Skip to main content

Si sprecheranno i commenti dei gufi, di chi sentirà l’odore di minestra riscaldata o l’eco sfiatata delle reunion con le band di incanutiti rocker ex maledetti. Si sprecheranno gli encomi incoraggianti dei fan ottimisti ed entusiasti, di chi l’Italia settimanale l’ha letta, seguita, collezionata e dalla sua chiusura ne rimpiange la presenza in edicola, in grado ancora oggi di citarne articoli e firme. Vedremo chi avrà ragione. Sta di fatto che, dalle colonne web del Barbadillo, lancia l’idea di rimettere in piedi un “periodico di idee” come la sua Italia settimanale dei primi anni novanta.

Un minimo di storia, visto che parliamo di un quarto di secolo fa: l’Italia uscì per volontà di Veneziani con una ristretta compagine giornalistica ed editoriale, navigò sempre in acque finanziarie perigliose e non superò mai le trentamila copie. Eppure riuscì nell’impresa non facile di far uscire la destra culturale dal ghetto neofascista in cui si era ed era stata rinchiusa oltre quarant’anni: per merito dei redattori e dei collaboratori, per la ventura di aver imbroccato un periodo storico-politico straordinario, cioè il passaggio dalla prima alla seconda repubblica, e soprattutto per la caparbia genialità del suo direttore, un autentico vulcano di provocazioni culturali, di sdoganamenti e contaminazioni.

Non per nulla, con le due successive direzioni – quella professionale ma meno originale di Alessandro Caprettini e poi quella irruenta e un po’ kamikaze di Pietrangelo Buttafuoco – il giornale perse ciascuna volta la metà del venduto precedente, chiudendo definitivamente al lumicino delle poche migliaia di copie. Nel frattempo non arrivarono editori salvifici, non arrivarono i finanziamenti berlusconiani, non arrivarono le grandi campagne politiche che hanno sempre accompagnato qualunque minacciata chiusura del Manifesto. In compenso, soprattutto con Veneziani, arrivarono centinaia di articoli e decine di personaggi che fecero un pezzetto di storia italiana: da Domenico Fisichella a Vittorio Messori, da Vittorio Sgarbi a Vittorio Feltrida Irene Pivetti a Giorgio Albertazzi, da Gianni Scipione Rossi ad Adolfo Urso, da Carlo Nordio a Cesare Previti, del quale Veneziani, in un memorabile articolo, ricordò la casa monumentale con acquario.

Cosa resta di quel mondo? Berlusconi allora in ascesa politica, Berlusconi che con l’endorsement a favore di Gianfranco Fini sindaco di Roma lancia il Polo delle libertà e inventa di fatto il centrodestra italiano, oggi è solo un ottuagenario convalescente. E dietro di lui, come davanti e accanto a lui, è il pressoché nulla. Spiace dirlo ma, detratto il Cavaliere, alla destra italiana rimane solo la nostalgia: quella che in campagna elettorale ha eretto a temi di dibattito politico la statura urbanistica di Mussolini e l’omaggio toponomastico ad Almirante e che, in occasione della recente scomparsa, ha ridotto la celebrazione di uno dei nostri più grandi attori a quella del “camerata Giorgio Albertazzi”.

Il rischio è pertanto che anche la proposta di far nascere un nuovo settimanale rientri nell’inguaribile retrovisione della destra nostrana. Non per le intenzioni di Veneziani, magari, che scrive di “uno spazio pubblico, una piazza mediatica, un giornale, che rappresenti chi la pensano come noi”. Ma in quelle dei “noi”, sempre pronti all’“a noi!”, per l’appunto. Veneziani parla a nome di “quelli, per esempio, che sono veramente preoccupati perché l’Italia tra denatalità, migranti e gayezze varie, rischia davvero di sparire. Quelli che credono sia importante tutelare la nostra civiltà, la nostra tradizione storica e religiosa e la nostra sovranità nazionale. Quelli che pensano alla famiglia come un fondamento naturale e civile”, inanellando tanti altri esempi in parte tratti dal suo davvero piacevolissimo “Comizi d’amore”, di cui Formiche.net ha già intessuto l’elogio.

Nelle pieghe delle pagine, nella rubrica delle lettere, nei calembour dei titoli del suo ipotetico futuro settimanale, però, rischieremo il gioco al ribasso, perché in gran parte la destra ancora oggi si nutre di bei tempi andati, di “si stava meglio quando si stava peggio”, di ricordi e di rimpianti. Anche, va detto, per colpa di una sinistra altrettanto povera culturalmente e politicamente che, un po’ per non morire, è sempre pronta a tirar fuori dalla fondina l’arma dell’antifascismo, alimentando così quelle oziose polemiche che alla fin fine giovano a tutti. Specialmente a un giornalismo che definire povero d’idee è un eufemismo. Basti vedere quanto si è riusciti a scrivere e dire intorno a una notizia a dir poco inesistente come il “Mein Kampf” allegato a Il Giornale.

“C’è o no, una fetta grande di italiani che la pensa a questo modo pur non nutrendo alcun odio per stranieri, omo, trans, razze varie? E chi la esprime, chi ne dà voce, argomenti e magari contegno? Nessuno”. Questo il sillogismo da cui parte la proposta-speranza di Veneziani: esattamente lo stesso che lo portò, a inizio anni ’90, a fondare l’Italia settimanale. E lo stesso esito commerciale, temiamo, avrà questo suo eventuale epigono di nuovo millennio, questo figlio editoriale minore che però difficilmente avrà quel non so che di serendipità con cui il fratello maggiore riuscì ad assicurarsi un ruolo minimo ma storico nell’editoria italiana. Detto ciò, a Veneziani va il più grande in bocca al lupo dal profondo del cuore.

