Skip to main content

Il rapporto fra salute ed economia? E’ come un prisma: presenta differenti lati che compongono una figura complessa e certamente affascinante. Se per un verso vi è un grande sforzo per comunicare l’importanza degli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico, dall’altro vi è la necessità di affrontare il nodo della sostenibilità finanziaria del sistema sanitario pubblico. Nel nostro Paese questa questione rappresenta, infatti,  un elemento centrale e ricorrente del dibattito pubblico. Si intrecciano evidentemente profili diversi relativi alle prestazioni, alle cure, al rapporto relativo alle competenze statali e regionali, alla rimborsabilità dei farmaci. Complessivamente, la spesa sanitaria rappresenta una delle principali voci del bilancio nazionale e non è quindi un caso che si concentrino in questo settore le esigenze di finanza pubblica (la cosiddetta “spending review”). Coniugare fiscalità e esigenze di health care, va da se, è tutt’altro che un’impresa semplice.

Finanziare i farmaci innovativi, soprattutto nel settore oncologico dove si registrano – per fortuna – grandi progressi scientifici, è una delle priorità del ministero guidato da Beatrice Lorenzin. Con quali risorse però? Il Sole 24 Ore dello scorso 12 luglio rivela l’idea di una tassa di scopo sulle sigarette. Si tratterebbe di un prelievo da un centesimo a sigaretta (20 centesimi a pacchetto) per raccogliere 750 milioni di euro in tutto. La tutela della salute pubblica è un dovere costituzionale, non c’è dubbio. Il tabagismo ha un impatto notevole non solo sulla salute ma anche in termini di costi per il sistema sanitario. I costi sociali del fumo sono altissimi e difficili da quantificare (diretti e indiretti). Secondo le stime più accreditate siamo sui 24 miliardi di euro in tutta Europa. Consideriamo dalle accise e dall’Iva sui tabacchi solo lo Stato italiano incassa ogni anno circa 14 miliardi di euro. Mezza legge di bilancio si basa su questo particolare prelievo.

Nei giorni scorsi due autorevolissime personalità quali Pier Paolo Baretta e Vieri Ceriani hanno detto (parlando di giochi, tabacco e alcool): “Basta emendamenti e codicilli di aumento per fare cassa in ogni Finanziaria. Serve una regolamentazione sostenibile ed equilibrata. E quella sulle sigarette sta dimostrando di esserlo”. Sono considerazioni che meritano di non essere trascurate. In verità la tassazione così elevata sulle sigarette è già il risultato di una visione da una parte paternalistica (scoraggiamo il fumo) e dall’altra compensativa (facciamo pagare i fumatori per le esternalità negative che generano) da parte dello Stato. In realtà, gli introiti dal tabacco (come quelli dai giochi, altri 9 miliardi di euro) servono ad altro. A coprire i costi del debito, a finanziare le pensioni, a tamponare le emergenze. Non si può quindi che essere d’accordo con le esigenze rappresentate dal ministro della Salute salvo porre con chiarezza il tema che i necessari 750 milioni di euro dedicati ai farmaci oncologici innovativi siano accantonati nell’ambito del già corposo prelievo sul tabacco (i citati 14 miliardi di euro che già entrano nelle casse dello Stato).

Al ritorno delle vacanze, governo e Parlamento saranno chiamati a ragionare su una strategia di finanza pubblica che dovrà tenere conto di numerose e contrastanti priorità. Il ministro Padoan con la collega Lorenzin e l’intero Consiglio presieduto da Matteo Renzi avrà il compito difficile di trovare una sintesi. Alcuni punti politici però meritano di restare fermi. Uno Stato punitivo, anziché regolatore, non farà che accrescere un certo disagio nei cittadini – utenti – consumatori. Ridurre le tasse per aumentare le accise potrebbe non essere la scommessa giusta. L’equilibrio fra salute e fisco va cercato e trovato senza imboccare la scorciatoia di farne pagare il prezzo ai contribuenti, ancorchè ai soli “viziosi” che siano essi fumatori, giocatori d’azzardo, o bevitori di bevande alcoliche.

