Skip to main content

La UEFA ha deciso di aprire un procedimento disciplinare contro l’Unione Calcio russa dopo gli incidenti che a Marsiglia hanno accompagnato l’1-1 tra Inghilterra e Russia nella prima partita delle sue rappresentative nazionali a Euro 2016, giocata sabato sera. Gli scontri, dopo giorni tensione prima del match, sono iniziati nella zona portuale nel pomeriggio di sabato (dove anche gruppi di ultras francesi avrebbero partecipato) e poi continuati nella serrata, prima e dopo la partita.

L’organo di governo del calcio europeo ritiene la Russia in qualche modo responsabile degli episodi che hanno messo la città portuale francese sotto uno stato di guerriglia per diverse ore, mentre ha fatto sapere di non aver intrapreso nessuna azione contro la federazione inglese.

L’Independent ha notizie da testimoni che rivelano l’arrivo di circa 300 hooligans russi tutti vestiti di nero, armati e organizzati per seminare il caos in un bar dove c’erano meno di venti inglesi. Uno dei filmati ripresi durante gli scontri mostra in effetti tifosi russi aggredire gli inglesi; uno di questi è in condizioni gravissime dopo essere stato colpito, probabilmente con una spranga, alla testa e rianimato sul posto dagli agenti della polizia antisommossa (è grave anche un russo).

Pare che tra i protagonisti degli attacchi ci fossero diversi elementi appartenenti agli hooligans della Lokomotiv e del CSKA di Mosca e dello Zenith di San Pietroburgo. Diverse firm russe sono note negli ambienti per i comportamenti aggressivi e fortemente politicizzati da ambienti ultranazionalisti, come nel caso di quelli del CSKA e dei Gladiators dello Spartak. A febbraio il gruppo ultras della Lokomotiv era stato protagonista di tafferugli dal sapore geopolitico per gli scontri avvenuti dopo la partita di Europa League con il Fenerbahce di Istanbul: i media statali di Mosca avevano parlato di un’aggressione premeditata da parte di Ankara, organizzata sulla scia delle tensioni conseguenti alla crisi siriana, dove i due Paesi sono tra i copofila dei pro e degli anti regime. Ma in quell’occasione a fine partita Dimitri Tarasov, centrocampista della Lokomotiv, mostrò al pubblico turco una maglia con il ritratto di Vladimir Putin e un messaggio di sostegno al presidente che richiamava il ruolo dei “little Green men”, le anonime forze speciali russe protagoniste dell’invasione in Crimea.

Il ministro dello Sport russo Vitaly Mutko (già finito nel vortice di un’inchiesta internazionale sul “doping di stato”) ha minimizzato l’accaduto incolpando il servizio d’ordine francese. Poche ore prima il ministro aveva dichiarato che andava “tutto bene” e non c’era nessuno scontro, poi, evidentemente su una linea resa insostenibile dalle immagini diffuse, ha cambiato posizione accusando però l’organizzazione degli Europei. Polemiche anche con la decisione UEFA, anche se ha poi ammesso che “ci siamo comportati in modo non corretto”, e ha aggiunto che c’erano “molte sfumature” da chiarire su quello che è successo, annunciando che i sospetti saranno chiariti anche da un’altra indagine redatta dai funzionari russi. Eventuali atti sanzionatori saranno decisi in una riunione disciplinare programmata per martedì. Alexander Shprygin, capo della All Russian Fans Union, un corpo che coordina la tifoseria nazionale e che gode del sostegno del governo russo ha detto all’Associated Press che i sostenitori russi sono stati coinvolti negli scontri, ma le immagini hanno esagerato i fatti e ha aggiunto che la ragione per cui tutto è nato “è stata che gli inglesi stavano bevendo molto e si sono comportati male”.

È una fase di tensione nei rapporti tra Russia e Unione Europea: Bruxelles a breve dovrebbe rinnovare le sanzioni economiche alzate dopo la crisi ucraina, ma diversi paesi dell’Europa occidentale attraversano una fase di ripensamento politico dell’intero piano sanzionatorio, in netta contrapposizione con la linea degli Stati Baltici e orientali. Da Mosca approfittano di queste divisioni interne all’Unione per calcare la mano sull’assenza di una politica comune in UE, utilizzando provocatoriamente anche il tema scivoloso della Brexit, le cui eventuali conseguenze sono diventate una preoccupazione globale.

I media russi hanno utilizzato gli scontri di Marsiglia anche sulla base di questa retorica: tranquilli tifosi russi attaccati da orde d’inglesi (la storia della cultura delle tifoserie calcistiche e delle derive violente inglesi è un ottimo appiglio), eroiche battaglie da “venti contro duecento” con cui i supporter russi hanno difeso la propria bandiera. Le agenzie di stampa russe hanno mostrato una fotografia di un uomo in posa, davanti a una fila di poliziotti in tenuta antisommossa, con indosso una t-shirt con disegnata la faccia di Putin, Tarasov-style.

