Skip to main content

Con queste elezioni amministrative si aprono scenari nuovi e inediti. Alcuni non si aspettavano proprio questi risultati, nel bene o nel male. Iniziamo col dato allarmante dell’astensionismo. Tutti ne parlano, nessuno però in realtà se ne interessa più di tanto. Eppure questo aumento continuo di disaffezione tra cittadine e cittadini è pericoloso per la democrazia stessa. Per la tenuta delle istituzioni democratiche e per la coesione sociale.

Astensionismo e brutta politica 

Se le cittadine e i cittadini si ritirano dalla vita pubblica, ossia, si rifiutano di partecipare al bene comune – e votare e scegliere un’amministrazione è parte fondamentale di questo impegno; allora stiamo assistendo a un processo drammatico di sfilacciamento del tessuto politico e sociale, non più solo a livello nazionale, ma anche a livello locale. Nello spazio politico della prossimità tra cittadine/cittadini e rappresentanti. Un dramma senza sé e senza ma. Un fallimento per la Politica con la “p” maiuscola, e un successo, invece, per quella con la “p” minuscola. Perché?

Semplice: perché in un circuito in cui ci sono interessi particolari da difendere, è interesse dei gruppi in gioco di avere meno partecipazione per controllare meglio il voto. Per questo è imperativo che la popolazione capisca che il loro non partecipare non fa altro che aiutare e sostenere non coloro che lottano per una causa giusta e che vorrebbero cambiare le cose come loro, ma gli altri. Quelli che hanno interesse a che tutto resti esattamente così come è. Fate un favore a quelli che tanto disprezzate. Alzatevi dalla poltrona e andate a votare!

Logica del voto

Molti comuni andranno al ballottaggio. Per il Partito Democratico è stato un risultato generalmente negativo. Il rischio di perdere, oltre a Napoli, anche Roma è stato alto. A Milano Parisi e Sala sono arrivati praticamente a un pareggio. A Torino Fassino ha fatto bene, ma poteva fare meglio. A Bologna Merola ha deluso. Si tratta di un problema serio per il partito attualmente azionista di maggioranza del Governo. Anche perché Matteo Renzi si è speso in prima persona. Brucia in particolare la perdita di Napoli. Adesso inizia la rincorsa alla raccolta di voti utili e molti partiti stanno commettendo gli stessi errori del passato. C’è come l’idea che i voti dati dalle cittadine e dai cittadini siano di proprietà del partito. Non si parla di un sacco di patate da poter cedere o tenere, da sezionare o suddividere come meglio pare e piace. C’è dietro anche una totale assenza di rispetto per l’intelligenza delle elettrici e degli elettori. La scelta del candidato preferito al ballottaggio sarà una scelta individuale. Fatta nel segreto dell’urna. Difficilmente una comunità sfiduciata e poco attiva si farà dire cosa fare da un leader politico qualsiasi. Molto probabilmente, e questa è solo una speculazione, una buona parte di chi è andato a votare al primo turno non andrà al secondo. Si mobiliteranno in gran parte i più attivi, come è sempre stato, e la differenza la faranno le elettrici e gli elettori delle liste civiche. A livello di schieramenti politici, difficilmente la destra appoggerà i candidati del centrosinistra contro il M5S. Come suggerisce e auspica Rondolino su L’Unità. Anche qua, non si è capito niente di quello che è successo in Italia negli ultimi anni. Queste miscele hanno stufato. Non c’è più distinzione netta tra chi propone una visione e chi un’altra. Si vuole spingere verso questo centro informe che mette insieme tutto e il suo contrario, ma le persone si sono stufate e lo hanno dimostrato in modo assai chiaro.

La comunicazione, che dramma!

Un’ulteriore questione è il modo in cui è stata gestita la campagna elettorale dai vari partiti e di come tutt’ora viene gestita. Il PD, in particolare, sta facendo leva su questioni di “pancia” e paradossalmente stimolerà una parte di elettorato di centro-destra che si era astenuto o che ha votato al primo turno ma che pensava di astenersi, di partecipare e votare contro. La propaganda in atto a Roma, sulle olimpiadi, rasenta il ridicolo. I contenuti del programma, la gestione della città e dei suoi problemi, sono altra cosa. Una campagna elettorale fatta contro l’avversario, per difetto rispetto al programma dell’avversario denota assenza di idee e debolezza profonda. Le persone se ne accorgono, non sono sciocche. Sulle olimpiadi poi, sarebbe meglio per Roma non averle, ma in general per nessuna città italiana. Gli accordi che l’ente gestore pretende sono un rischio enorme per la tenuta economica di una qualsiasi città. Non a caso Berlino ha bocciato con un Referendum la proposta del governo della città, e la Svezia non si è nemmeno posta il problema, ha detto no in partenza. I costi sarebbero insostenibili e la città ne risentirebbe notevolmente. Sarebbe meglio sapere quali sono le proposte concrete per risolvere i gravi problemi della città. Lo stesso vale a Milano, Torino e Bologna. Una propaganda all’attacco, svuotata di contenuti e basata, esattamente come fanno i partiti come Lega e Fratelli d’Italia sulla demonizzazione dell’avversario e del solleticamento delle pance delle elettrici e degli elettori. Francamente ci aspettiamo qualche cosa di più.