Fisco e salute, alla ricerca di un approccio responsabile

Di Paolo Messa e Marco Spallone

Il rapporto fra salute ed economia? E’ come un prisma: presenta differenti lati che compongono una figura complessa e certamente affascinante. Se per un verso vi è un grande sforzo per comunicare l’importanza degli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico, dall’altro vi è la necessità di affrontare il nodo della sostenibilità finanziaria del sistema sanitario pubblico. Nel nostro Paese questa…

Libération svela la vigilanza fasulla a Nizza il 14 luglio

Libération ha pubblicato due giorni fa un'inchiesta sulla notte del 14 luglio a Nizza, quando il camion guidato da Mohamed Lahouaiej Bouhlel si è lanciato sulla folla uccidendo 84 persone e ferendone oltre cento. Secondo Libé a linea sostenuta dal governo, secondo cui la polizia era presente in modo massiccio sul luogo della strage, non è vera. Diverse testimonianze e immagini sono…

Aquila, cosa fa il drone di Facebook. Il video

Aquila, il drone di Facebook, vola a energia solare e sarà in grado di portare internet in ogni angolo del mondo. Dopo due anni di test, Aquila, il drone ideato da Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, sembra pronto a svolgere la sua missione. Il velivolo senza pilota rientra nell'iniziativa Internet.org che punta a connettere il mondo attraverso la costruzione di…

Metalmeccanici, contratto con Confimi e stallo con Federmeccanica

Firmata da Uilm e Fim l'ipotesi di accordo innovativo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici della piccola e media industria Confimi. Le delegazioni delle imprese e dei lavoratori, provenienti da diverse regioni del centro-nord, erano guidate rispettivamente dal presidente di Confimi Meccanica, Riccardo Chini, e dai segretari generali di Fim e Uilm, Marco Bentivogli e Rocco Palombella. La…

“Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua”, il documentario su Indro Montanelli

In occasione del 15° dalla morte dal giornalista Indro Montanelli, Sky Arte HD presenta “Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua”; un documentario di Samuele Rossi prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte e con il sostegno del MiBACT e Caipirinha. “Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua” raccoglie materiale di e testimonianza, non solo su Indro Montanelli ma anche sul…

paolo VI

Il Papa, i teologi e la questione controversa della comunione ai divorziati risposati

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo "L’Aube". Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano,…

Donald Trump

Chi ha sbeffeggiato Trump per la sortita sulla Nato

Non è comune che il segretario generale della Nato si intrometta in un dibattito politico, ma giovedì Jens Stoltenberg è intervenuto per ribattere alle posizioni espresse da Donald Trump sull'alleanza; il Wall Street Journal l'ha definito un atteggiamento "inusuale", e questo spiega già l'importanza del momento. Il candidato, definitivamente incoronato giovedì dal partito repubblicano per la corsa alla Casa Bianca, in un'intervista…

torino, CHIARA APPENDINO

Vi racconto la pessima insalata mediatica sul veganismo di Chiara Appendino a Torino

Premessa: non sono un grillino, così come del resto - con profondo orgoglio - non sono "nient'altro". Uno mai “pro” e per principio “contro”, si chiederà il lettore? Fuochino. Un agnostico nell’urna, allora? Fuocherello. Un politicamente apolide, magari? Ecco, direi che ci siamo, questo è un bel fuoco vivo dal momento che nel vasto mare dell’apolidia mi ci ritrovo e…

Napolitano, la Consulta e l'Italicum

Ho letto con una certa sorpresa le motivazioni con cui Giorgio Napolitano, nell'intervista al direttore del Foglio Claudio Cerasa, ha sollecitato una revisione dell'Italicum. È del tutto condivisibile l'appello del presidente emerito della Repubblica a svelenire il clima politico e a spersonalizzare il referendum costituzionale. Ma che il doppio turno presenti un problema di legittimazione democratica della forza vincente in…

Chi ci sarà a Bologna per la terza tappa dell'Osservatorio di I-Com

Terzo appuntamento della seconda edizione di Orti, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com, l’Istituto per la competitività presieduto da Stefano da Empoli, che ha fatto prima tappa a Firenze, per poi fermarsi a Bari. Lunedì 25 luglio I-Com si fermerà a Bologna presso l’Aula Magna della Regione Emilia dalle ore 16.00 alle ore 19.00. IL REPORT  Dopo aver analizzato durante la prima…

×

Iscriviti alla newsletter