Skip to main content

Google ha ufficialmente avviato la collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles finalizzata allo sviluppo della tecnologia di guida automatica attraverso test sulla Pacifica (novità negli showroom di Chrysler che colmerà il vuoto lasciato dalla Town & Country amata dagli affezionati al segmento monovolume). Per questo aprirà un centro di ingegneria e sviluppo alle porte di Detroit.

Il nuovo ufficio di Novi (Michigan) sarà la base operativa per la ricerca sulla guida autonoma di Google, stando a quanto dichiarato da John Krafcik, direttore esecutivo del progetto per Big G. Gli ingegneri inizieranno a spostarsi nel sito già da quest’anno.

Il team Google Car è leader nello sviluppo delle tecnologie per i veicoli autonomi e a inizio mese ha siglato un accordo con Fiat Chrysler , che sarà il primo partner del settore automotive. La controllata di Alphabet sta testando la tecnologia in diversi contesti, Silicon Valley compresa, costringendo le case automobilistiche ad accelerare le proprie iniziative in tema.

Nonostante la lentezza nell’individuare un gruppo di partner tra i produttori di automobili affermati, la scelta della cornice di Novi suggerisce un allargamento del colosso tech a Detroit. Tuttavia, molti esponenti di settore sono riluttanti a concedere troppo controllo alla società guidata da Sundar Pichai, mentre altri puntano piuttosto a portare avanti autonomamente progetti simili.

L’area di Detroit è dimora di molti fornitori di componentistica, società di ingegneria e uffici di ricerca, alcuni dei quali sono in affari con Google. “Molti dei nostri partner attuali sono basati qui, quindi avere una struttura locale ci aiuterà a collaborare più facilmente e a guadagnare l’accesso ai migliori talenti del Michigan nell’ingegneria e nello sviluppo di veicoli”, si è sbilanciato Krafcik.

Il lavoro con gli ingegneri di Fiat Chrysler per lo sviluppo di tecnologie e processi per l’installazione della tecnologia di auto-guida in 100 Pacifica ibride è già partito. L’obiettivo della ricerca è elaborare tecniche che consentano l’installazione della tecnologia di guida autonoma sulla linea di montaggio, da unire a una migliore performance su strada.

L’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, ripone molte speranze nella partnership, ma ricorda che molto dipenderà da questo esperimento con i minivan, nonché da Mountain View. Le monovolume andranno alla prova su strada entro la fine dell’anno, ma non saranno immediatamente disponibili al pubblico.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)
Sergio Marchionne e John Elkann

Ecco come Fca di Marchionne farà affari con Google

Di Jeff Bennet

Google ha ufficialmente avviato la collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles finalizzata allo sviluppo della tecnologia di guida automatica attraverso test sulla Pacifica (novità negli showroom di Chrysler che colmerà il vuoto lasciato dalla Town & Country amata dagli affezionati al segmento monovolume). Per questo aprirà un centro di ingegneria e sviluppo alle porte di Detroit. Il nuovo ufficio di Novi…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Come sarà ristrutturato il debito della Grecia

L’Eurogruppo ha raggiunto lunedì l’accordo per lanciare un piano di ristrutturazione del debito della Grecia verso organismi ufficiali. Si tratta di una misura ritenuta da tutti necessaria e già ipotizzata nell’ambito del secondo programma di assistenza. D’altronde, non era credibile pensare che, anche nel lontano futuro, la Grecia potesse rifinanziare un debito così ingente sul mercato, o ridurlo semplicemente grazie…

Unipol, Assicurazioni Generali, Allianz. Come sarà il nuovo stress test

L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere…

Elezioni amministrative: quali cure per le città?

Cosa farei se fossi candidato sindaco a queste elezioni amministrative? Quale sarebbe il mio programma, quali sarebbero le mie azioni concrete a favore dei miei azionisti, i cittadini, quelli che mi votano e, soprattutto, quelli che mi pagano per governare la "loro" città? E dico "che mi pagano" perché, da soggetto che ha vissuto in diverse, importanti città italiane, ho…

rating legalità

Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust

Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…

libertà

Cosa penso della nuova Costituzione e dell'economia asfittica

Proseguiamo nell'analisi del referendum sulla Costituzione modificata da Renzi. Nella seconda scena della narrazione intitolata Diritto e potere, abbiamo accennato ai provvedimenti che si trovano nel testo sottoposto al popolo italiano: cerchiamo di riprendere da lì. Una delle parole d’ordine che il trio boschirenziverdini ripete a manovella è “semplificazione politica all’insegna della realizzazione della governabilità e dl vero bipolarismo". Ma…

Cinquanta giovani in code notturne per le Adidas

Se Voi pensate che questo sia un paese normale sbagliate. Qui non si fanno le guerre contro il Jobs Act o per il lavoro, ma per le scarpe. E' successo a Verona, in Via Stella, presso un negozio di scarpe, il concept. Giovedì 26 maggio sono arrivati a Verona, da Parma, 2 giovani asiatici che, per 2 notti 2, si sono accampati…

Cosa sta succedendo nello Ior

Come sarà il prossimo board dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione? Dopo le dimissioni di Clemens Börsig e Carlo Salvatori, a Roma è iniziata la discussione sul futuro di quella che viene indicata come la Banca vaticana. LE DOMANDE OLTRETEVERE E la discussione gira attorno al punto focale: allontanati un noto banchiere italiano e un tedesco dello stesso…

Morano, Napoli e Rosso. Benvenuti nel centrodestra lacerato alle comunali di Torino

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net da Torino in vista delle elezioni comunali del 5 giugno. Dopo l'articolo sul sindaco Piero Fassino sostenuto dal centrosinistra, sulla candidata del Movimento 5 stelle Chiara Appendino e su Giorgio Airaudo sostenuto dalla sinistra, ecco l'articolo sui candidati che si richiamano al centrodestra Lo chiama “il debolissimo ultimo arrivato” e poi mette in guardia: “Il…

Penati

Come e perché Veneto Banca finirà al fondo Atlante

Veneto Banca veleggia verso il Fondo Atlante? Temperature estive a parte, sono giorni caldi per l’istituto di Montebelluna guidato dal presidente Sefano Ambrosini e dal dg Cristiano Carrus, fresco di ribaltone in assemblea, con la lista indicata dal board uscente uscita sconfitta dall’assise del 5 maggio. UNA SETTIMANA DECISIVA? Lunedì 30 maggio la banca terminerà infatti il pre-marketing in vista del lancio…

×

Iscriviti alla newsletter