Se poi arriviamo al lanciafiamme…

E poi c’è l’intervista di Matteo Renzi con la Gruber, dove dice che userà il lanciafiamme contro le minoranze del suo partito. Complimenti per la sobrietà di linguaggio e per questa dimostrazione di grande volontà di stare uniti, di collaborare e di capire i propri errori. Un modo davvero singolare di arrivare uniti e felici ai ballottaggi. Questo modo di fare tradisce un forte nervosismo: ma il Premier ha già detto che in caso di sconfitta nei ballottaggi, il Governo è al sicuro. Ha messo le mani avanti.

Verso i ballottaggi: una riflessione politica

Con queste elezioni amministrative si aprono scenari nuovi e inediti. Alcuni non si aspettavano proprio questi risultati, nel bene o nel male. Iniziamo col dato allarmante dell'astensionismo. Tutti ne parlano, nessuno però in realtà se ne interessa più di tanto. Eppure questo aumento continuo di disaffezione tra cittadine e cittadini è pericoloso per la democrazia stessa. Per la tenuta delle…

Un salto nel passato della semplificazione

Il tema della semplificazione amministrativa è trasversale (mette cioè d’accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti e gli studiosi di management) e risalente nel tempo. Segno del fatto che “semplificazione” è un concetto declinabile in tanti modi diversi quanti sono i soggetti attuatori. Ridurre il numero dei provvedimenti normativi, facilitare la comprensibilità del linguaggio amministrativo, accelerare la…

Matteo Renzi

Tutti contro Matteo Renzi (e la Repubblica di Weimar)

Matteo Renzi ha dichiarato che non si dimetterà se Roberto Giachetti e Giuseppe Sala saranno sconfitti ai ballottaggi di Roma e di Milano (ma, a mio giudizio, rischia molto anche Piero Fassino a quello di Torino). Si tratta di una posizione non solo ineccepibile sul piano formale, ma anche ragionevole sul piano politico. Tuttavia, quando tutte le forze di opposizione…

Editoria, tutte le novità in arrivo per i dati Ads delle copie digitali

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Domani, venerdì 10 giugno, è in programma alle 14,30 un atteso consiglio di amministrazione della società Ads che certifica i dati sulla vendita e la diffusione dei giornali. All’ordine del giorno, secondo la ricostruzione di Formiche.net, l’approvazione del verbale del precedente cda tenuto il 18 maggio. In quella riunione è stata discussa la sospensione per un mese di una parte…

Sergio Mattarella

Ecco di cosa si parlerà al Meeting 2016 di Comunione e liberazione

“Diceva il poeta portoghese Pessoa che in un momento di sbandamento rifugiarsi nelle proprie radici è la salvezza, sempre”. Così la cantante romana Tosca, prima di eseguire alcuni suoi brani musicali, ha inaugurato la serata di anteprima del Meeting 2016 di Comunione e liberazione giunto quest’anno alla trentasettesima edizione, che si è svolta ieri all’interno del Chiostro del Bramante a…

Ecco il nuovo board Enasarco

L'Enasarco chiude un primo capitolo della sua storia, in attesa di completare definitivamente la squadra di governo. Lo scorso 8 giugno l'assemblea dei delegati riunitasi a Roma ha indicato la composizione del primo board frutto delle storiche elezioni dello scorso  aprile, le prime in oltre 70 anni di storia dell'ente previdenziale degli agenti di commercio. I nomi usciti dall'assemblea sono quelli che…

Chi fomenta il rischio celiachia

Sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche ad aver scoperto il perché solo alcuni geni della regione cromosomica HLA sono associati alla predisposizione di ammalarsi di celiachia. Lo studio, coordinato da due donne, Giovanna del Pozzo dell’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e Carmen Gianfrani dell’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), è stato pubblicato sulla rivista The Journal…

150 anni delle Officine Galileo 2014, Giuseppe De Giorgi

Che cosa si aspetta la Difesa dal governo

Più soldi sono necessari per la Marina, sempre più impegnata nelle missioni internazionali e nel salvataggio dei migranti, ma più soldi sono necessari per tutte le Forze armate per affrontare meglio gli impegni sempre crescenti a fronte di risorse e usura dei mezzi ormai a livelli allarmanti. Il primo auspicio è del capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe…

impresa, governo, femminicidio

Forza donne italiane, forza!

Forza donne italiane, forza! Delitti atroci inspiegabili, assurdi, che lacerano gli affetti. Donne barbaramente uccise. Violenze operate sia dagli assassini che da una giustizia e da una società ancora profondamente maschilista che davvero non vuole risolvere un orrore che si ripete. Uomini che ammazzano selvaggiamente le compagne che possiedono e non amano. Bisogna smettere di indignarsi e basta, bisogna smettere di…

Belle le elezioni, bello il ballottaggio. Ma poi?

La campagna elettorale a Roma sembra essere diventata un batti e ribatti di accuse personali e di velenosissimi post sui social network. O meglio, da qualche anno a questa parte è la politica tutta ad aver preso questo (brutto) andazzo: dalle dirette Facebook di Matteo Renzi passando per il selvaggio clickbait di Grillo fino ad arrivare alle immagini di Giachetti in…

×

Iscriviti alla newsletter