Skip to main content

Le medaglie di Rio 2016 sono le più grandi mai assegnate durante i giochi moderni, pesano 500 grammi e contengono sei grammi di doratura, per un valore di 52 dollari (46,6 euro al cambio attuale). Fabio Basile, Daniele GarozzoNiccolò Campriani, i primi atleti italiani ad aggiudicarsela, si portano però a casa una medaglia d’oro di un valore inferiore rispetto a quattro anni fa, quando, al termine dei Giochi di Londra 2012, il prezzo dell’oro ha portato il valore di una medaglia a 312,78 dollari.

LO STUDIO

A sostenere che gli atleti che stanno rappresentando l’Italia a Rio 2016 gareggino per medaglie di un valore di 47 euro è IG.com, società esperta nel trading online, secondo la quale durante i 16 giorni di gare saranno presentate sul podio 812 medaglie d’oro per un valore complessivo di 213mila dollari (190mila euro). Anche se i prezzi dell’oro stanno crescendo dall’inizio del 2016, e nonostante le medaglie di Rio 2016 siano le più grandi mai assegnate durante i giochi moderni, la società sottolinea che saranno rivestite con soltanto sei grammi di oro, per cui gli italiani che sperano nell’oro alle Olimpiadi in Brasile saranno in competizione per una medaglia di un valore in dollari notevolmente inferiore rispetto ai Giochi di Londra 2012.

Ecco come i principali atleti hanno visto cambiare il valore delle loro medaglie nel corso della carriera secondo IG.com.

LE MEDAGLIE DI RIO

Confrontando il valore dei sei grammi di oro contenuti in ogni medaglia d’oro come stabilito dal Comitato Olimpico Internazionale, IG afferma che molti atleti vedono il valore delle loro medaglie cambiare in modo significativo nel corso del tempo, come il velocista Usain Bolt, che risulta essere tra gli atleti che beneficiano maggiormente delle fluttuazioni del mercato delle materie prime.

COSA CAMBIA PER BOLT, VEZZALI E DI FRANCISCA

La ricerca, disponibile qui, effettuata da IG Group sul valore delle medaglie d’oro vinte dai più celebri atleti Olimpionici, dimostra che la medaglia d’oro di Usain Bolt, vinta nel 2012 a Londra, aveva un valore nettamente superiore rispetto a quello dell’oro Olimpico vinto dallo stesso atleta nel 2008 a Pechino.

Usain Bolt ha avuto tanto successo sui mercati delle materie prime quanto ne ha avuto in pista, soprattutto grazie al rapido deprezzamento del dollaro giamaicano nei confronti del dollaro statunitense che ha portato il valore delle sue medaglie ad aumentare notevolmente nel paese d’origine. Dopo aver perso una medaglia d’oro del valore di 77,8 dollari (o 4773 dollari giamaicani) nel 2004, le sue tre medaglie d’oro di Pechino 2008 gli sono valse l’impressionante somma di 159 dollari (JMD11,447) ciascuna. Le tre medaglie da lui vinte a Londra 2012, invece, avevano un valore di $312,78 e quindi JMD 27,927, con un vertiginoso aumento del 485%.

I dati rilevati da IG, frutto del monitoraggio del prezzo dell’oro durante il più grande evento sportivo del mondo negli ultimi 20 anni, mostrano, inoltre, che quando Valentina Vezzali ha vinto la sua medaglia d’oro nella competizione femminine nel fioretto individuale a Sydney 2000, questa aveva un valore di 52,8 dollari, o 46,6 euro (al tasso di cambio del 2000), in base al prezzo dell’oro in essa contenuto. L’oro di Elisa Di Francisca a Londra 2012, 12 anni dopo durante lo stesso evento, valeva, invece, $ 312,8 o 276,3 € (secondo i tassi di cambio del 2012). In 12 anni, il valore dell’oro della medaglia olimpica era aumentato del 592%.

LE FLUTTUAZIONI DEL PREZZO DELL’ORO

Considerando le notevoli fluttuazioni del prezzo dell’oro che hanno mutato il valore delle medaglie in modo significativo, Filippo Diodovich, analista di IG Italia, ha confermato: “Negli ultimi 10 anni il prezzo dell’oro ha evidenziato un forte rialzo superiore al 150% per tanti fattori. La ragione principale è stata la crisi finanziaria che ha colpito le economie mondiali e che ha reso molto appetibile l’investimento nell’oro, considerato da sempre come il principale bene in cui rifugiarsi”.

“Le stesse banche centrali mondiali hanno abbassato i tassi d’interesse a livelli prossimi allo zero rendendo meno vantaggiosi gli investimenti in attività rischiose. Anche la debolezza del dollaro, correlato negativamente all’andamento delle quotazioni dell’oro, ha contribuito ad ulteriori acquisti del metallo prezioso. Anche se la quota dei 2000 dollari l’oncia non è mai stata raggiunta l’oro si mantiene sempre su livelli molto forti e potrebbe farlo ancora a lungo”.

