Prezzo del petrolio in calo sui mercati europei, ma in recupero negli Usa, dopo la conclusione del vertice Opec che si è svolto giovedì scorso a Vienna. Il Brent è salito dello 0,8% a 50,14 dollari e il Wti dello 0,5% a 49,24 dollari. Le quotazioni dell’oro nero si sono così stabilizzate intorno alla soglia dei 50 dollari al barile, che…
Archivi
Bail-in, cosa prevede il regolamento Juncker
La Commissione Ue ha precisato in un documento ufficiale le condizioni da rispettare perché le autorità di risoluzione possano escludere alcuni titoli dalla svalutazione prevista dal bail-in (fino all’8% del passivo) in caso di risoluzione di una banca in crisi. La direttiva in materia (Brrd) aveva già definito i principi generali, ma aveva anche delegato alla Commissione un regolamento per…
Elezioni comunali, ecco la bomba-derivati a Roma e Napoli
Secondo i dati della Banca d'Italia il valore dei contratti derivati sottoscritti dai comuni italiani ammonta a circa 9 miliardi di euro. Una bomba a orologeria nascosta soprattutto nella pancia dei bilanci delle grandi città che andranno al voto il prossimo 5 giugno, ma di cui però nessun candidato sindaco ha finora parlato in campagna elettorale indicando come intende disinnescarla.…
La Corea del Nord prova a riempire le casse statali con cyber attacchi alle banche
I funzionari della società di sicurezza informatica Symantec dicono al New York Times di aver indagato su alcuni cyber attack avvenuti ai danni di vari istituti bancari in Vietnam, nelle Filippine e della Banca centrale del Bangladesh. Secondo i tecnici dietro alle operazioni ci sarebbe la Corea del Nord, la quale sottraendo denaro dalle casse degli istituiti colpiti è diventata il…
Elezioni comunali, chi ha vinto e chi ha perso a Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna
Virginia Raggi e Chiara Appendino. Segnatevi i loro nomi perché sono loro le protagoniste di queste elezioni amministrative. Le due giovani pasionarie a 5 Stelle rappresentano la vera novità nel panorama della politica nazionale e anche all’interno del loro stesso Movimento che si conferma alternativo al Pd quando il centrodestra si presenta diviso. Tuttavia, laddove i 5 Stelle non hanno donne (o…
Tutti i dettagli sulla missione del ministro Giannini in Israele
Consolidare i rapporti politici e culturali e stringere nuove relazioni in materia di ricerca e innovazione: questi i temi principali che hanno caratterizzato la visita del ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, in Israele. Ecco parole, fatti e incontri. LE PAROLE DEL MINISTRO "Mai come oggi è fondamentale rafforzare i rapporti culturali, accademici e scientifici tra Italia e Israele.…
Le "Imperfezioni umane" di Pani e Corbellini
Fornire un punto di vista innovativo, cioè evoluzionistico, di tutto quello che riguarda la salute e le disfunzioni comportamentali, e suggerire qualche punto di vista originale sul perché nonostante le dissonanze evolutive, la condizione umana è globalmente migliorata. È questo l'obiettivo del libro dal titolo "Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura" (Rubbettino), scritto da Luca…
La famiglia welfare non sarà più sostenibile
I valori, le paure, l'amore, nella società italiana. L'Istat quando descrive le nostre famiglie, da alcuni anni, segnala due dati allarmanti sulle nuove generazioni: giovani neet che né studiano né lavorano; figli in "bulimia" di titoli di studio che non si riesce a far fruttare. Così, si sa, costruire nuovi nuclei è praticamente impossibile, più precisamente, fino ai 29 anni…
Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati
Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…
Perché è possibile l'obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili
E' doveroso chiedersi quale società e quale Stato stiamo costruendo se obblighiamo i Sindaci a compiere un atto vietato dalla loro coscienza? a) La pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima citata contiene un'indicazione significativa: Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Ercep contro Turchia, decisione del 22/11/2011: "ciò che è protetto dall'Articolo 9 della Convenzione, la libertà di pensiero,…