Prima di ogni elezione presidenziale, dal 1988 in avanti, i membri dell'Harvard Republican Club si riuniscono per discutere e alla fine concedere l'appoggio al candidato alla Casa Bianca del Partito Repubblicano: stavolta, per la prima volta in 128 anni, non sarà così. Il club bastione del conservatorismo dell'Università di Harvard non voterà il runner rep a novembre prossimo; ossia, i…
Archivi
Le confessioni di De Mita su Craxi e Tangentopoli
Visto che è difficile capire il presente e prevedere il futuro, possiamo accontentarci che qualcuno ogni tanto ci aiuti a capire il passato. È un merito che riconosco volentieri questa volta all’ex segretario della Dc Ciriaco De Mita. Eppure con lui non ho avuto in generale un buon rapporto nella mia lunga attività professionale, dopo una iniziale e reciproca simpatia.…
Vi spiego perché la vendita del Milan ai cinesi è stato un affarone per Berlusconi
Chissà come l’avrebbe presa Gianni Brera: un derby della Madonnina sotto il segno della Cina. Da una parte l’Inter, sponsor Pirelli (ovvero ChemChina), controllata da mister Zhang Jidong, il re degli elettrodomestici. Dall’altra il Milan di Han Li e Yongong Li di Sino Europe Investment, partecipata di Haixia Capital, un fondo statale che non si è certo mosso senza il…
Ecco come la Libia potrà diventare davvero stabile
La situazione istituzionale libica è confusa. Tale resterà ancora a lungo. Fayez al-Serraj non è a capo del governo di unità nazionale previsto dagli accordi di Skhirat, in Marocco, del dicembre 2015. Quello che presiede a Tripoli è più propriamente chiamato “governo nazionale dell’accordo (GNA)”. Non è stato riconosciuto dalla “Camera dei Rappresentanti” dalla di Tobruk, malgrado le insistenze dell’ambasciatore…
Che cosa si dice in Brasile delle Olimpiadi
Fino a poco tempo fa, il Brasile viveva un ciclo economico positivo, alimentato dalla forte domanda globale per le risorse naturali e agricole di cui il paese è ricco, e culminato nel 2010, quando il Pil aumentò del 7,5% - e tutti pensavano che il gigante si fosse svegliato una volta per tutte. Negli anni successivi, tuttavia, lo scenario è…
Cinema, un’estate italiana: le presenze in sala, le criticità e le prospettive
Si è parlato di stagionalità e confronto con gli altri paesi europei in un interessante convegno recentemente tenutosi a Riccione e organizzato dalla rivista Box Office. In occasione di Cinè - Giornate Estive di Cinema, esercenti, produttori e distributori si sono infatti incontrati per discutere circa uno dei problemi storici della nostra industria in Italia: la scarsa affluenza di pubblico…
L'ignoranza politica degli elettori non è un reato
L’ignoranza politica degli elettori non soltanto è razionale ma è anche presupposto della salvaguardia della loro libertà personale. Nel breve volgere di alcune settimane la celebrazione di due referendum, quello italiano sulle cosiddette trivelle e quello Inglese sulla Brexit (il secondo evidentemente molto più rilevante del primo), ha catapultato al centro del dibattito pubblico una molteplicità di tematiche riconducibili alla…
Tutte le ansie dei repubblicani per Donald Trump
Il partito repubblicano dovrebbe lasciare cadere la candidatura di Donald Trump, che è “inadeguato” a fare il presidente degli Stati Uniti: il consiglio è partigiano, in quanto viene da Barack Obama, secondo cui le critiche dell’establishment repubblicano al magnate e showman “suonano vuote”, se il partito continua a sostenerne la candidatura. Ma molti, fra i repubblicani, sarebbero inclini a raccogliere…
Cosa penso di quello che dice Hillary Clinton
La stagione delle Convention è stata breve ma intensa, contrassegnata soprattutto da un massiccio intervento degli uni in quella che doveva essere una cosa degli altri. I repubblicani da Cleveland hanno dedicato i due terzi del loro tempo a parlare e sparlare dei democratici; che hanno risposto da Filadelfia dedicando ai repubblicani quasi interamente il tempo riservato a un vero…
Marra, Minenna, Raineri. Chi sono alcuni dei pilastri di Virginia Raggi a Roma
Che succede a Roma? Sta forse nascendo una nuova casta, come bofonchia qualcuno? Non è nemmeno questione di conflitto di interessi, come nel caso di Paola Muraro: l’assessore ai rifiuti del Comune di Roma. Prendiamo il caso dell’assessore al bilancio sempre del Comune di Roma: Marcello Minenna. Funzionario CONSOB. Stipendio percepito nel 2015 pari 125.940 euro. Di cui 18.173 come salario…