nudo femminile d’estate, cominceranno a trovare “ecologico” il burkini.

Qualche maschietto imbecille, tra una recita antislamofoba, una predica multiculturale e un inno al libero arbitrio, troverà il modo di scrivere che il burkini, oramai, soddisfa più del nudo femminile (che non ha stimola più la curiosità del maschio occidentale) l’immaginazione erotica e la morbosità del maschio annoiato. E la cosa dilagherà.

Qualche stilista di grido inserirà il burchini nelle sue prossime collezioni. Qualche femminista di sinistra organizzerà burchini-pride. Vecchietti patetici e incanutiti della sinistra eterna parteciperanno ai burchini pride, con i figli in spalla, a manifestare per la libertà di coprirsi. Una furba casa di abbigliamento comincerà a produrre e promuovere il burchini della salute, come il supermarcato con i prodotti biologici. Nascerà, così, un nuovo prodotto di consumo che lo Stato (altro che battaglia culturale, presidente Renzi) potrà tassare. Tutti contenti!

Stamattina mia moglie ha avvistato un magnifico bikini in un negozio di Orbetello. Visto il prezzo se n’è ritratta, inorridita e scandalizzata. Quasi, quasi disapprovo: sosteniamo, finché ce ne resta il tempo, i simboli della nostra civiltà e libertà.

lode, alfano, voto

Che cosa penso del burkini

Cosa penso del burkini? Si racconta che quando inventò il primo generatore di corrente elettrica (1821), mostrandone il funzionamento ad una perplessa Regina Vittoria, il grande Faraday rispose: "A che serve, Maestà? A diventare una cosa che voi un giorno potrete tassare". Io penso che col burkini finirà così. In che senso? Fateci caso: i disegni che ci propongono sui…

I "giusti solitari" e la nostra società: ciascuno con i propri costumi

Si potrebbe fare un parallelo. Chi come me era per il "Penso dunque sono Charlie", ora senza alcun indugio "Cogito": Penso dunque sono ...contro il nuovo divieto. Nella Francia dove negli anni 60 arrivavano in spiaggia i bikini, con la contestazione giovanile, i liberi costumi. I divieti vs la libertà. La Francia di Hollande mi stupisce, come non abbia ancora…

La Russia bombarda la Siria dall'Iran, il video

Bombardieri a lungo raggio Tu22M3 e Su24 russi hanno bombardato la Siria partendo da un base aerea iraniana, lunedì 15 agosto, per la prima volta dall'inizio del conflitto e dall'inizio dell'aumento del coinvolgimento di Mosca (settembre del 2015). La notizia è molto importante per almeno tre ragioni. Primo perché significa un aumento dell'azione operativa della Russia sul teatro siriano: partendo dall'Iran…

La Buon Costume contro il Burkini?

L'obbligo di indossare burka, burkini e velo è segno di una cultura che esercita violenza sulle donne? Non c'è dubbio. Il divieto di indossare questi indumenti è la risposta giusta? Non credo proprio. Ma non è soltanto questione di prudenza. Certo occorre evitare il rischio di esacerbare l'animo di chi, maschio islamico fondamentalista, vivrebbe questo divieto come una provocazione e…

Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”

"Il Sussidiario", 10 agosto 2016 Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale, esaltata e confermata nel proprio scetticismo dalla…

Luigi Di Maio

Cosa succederebbe in caso di vittoria del Movimento 5 stelle alle politiche?

"L'Italia non può cadere nelle mani di gente che crede nelle sciocchezze della decrescita felice e pensa che i vaccini siano un complotto delle multinazionali". È uno degli argomenti con cui un autorevole deputato del Pd, Giampaolo Galli (già direttore della Confindustria) – in un’intervista pubblicata da Firstonline – sostiene la necessità e l’urgenza di cambiare l’Italicum, addirittura prima dello…

×

Iscriviti alla newsletter