Si sprecheranno i commenti dei gufi, di chi sentirà l’odore di minestra riscaldata o l’eco sfiatata delle reunion con le band di incanutiti rocker ex maledetti. Si sprecheranno gli encomi incoraggianti dei fan ottimisti ed entusiasti, di chi l’Italia settimanale l’ha letta, seguita, collezionata e dalla sua chiusura ne rimpiange la presenza in edicola, in grado ancora oggi di citarne…
Archivi
Chi frena e chi spinge sulla Brexit nel Regno Unito
L’incertezza sulle condizioni di una possibile Brexit ha fatto uscire allo scoperto esponenti di spicco del mondo economico e finanziario britannico, con prese di posizione ormai quotidiane. Non stupisce che la comunità finanziaria della City esprima posizioni contrastanti, con le banche d'investimento favorevoli a rimanere nell’Unione e gli hedge funds invece non contrari a una separazione. La maggior parte delle…
Avanti tutta con i Caschi Blu della cultura
Siamo entrati in un tempo che pensavamo di non dover vivere, un’epoca in cui monumenti, manoscritti, reperti e resti archeologici vengono ora individuati e colpiti intenzionalmente, spesso con azioni scenografiche immortalate su video e diffuse in rete, perché rappresentano una cultura, una religione, un’identità diversa. Alla distruzione spesso segue poi il saccheggio, come è avvenuto a Palmira e come sta…
Vi racconto il papocchio politico in Spagna. Parla il politologo López Sánchez
Dopo mesi di stallo, la Spagna cerca di ripartire, ancora una volta, dal voto. I partiti non sono riusciti a trovare un accordo per formare un governo di coalizione, così il 26 giugno si tornerà alle urne. Gli ultimi sondaggi del Centro di ricerche sociologiche (Cis) prevedono risultati simili a quelli registrati nelle elezioni del 20 dicembre (qui l’articolo di…
Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 Ore. Le pagelle di Zingales
I giornali italiani? Si fanno influenzare dalle banche. E più sono indebitati più sono sotto lo schiaffo degli istituti di credito. L’opinione del professor Luigi Zingales, uno degli economisti italiani più famosi negli States, è contenuta nel paper inaugurale del nuovo Pro-Market, il blog del Centro Stigler della Booth School of Business dell’Università di Chicago. AL SERVIZIO DELL'EDITORE O DEL LETTORE?…
A che punto è la riforma matrimoniale in Vaticano
Niente. Non decolla proprio. La riforma matrimoniale voluta da Papa Francesco, capace di concedere la nullità speedy delle nozze, non riesce a partire: tanto che Santa Sede e Conferenza episcopale italiana hanno dovuto aprire un tavolo di lavoro per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal motu proprio…
Tutte le ultime sorprese sui ballottaggi a Roma e Milano
Questa lunga campagna elettorale per le amministrative si è chiusa con le solite, immancabili sorprese, prodotte però più dai giornali che dai protagonisti dei 121 ballottaggi comunali per i quali si sta per votare. La candidata grillina al Campidoglio, Virginia Raggi, ha dovuto compensare l’aiutino, pur tra smentite e precisazioni, di Massimo D’Alema, con lo sgambetto tesole dal Fatto Quotidiano,…
Russia e cyber security al centro del Consiglio Italia-Usa
Non solo San Pietroburgo, a Venezia va in scena il consiglio Italia-Usa. Mentre il business forum di San Pietroburgo, col bilaterale tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente russo Vladimir Putin, ruba i riflettori della cronaca, all'hotel Excelsior al Lido di Venezia si tiene un summit altrettanto importante, iniziato venerdì: la riunione annuale del Consiglio Italia-Usa. Più di 150 tra politici, imprenditori, uomini…
Olimpiadi di Rio e sanzioni Ue. Che succede alla Russia?
L'Associazione Internazionale di Atletica Leggera Federazione (IAAF) ha deciso venerdì di non revocare la sospensione alla Russia, imposta lo scorso novembre dopo le accuse di doping sponsorizzata dallo stato e dunque la squadra di Mosca sarà esclusa dalle Olimpiadi di Rio che inizieranno ad agosto. Si tratta di una decisione unica, definita "ingiusta" dal presidente Vladimir Putin che ha inviato il…
Cose dell'altro mondo
Francesco Merlo è volato fino in Canada per intervistare Nichi Vendola che, a Montrèal, sta sperimentando la genitorialità assieme al suo compagno Ed. Merlo è garbatissimo. Parole e descrizioni hanno la tenerezza dei pupazzetti di gomma che si buttano nelle tinozze in cui si fa il bagnetto. Attraverso l’interlocuzione con il leader della sinistra radicale, Merlo sbozza l’atmosfera di amore…