Skip to main content

Nelle prossime settimane si riuniranno le principali Banche Centrali. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla Federal Reserve (Fed), che a metà mese si pronuncerà sul prossimo aumento dei tassi di interesse americani. Recentemente, i segnali che indicano un ulteriore inasprimento sono aumentati, allineandosi alle nostre attese. La Fed, indipendentemente da quanto espansiva possa restare la sua linea, alla fine potrebbe avere un atteggiamento più “falco” di quel che si attende gran parte del mercato, che pure sconta una probabilità di rialzo del 40 per cento. La volatilità è quindi destinata a proseguire.

Subito dopo si terranno gli incontri della Bank of Japan (BoJ) e della Bank of England (BoE). In Giappone non è stata ancora dimostrata la validità di combinare in modo aggressivo politica fiscale e politica monetaria, e probabilmente la BoJ subirà ancora pressioni per fare tutto quanto in suo potere, anche se il suo bilancio rappresenta già il 77 per cento del Pil nazionale e include circa un terzo di tutti i titoli governativi nipponici. Le possibilità a disposizione della BoJ sono molteplici. Dalla riduzione dei tassi all’ulteriore espansione del bilancio, tramite l’acquisto di obbligazioni governative, sino all’aumento degli acquisti di azioni tramite Etf e il passo verso l’”helicopter money” è breve. Una mossa che farebbe impallidire persino la Banca Centrale Europea (Bce). Proprio quest’ultima sarà la prima a riunirsi, ma probabilmente senza grande clamore poiché non si prevedono cambiamenti significativi. Tuttavia, più si avvicina marzo 2017 (sinora indicato come il termine del quantitative easing in Europa), più si fanno pressanti gli interrogativi su cosa accadrà dopo. L’unica cosa certa è che la politica monetaria a livello mondiale resterà nel complesso accomodante.

Dopo l’accordo sul terzo pacchetto di aiuti alla Grecia, l’Eurozona ancora non trova tranquillità. Il 21 giugno la Corte Costituzionale federale tedesca si pronuncerà sul piano di allentamento monetario Omt della Bce, già ritenuto legittimo dalla Corte di Giustizia dell‘Unione Europea. Il 26 giugno si terranno le elezioni del parlamento spagnolo. Ma soprattutto il 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se rimanere nell’Ue. Sembra dunque prospettarsi un mese volatile, in cui dovranno essere prese molte decisioni importanti, anche in materia di investimenti.

yellen

Cosa faranno Fed e Bce

Nelle prossime settimane si riuniranno le principali Banche Centrali. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla Federal Reserve (Fed), che a metà mese si pronuncerà sul prossimo aumento dei tassi di interesse americani. Recentemente, i segnali che indicano un ulteriore inasprimento sono aumentati, allineandosi alle nostre attese. La Fed, indipendentemente da quanto espansiva possa restare la sua linea, alla fine potrebbe…

npl

Ecco come le nuove regole bancarie europee penalizzano le pmi

A ben vedere negli ultimi anni l’evoluzione del rapporto banca-impresa sul fronte dell’erogazione del credito ha subito un'evoluzione quasi darwiniana. Il primo stadio di questo processo potrebbe essere definito, in senso buono, come lo stadio del "credito di vicinanza". In questa fase (ante anni 90) i bilanci e i conti delle aziende entrano ovviamente nell’analisi del merito creditizio, ma molto…

Vi racconto l'eterna epopea dei Clinton

La prima, lunga fase di una delle campagne elettorali americane più convulse, e potenzialmente rivoluzionarie, si è conclusa pochi giorni fa con la più conservatrice fra le scelte a disposizione degli elettori democratici, quelli che dovrebbero, in teoria o secondo la leggenda, voler cambiare le cose, anzi "cambiare l'America". Erano le ultime sei primarie e contenevano, soprattutto in teoria, l'ultima…

Usa 2016, cosa succede tra Hillary Clinton, Bernie Sanders e Barack Obama

Hillary Clinton ha già fatto storia: è diventata la prima donna in corsa verso la Casa Bianca. Dopo 10 dibattiti, 27 giornate di campagna elettorale e 212 milioni di dollari spesi nella prima fase, l’ex first lady ha raggiunto il numero di delegati necessari per ottener la nomination del Partito Democratico. La sua candidatura ha il supporto ufficiale del presidente…

Brexit, chi borbotta su Cameron tra i Tory

I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome - a volte solo l’iniziale e il cognome - dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine…

vertice di hannover

Tutti gli intoppi su Ttip e Tisa

Ttip e Tisa: più facile a dirsi che a farsi. I due negoziati, iniziati parallelamente nel 2013, con l'obiettivo di liberalizzare il commercio da una parte tra Stati Uniti e Europa, e dall'altra mettendo d'accordo 24 paesi sul tema dei servizi finanziari, rischiano di non vedere mai la luce. E anche se sono trattati che porterebbero benefici e "cambiamenti epocali",…

Machiavelli spiegato da Michael Ledeen

Michael Ledeen è un uomo che, in Italia, in un ambiente giornalistico pigro e abituato al conformismo e agli schemini precostituiti, è a volte accompagnato da una surreale letteratura giallo-noir. Dico subito che, a mio personale avviso, si tratta invece di uno dei maggiori intellettuali viventi, di un autentico punto di riferimento. In gioventù allievo di Renzo De Felice e…

Ecco perché il debito è una bomba ad orologeria

Se il denaro non costa quasi nulla perché Europa e Italia non crescono più vigorosamente e il debito della penisola non si riduce? La domanda è facile, la risposta complicata. Secondo Jeremy Rifkin ormai la produttività dipende solo per il 20 per cento dal lavoro e dai macchinari e per il resto deriva da componenti diverse, come il tasso innovativo,…

Vi spiego da Napoli perché la politica di De Magistris è solo fuffa tribunizia

Non tutti sanno che De Magistris, oltre a essere sindaco di Napoli, è anche sindaco della "città metropolitana". Il doppio incarico gli avrebbe dovuto suggerire di affrontare la campagna elettorale con un respiro più ricco, più ampio, più circostanziato, preoccupandosi in primis dell’assetto urbanistico dell’area metropolitana, e facendo partecipi i cittadini napoletani delle idee della sua compagine sui possibili mutamenti…

Matteo Renzi

Getra, cosa fa l'azienda visitata da Renzi a Marcianise

Sabato campano per Matteo Renzi che oggi a Marcianise, in provincia di Caserta, è stato protagonista di una doppia visita a carattere "imprenditoriale". Il presidente del Consiglio - accompagnato dal governatore Vincenzo De Luca e dall'amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri - si è prima recato al nuovo stabilimento ecosostenibile di Coca Cola che dà lavoro a 300 persone: "…

×

Iscriviti alla newsletter