Skip to main content

“Il terrorismo psicologico messo in circolo da qualche propagandista del no su specifici difetti e presunti rischi della riforma approvata dal Parlamento tende a nascondere una verità che a me sembra elementare”. Così Giorgio Napolitano in una lunga intervista a Il Foglio. Ma come? – domandiamo noi – chi fa del terrorismo psicologico? Chi è un propagandista? Non si è accorto il presidente emerito che persino la Confindustria, per sostenere il Si nel referendum sulla riforma Boschi, si è “fatta riconoscere” evocando, in caso di vittoria del No, il crollo del Pil e l’esaurirsi dei timidi segnali di ripresa economica? Ma per Napolitano, sempre in tema di terrorismo psicologico, “sarebbe una sciagura (sic! ndr) farsi sfuggire oggi l’occasione di superare il bicameralismo paritario, non dando ai governi del futuro maggiore stabilità, a partire dal momento della fiducia in un solo ramo del Parlamento e garantendo maggiore linearità e certezza di tempi al processo legislativo”. Giorgio Napolitano ha fatto politica per settant’anni fino ad essere l’unico Capo dello Stato eletto per due volte. Sempre in regime di bicameralismo paritario. Non male, vero?

++++

Le masse non si ribellano mai in maniera spontanea, e non si ribellano perché sono oppresse. In realtà, fino a quando non si consente loro di poter fare confronti, non acquisiscono neanche coscienza di essere oppresse.
(George Orwell)

++++

Alcuni raffinati commentatori hanno scoperto che “il popolo è sovrano” ed hanno voluto sottolineare che Erdogan è stato eletto attraverso libere elezioni, come, prima di lui, Morsi in Egitto. Ed anche la Brexit è stata votata dalla maggioranza degli inglesi. Così hanno fatto anche i torinesi con Chiara Appendino e i romani con Virginia Raggi. E se le élite storcono il naso, peggio per loro. Ma non sono state sempre le èlite a fare la storia?

++++

Quando Silvio Berlusconi sosteneva che lui, essendo stato eletto dal popolo sovrano, aveva il diritto di governare, gli ricordavano che nell’articolo 1 della Carta stava scritto che il popolo esercita la sovranità “nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

++++

A fare un bilancio della repressione in atto in Turchia c’è da credere che le liste di proscrizione fossero pronte da tempo e che per compilarle – viste le dimensioni degli arresti, delle sospensioni e dei licenziamenti – sia stato necessario un lungo lavorio dei servizi segreti in tutti gli ambienti della società e delle istituzioni di quel Paese. Delazioni comprese.

++++

La notte del 27 dicembre 1933 un incendio devastò il Palazzo del Reichstag, sede del Parlamento tedesco. Hitler (andato al potere attraverso libere elezioni) si avvantaggiò della situazione per dichiarare lo stato di emergenza e incoraggiare il vecchio Presidente von Hindenburg a firmare un Decreto che aboliva la maggior parte dei diritti civili forniti dalla Costituzione del 1919 della Repubblica di Weimar.

Virginia Raggi

Le élite fanno ancora la storia?

“Il terrorismo psicologico messo in circolo da qualche propagandista del no su specifici difetti e presunti rischi della riforma approvata dal Parlamento tende a nascondere una verità che a me sembra elementare”. Così Giorgio Napolitano in una lunga intervista a Il Foglio. Ma come? – domandiamo noi – chi fa del terrorismo psicologico? Chi è un propagandista? Non si è…

Tutte le differenze nei discorsi di Melania Trump e Michelle Obama. L'analisi di Expert System

Bufera nella campagna elettorale americana dopo il presunto plagio del discorso di Michelle Obama da parte di Melania Trump, moglie del candidato repubblicano alle presidenziali, Donald Trump. L’intervento dell’ex modella slovena ha almeno un paio di paragrafi identici a quello che fece nel 2008 l’attuale first lady. Ma è davvero plagio? Secondo la rivista Time “un membro dello staff di…

Tutte le ossessioni su Silvio Berlusconi

Anche per le polemiche esplose sul voto col quale il Senato, disattendendo la decisione proposta dalla competente giunta, ha negato l’uso di alcune intercettazioni telefoniche nell’ennesimo procedimento giudiziario contro Silvio Berlusconi per la vicenda Ruby si può ripetere che quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito. Questo vecchio proverbio orientale calza a pennello con le accuse…

Addio a Lello Bozzo, un signor giornalista

Si è spento un grande giornalista economico, Gian Battista Bozzo. In rete si trovano poche tracce e quelle disponibili non rendono giustizia al suo lavoro. Nessun libro porta la sua firma. Assenza anomala di questi tempi, frutto di una scelta precisa. La convinzione che riempire gli scaffali delle librerie non sia il nostro mestiere. Poi una diffidenza istintiva verso i…

Che cosa farà la Bce di Mario Draghi

L’appuntamento con Draghi oggi si annuncia senza squilli di tromba. E’ presto per valutare gli impatti della Brexit e, comunque, il mood ha abbandonato i toni allarmistici del giorno dopo, rassegnadosi a un processo lunghissimo (la May ha rinviato l’attivazione dell’articolo 50 all’anno prossimo a quanto pare). Le parti più rilevanti delle misure varate a marzo sono entrate in vigore…

Cleveland: il vice, gli incidenti e il plotone d'esecuzione per Hillary

"Sono un cristiano, un conservatore e un repubblicano, in quest'ordine". Il governatore dell'Indiana Mike Pence s’è presentato così sul palco della Convention di Cleveland, accettando la nomination come vice di Donald Trump nella corsa per la Casa Bianca. "Non avrei mai immaginato di trovarmi qui [...] Trump è noto per la sua forte personalità e per il suo carisma: immagino cercasse…

Gian Battista Bozzo, l'economia e il giornalismo

Ieri Antonio Signorini con un sms mi ha dato la cattiva notizia. E da allora non penso ad altro che a lui. Al collega che per quasi due anni mi ha seguito, mi ha guidato, mi ha a volte sopportato mentre sovente scalpitavo nella scrivania a fianco la sua. Al collega di esperienza e di livello al quale ho carpito segreti…

Perché è necessario cambiare la Costituzione

Perché cambiare? È l’interrogativo più importante. Rispetto al 1948, nel mondo, in Europa e in Italia vi sono stati molti cambiamenti. Se si esamina l’agenda dei capi dei governi e dei ministri, si comprende che la loro attività consiste in larga misura nella partecipazione alle “assemblee di condominio” globali, alle riunioni dei vari organi delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione Mondiale del…

sanitaria

Ddl Concorrenza, tutti i subbugli tra farmacie e farmacisti

Può una legge far litigare associazioni di uno stesso settore? Se il comparto in questione è quello del farmaco la risposta è sì. Succede con il ddl concorrenza all'esame della commissione Industria del Senato e il cui approdo in Aula è stato appena fatto slittare a settembre, dando al provvedimento licenziato dal Cdm ormai un anno e mezzo fa le…

×

Iscriviti alla newsletter