Olimpiadi Rio, ecco quanto valgono davvero le medaglie d'oro di Basile, Garozzo e Campriani

Le medaglie di Rio 2016 sono le più grandi mai assegnate durante i giochi moderni, pesano 500 grammi e contengono sei grammi di doratura, per un valore di 52 dollari (46,6 euro al cambio attuale). Fabio Basile, Daniele Garozzo e Niccolò Campriani, i primi atleti italiani ad aggiudicarsela, si portano però a casa una medaglia d'oro di un valore inferiore rispetto a…

Tutte le ultime convulsioni politiche su Ventimiglia nel Pd e nel centrodestra

C’è un pezzo del futuro politico del centrodestra in Liguria e non solo che si sta giocando in questi giorni a Ventimiglia. Nella cittadina di frontiera a due passi dal confine francese, dove da mesi stazionano centinaia di profughi tra le scogliere e il Parco della Roja preso in gestione dalla Croce Rossa, si giocano anche i destini della coalizione…

La pericolosità dell' ISIS alle porte dell'Europa

Giuseppe Paccione L’ISIS – Islamic State of Iraq and Syria – è un’organizzazione molto particolare, nel senso che delinea se stesso come un vero e proprio Stato e non un agglomerato di persone. Utilizza metodi talmente violenti, che persino Al Qaeda, ultimamente, ha preso le distanze. Ha il controllo tra l’Iraq e la Siria di un territorio abbastanza esteso e…

Intervento militare contro l'Isis

  Vivendo in un momento di grande caos circa gli attacchi terroristici avvenuti nella città di Parigi, era certa la posizione della Francia, che ha giudicato tali attacchi come un vero e proprio atto di guerra, in cui non può non tenere in considerazione l’imminenza di una risposta di un’azione coercitiva armata. È d’uopo anche comprendere, non tanto sul piano…

Chi è (e perché è stato arrestato in Italia) il blogger iraniano Mehdi Khosravi

“Nella nottata odierna, in Dorio, presso una struttura ricettiva della zona, personale della Questura cittadina procedeva all'arresto di Khosravi Mehdi, nato il 15.06.1979 a Darab (Iran), poiché colpito da provvedimento di cattura internazionale emesso dal Tribunale di Teheran (Iran) per il reato di corruzione ai fini dell'estradizione”. Questo l’annuncio pubblicato, il sette agosto, sulla pagina web della Questura di Lecco.…

Lo sapete che presto in Italia ci sarà un Partito Islamico pro poligamia?

Poligamia. Sembra essere diventato l'ultima spiaggia della difesa della cultura e del diritto occidentali. No pasaran: è il grido di battaglia persino di coloro che, nei confronti del grande tema dell'immigrazione, sarebbero disposti a rinunciare a tutto, dalla fede religiosa ai valori della identità. Ma perché si deve riconoscere il diritto di unirsi tra persone dello stesso sesso in nome…

Maria Elena Boschi

Ecco le vere sfide di Renzi e Boschi sul referendum costituzionale

Come slogan, bisogna ammetterlo, sembra eccellente: “Il referendum degli italiani”. Non importa se a coniarlo sia stato Matteo Renzi in persona o il comitato referendario del sì alla riforma costituzionale, che lo ha diffuso con un tweet festeggiando un altro sì: quello della Corte di Cassazione alla regolarità di 550.000 firme ed oltre raccolte, per cui lo stesso comitato si…

Un paio di ideuzze sulle anomalie di alcuni magistrati

Caro Direttore, Gossip e fotografie di Dagospia, e di diverse testate nazionali, sulla questione della Procura di Trani che indaga sul disastro ferroviario, mi inducono a brevi riflessioni. Pillole, direi. Due premesse: 1) a giudicare da quel che leggo, la pm è donna intelligente, che ha il diritto di essere bella e di divertirsi; 2) non scriverò di mie vicende personali,…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Perché Erdogan cerca una sponda nella Russia di Putin

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan incontra martedì 9 agosto a San Pietroburgo l'omologo russo Vladimir Putin. Nella prima visita presidenziale all'estero dopo il fallito colpo di stato del 15 e 16 luglio, e dopo mesi di tensioni che hanno accompagnato i rapporti tra i due Paesi, Ankara cercherà in Russia una sponda diplomatica: "Una brusca inversione di tendenza nei rapporti", ha definito l'incontro il…

ELON MUSK TESLA

Gioie e dolori di Tesla

Di Mike Ramsey

A fronte di un aumento dei costi nel secondo trimestre peggiorano le perdite, ma Tesla resta fedele all’ambizioso piano di produzione di 80 mila vetture nel 2016 e procede con la berlina studiata per il mercato di massa. I conti arrivano in un periodo travagliato per il produttore di auto elettriche della Silicon Valley, culminato nell’incidente mortale in cui era…

×

Iscriviti alla newsletter