(Foto: Dimitri Tarasov alla fine della partita a Istanbul)

 

Guerriglia a Marsiglia tra ultras russi e inglesi (e spettri geopolitici)

La UEFA ha deciso di aprire un procedimento disciplinare contro l'Unione Calcio russa dopo gli incidenti che a Marsiglia hanno accompagnato l'1-1 tra Inghilterra e Russia nella prima partita delle sue rappresentative nazionali a Euro 2016, giocata sabato sera. Gli scontri, dopo giorni tensione prima del match, sono iniziati nella zona portuale nel pomeriggio di sabato (dove anche gruppi di ultras francesi avrebbero partecipato)…

Jill Stein outsider alle presidenziali USA

Ci sono movimenti molto interessanti attorno a noi. Non è solo l'Europa, vecchia e stanca, ad interrogarsi sui propri modelli di partecipazione democratica e sui propri sistemi politici, anche negli USA qualche cosa si sta muovendo, e sembra davvero interessante. Probabilmente molte cose simili sono già avvenute in passato e avvengono da sempre, ma a noi le informazioni non sono…

IMU e TASI sulla casa, novità ed agevolazioni.

Si avvicina la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell'acconto delle imposte sulla casa e numerose sono le novità introdotte dal legislatore per il 2016, alcune delle quali alleggeriranno il carico fiscale di molte famiglie italiane. La più importante è sicuramente l'esenzione del versamento della TASI sull'abitazione principale, ma attenzione a non fare errori, si tende molto spesso a…

Giuliano Poletti

Pensioni anticipate, cosa penso del piano di Nannicini, Poletti e Renzi

Sarà perché il 19 giugno si rivota, per il ballottaggio, in tanti Comuni, compresi i più importanti e che il Governo deve recuperare dei risultati del primo turno abbastanza critici. Fatto sta che il 14 giugno il sottosegretario Tommaso Nannicini (uno dei plenipotenziari di Matteo Renzi) ed il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti hanno convocato le organizzazioni sindacali, per dare seguito…

Chi sono i fratelli Balconi che riportano in Italia le caramelle Rossana

Perugina, Motta-Alemagna, Warner Lambert, Pfizer, Cadbury Schweppes, Nestlé. Cosa hanno in comune queste aziende? Sono state tutte proprietarie delle caramelle Rossana, un’invenzione del made in Italy che anche nel mondo, a giudicare dai passaggi di mani, ha fatto furore e di cui nelle ultime settimane si paventava la morte, vista l’intenzione della Nestlé di cederle per concentrarsi sui baci Perugina.…

Virginia Raggi: riprendiamoci la vita e rimettiamo in piedi Roma

La 'rottura' con il passato, determinata dallo tsumani elettorale del 5 giugno, è un dato di fatto, inoppugnabile e il ballottaggio di domenica prossima diventa la sfida della vita e non solo a Roma.. "Riprendiamoci la vita, la nostra vita e insieme rimettiamo in piedi Roma, la nostra città, affogata nelle macerie e nel marcio prodotti dal mal-governo degli ultimi…

Giuliano Poletti

Meno italiani (dopo novant'anni) perché manca una certa idea dell'Italia

Non accadeva da novant’anni, ma c’è sempre una prima volta quando si rinuncia a guardare lontano, a immaginare l’Italia fra cinque, dieci o vent’anni. La prima volta ora riguarda il calo dei cittadini residenti, cioè degli italiani, nella misura di quasi 142 mila persone in meno. Un saldo negativo consistente, senza precedenti. In controtendenza persino se confrontato al contemporaneo aumento…

Hillary, pioggia d'endorsement. Trump, tempesta di polemiche

Assegnate le nomination, sale di tono il tormentone dei vice che faranno ticket con Hillary Clinton e Donald Trump: molti i nomi già indicati, talora con esercizi di fantasia e/o di autopromozione. E, intanto, sui due candidati, specie su Hillary, piovono endorsement politici significativi: dopo quelli del presidente Obama, del suo vice Biden e della senatrice Elizabeth Warren, l’ex first…

Giachetti e Raggi, i programmi a confronto su Olimpiadi, metro C, debito e stadio della Roma

"Il ballottaggio è un'altra storia. Adesso Virginia Raggi non può più scappare", commenta Roberto Giachetti. "Va mendicando voti, i nostri rapporti sono al buongiorno e al buonasera", risponde la pentastellata. Tensione sempre più alta a Roma tra i due candidati giunti al ballottaggio: la grillina - forte del 35% dei consensi ottenuti in occasione del voto del 5 giugno -…

Come arrivano al ballottaggio Giuseppe Sala e Stefano Parisi

Mentre in una generale e comprensibile indifferenza i cinesi conquistano l’Inter e si accingono a fare la stessa cosa con il Milan, la città affronta la sfida conclusiva di una campagna elettorale che non avrà scaldato i cuori e risvegliato le passioni dei milanesi ma si è caratterizzata per la correttezza e lo stile dei candidati e per la concretezza…

×

Iscriviti alla newsletter