Vi racconto le ultime sognanti destrezze di Marcello Veneziani

Si sprecheranno i commenti dei gufi, di chi sentirà l’odore di minestra riscaldata o l’eco sfiatata delle reunion con le band di incanutiti rocker ex maledetti. Si sprecheranno gli encomi incoraggianti dei fan ottimisti ed entusiasti, di chi l’Italia settimanale l’ha letta, seguita, collezionata e dalla sua chiusura ne rimpiange la presenza in edicola, in grado ancora oggi di citarne…

Chi frena e chi spinge sulla Brexit nel Regno Unito

L’incertezza sulle condizioni di una possibile Brexit ha fatto uscire allo scoperto esponenti di spicco del mondo economico e finanziario britannico, con prese di posizione ormai quotidiane. Non stupisce che la comunità finanziaria della City esprima posizioni contrastanti, con le banche d'investimento favorevoli a rimanere nell’Unione e gli hedge funds invece non contrari a una separazione. La maggior parte delle…

Avanti tutta con i Caschi Blu della cultura

Siamo entrati in un tempo che pensavamo di non dover vivere, un’epoca in cui monumenti, manoscritti, reperti e resti archeologici vengono ora individuati e colpiti intenzionalmente, spesso con azioni scenografiche immortalate su video e diffuse in rete, perché rappresentano una cultura, una religione, un’identità diversa. Alla distruzione spesso segue poi il saccheggio, come è avvenuto a Palmira e come sta…

Flirck Podemos

Vi racconto il papocchio politico in Spagna. Parla il politologo López Sánchez

Dopo mesi di stallo, la Spagna cerca di ripartire, ancora una volta, dal voto. I partiti non sono riusciti a trovare un accordo per formare un governo di coalizione, così il 26 giugno si tornerà alle urne. Gli ultimi sondaggi del Centro di ricerche sociologiche (Cis) prevedono risultati simili a quelli registrati nelle elezioni del 20 dicembre (qui l’articolo di…

Luigi Zingales

Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 Ore. Le pagelle di Zingales

I giornali italiani? Si fanno influenzare dalle banche. E più sono indebitati più sono sotto lo schiaffo degli istituti di credito. L’opinione del professor Luigi Zingales, uno degli economisti italiani più famosi negli States, è contenuta nel paper inaugurale del nuovo Pro-Market, il blog del Centro Stigler della Booth School of Business dell’Università di Chicago. AL SERVIZIO DELL'EDITORE O DEL LETTORE?…

Agnelo Bagnasco e Jorge Maria Bergoglio

A che punto è la riforma matrimoniale in Vaticano

Niente. Non decolla proprio. La riforma matrimoniale voluta da Papa Francesco, capace di concedere la nullità speedy delle nozze, non riesce a partire: tanto che Santa Sede e Conferenza episcopale italiana hanno dovuto aprire un tavolo di lavoro per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal motu proprio…

Tutte le ultime sorprese sui ballottaggi a Roma e Milano

Questa lunga campagna elettorale per le amministrative si è chiusa con le solite, immancabili sorprese, prodotte però più dai giornali che dai protagonisti dei 121 ballottaggi comunali per i quali si sta per votare. La candidata grillina al Campidoglio, Virginia Raggi, ha dovuto compensare l’aiutino, pur tra smentite e precisazioni,  di Massimo D’Alema, con lo sgambetto tesole dal Fatto Quotidiano,…

Russia e cyber security al centro del Consiglio Italia-Usa

Di Bruno Guarini e Emanuele Rossi

Non solo San Pietroburgo, a Venezia va in scena il consiglio Italia-Usa. Mentre il business forum di San Pietroburgo, col bilaterale tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente russo Vladimir Putin, ruba i riflettori della cronaca, all'hotel Excelsior al Lido di Venezia si tiene un summit altrettanto importante, iniziato venerdì: la riunione annuale del Consiglio Italia-Usa. Più di 150 tra politici, imprenditori, uomini…

Olimpiadi di Rio e sanzioni Ue. Che succede alla Russia?

L'Associazione Internazionale di Atletica Leggera Federazione (IAAF) ha deciso venerdì di non revocare la sospensione alla Russia, imposta lo scorso novembre dopo le accuse di doping sponsorizzata dallo stato e dunque la squadra di Mosca sarà esclusa dalle Olimpiadi di Rio che inizieranno ad agosto. Si tratta di una decisione unica, definita "ingiusta" dal presidente Vladimir Putin che ha inviato il…

Cose dell'altro mondo

Francesco Merlo è volato fino in Canada per intervistare Nichi Vendola che, a Montrèal, sta sperimentando la genitorialità assieme al suo compagno Ed. Merlo è garbatissimo. Parole e descrizioni hanno la tenerezza dei pupazzetti di gomma che si buttano nelle tinozze in cui si fa il bagnetto. Attraverso l’interlocuzione con il leader della sinistra radicale, Merlo sbozza l’atmosfera di amore…

×

Iscriviti alla newsletter