Skip to main content

Le attività spaziali offrono sempre interessanti occasioni di incontro – politico, economico, industriale e scientifico. Tra i recenti Memorandum d’intesa firmati c’è quello sottoscritto dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston e la sua controparte russa, il direttore generale di Roskosmos Igor Anatolievich Komarov per portare avanti attività di ricerca nei settori dell’agricoltura, delle risorse naturali e della prevenzione delle catastrofi naturali. L’incontro tra le due agenzie è avvenuto durante il Forum economico di San Pietroburgo.

“Si tratta di un progetto sui cui la comunità scientifica italiana ha straordinarie competenze ed è impegnata da anni, e che rappresenta il completamento e l’estensione del lavoro che facciamo con il programma Copernicus a livello di Esa e del programma italo-argentino Siasge – ha affermato Roberto Battiston, rimarcando che – questi programmi satellitari sono per l’Italia un efficace strumento di space diplomacy”.

Con l’uso dei satelliti e le attività di ricerca scientifica che si stanno sviluppando nel settore, l’uomo ha la possibilità di dare alcune risposte per affrontare le 17 sfide allo sviluppo sostenibile che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha identificato nel settembre 2015. Tra di esse figura appunto l’eliminazione della fame nel mondo, la lotta contro il cambiamento climatico e la preservazione delle risorse terrestri e marine.

Osservando la Terra dallo spazio si può classificare i terreni e monitorare le colture, fornendo informazioni utili all’ottimizzazione dei raccolti; è possibile controllare boschi e anomalie del suolo per prevenire o gestire eventuali catastrofi naturali, oppure osservare la condizione delle coste e del patrimonio idrico per valutare fenomeni di erosione o inquinamento dell’acqua.

In questo settore di attività rientra l’efficiente il sistema duale italiano Cosmo SkyMed che dal 2007 monitora costantemente la Terra con quattro satelliti dotati di tecnologia SAR (radar ad apertura sintetica) capaci di acquisire 1.800 immagini radar al giorno. Integrare vari sistemi, leggere congiuntamente immagini rilevate da sensori radar, ottici e a infrarossi e mettere insieme le competenze industriali e scientifiche di più Paesi, non può che potenziare il lavoro dell’uomo per costruire la strada di uno sviluppo sostenibile di lungo periodo.

In questa scia si inserisce, quindi, il recente memorandum di intesa firmato da Italia e Russia.

Ecco come Italia e Russia monitoreranno la Terra

Le attività spaziali offrono sempre interessanti occasioni di incontro – politico, economico, industriale e scientifico. Tra i recenti Memorandum d’intesa firmati c’è quello sottoscritto dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston e la sua controparte russa, il direttore generale di Roskosmos Igor Anatolievich Komarov per portare avanti attività di ricerca nei settori dell’agricoltura, delle risorse naturali e della prevenzione delle…

tim

Enel e Telecom, ecco mosse e contromosse sulla banda larga

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Continuano le stilettate dirette e indirette fra Telecom Italia ed Enel. Oggetto del contendere? Il piano per la diffusione della banda larga in Italia. E in particolare l''offensiva del gruppo Enel che punta con Metroweb, attraverso la neonata società Enel Open Fiber affidata a Tommaso Pompei, a fare da perno con l'avallo del governo e della Cassa depositi e prestiti…

Luigi De Magistris, tutte le ambizioni smodate del rieletto sindaco di Napoli

Era noto che Luigi De Magistris prevalesse, era risaputo anche che vincesse con un’ampia percentuale. Le previsioni sono state giuste, a parte la percentuale dei votanti. Infatti, il dato finale dell’affluenza alle urne a Napoli non avrà di sicuro fatto gioire De Magistris, se si pensa alle mire rivoluzionarie annunciate durante i suoi infuocati comizi. Partendo da Napoli il suo…

Brexit, ecco le conseguenze nei mercati finanziari

E' fuori questione che i mercati finanziari preferiscano la Bremain. Ciò non muterà ovviamente una situazione complessa, ma si tratta di una situazione conosciuta e che ha fatto parte della quotidianità per molti anni. Per contro, una Brexit rappresenta un salto nel buio: non tutto sarà deciso rapidamente (ci vorranno due anni prima che il Regno Unito esca ufficialmente), ma…

Matteo Renzi si consola con Beppe Sala sindaco di Milano

Matteo Renzi si consola con Giuseppe Sala sindaco di Milano. Con la scoppola subita dal Pd a Roma e a Torino, con Napoli dove uno degli anti renziani per antonomasia come Luigi De Magistris, arriva da Milano l'unica corposa buona notizia per il premier e segretario del Pd (oltre la vittoria del democrat Virginio Merola riconfermato sindaco a Bologna). Il…

Ballottaggi: M5S vince e il PD perde

C'è poco da dire. Anche se i dati non sono ancora definitivi, in base a quanto riporta il Viminale, Roma e Torino vanno al M5S segnando una svolta nel panorama politico italiano. Che a Roma vincesse Virginia Raggi era quasi ovvio, ma che il risultato fosse attorno al 67% era davvero difficile pensarlo. E assolutamente inaspettata è la vittoria di…

Giovani Imprenditori: l'ultima grande scuola di formazione di classe dirigente. Un successo il convegno a Santa Margherita

[caption id="attachment_517066" align="aligncenter" width="640"] Il Presidente Sergio Mattarella con Marco Gabriele Gay, Presidente dei "Giovani Imprenditori" di Confindustria[/caption] E' stato un successo il Convegno annuale dei Giovani Imprenditori di Confindustria che si è svolto nello scorso fine settimana a Santa Margherita Ligure. Tanti i relatori di alto standing ad un appuntamento chiave per l'agenda politica italiana, momento clou per i…

Hillary nonna seconda volta, delegati ribelli contro Trump

Hillary Clinton è nonna per la seconda volta: Chelsea, figlia unica sua e dell’ex presidente Bill, ha dato alla luce un bimbo, Aidan. Chelsea e suo marito, il banchiere Marc Mezvinsky, lo hanno annunciato su twitter: "Siamo lieti di celebrare la nascita di nostro figlio Aidan". Chelsea e Marc avevano già una bambina, Charlotte, due anni. Chelsea Clinton, dopo una…

Come rosica la Francia per la commessa vinta da Fincantieri e Finmeccanica in Qatar

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Sempre pronti tafazzianamente a enfatizzare indagini giudiziarie e spifferi esteri contro i colossi industriali nazionali. E sovente atarassici di fronte ai successi in terra straniera dei gruppi italiani che vincono la concorrenza agguerrita di società estere sponsorizzate senza tanti complimenti dai rispettivi governi. Il risultato? Ben poca importanza è stata data dai media alla commessa del Qatar per Fincantieri e…

Perché sono molto deluso dai temi dibattuti ai ballottaggi

Una breve cronaca della giornata. Ho testé terminato di compilare a mezzo rimessa bancaria ben numero 18 F24, 9 per me e 9 per mia moglie avendo comunione di beni, ma divisione di tasse; due di questi F24 sono da 7 euro e le altre di importo via via crescente fino a raggiungere la cifra di 3.846 euro, sempre per…

×

Iscriviti alla newsletter