Quando gli economisti parlano di demografia, la maggior parte dei comuni mortali non riesce ad afferrare il senso delle loro preoccupazioni. Si va bene: l’Europa ed il Giappone sono società con un forte tasso di invecchiamento. Ma questa è una semplice constatazione. Ha forse qualche conseguenza sul nostro vivere quotidiano? Gli ultimi attentati di Nizza, ma anche il fallito golpe…
Archivi
Vi racconto l'infinita guerra civile in Europa (e occhio alla Turchia di Erdogan)
La guerra civile in Europa non è finita mai. Chi la "scopre" adesso, dopo le stragi di Parigi, Bruxelles, Nizza ha la memoria corta. O, forse, vuol far intendere che l'Europa, almeno dal 1945, è stata in pace con se stessa. Ma non è così. Tutto cominciò quel 28 giugno 1914 a Sarajevo. Caddero sotto i colpi del giovane anarchico…
Ecco le priorità strategiche dei porti in Italia
L'articolo di Paolo Costa tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Si stima che fra due o tre anni le esportazioni italiane dirette al di fuori dell’Unione europea supereranno quelle verso i Paesi dell’Unione (nel 2002 erano a poco più del 60%, ma già l’86% nel 2014) e che lo stesso traguardo verrà raggiunto dell’intera Unione a 28 Paesi nel 2026…
Trump-Pence, insieme per unire il partito e aggiustare l'America
Donald Trump ha ufficialmente presentato ieri il candidato alla vice-presidenza che lo affiancherà nella corsa alla Casa Bianca, Mike Pence, governatore dell'Indiana ultra-conservatore, che, secondo il magnate dell’immobiliare, contribuirà a unificare il partito repubblicano. In una conferenza stampa a New York, Trump ha detto che Pierce è un "outsider" rispetto al mondo politico tradizionale, che si "batterà per la gente".…
Perché tra Erdogan e Obama succedono cose turche
Dopo la Brexit avremo la Turkexit? La reazione di Erdogan al fallito colpo di Stato è dominata finora da un piacere della vendetta che va ben oltre la comprensibile repressione. Un vero e proprio cambio di regime sembra essere in corso in Turchia pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale dove il popolo diventa strumento dell’autocrate. L’esercito kemalista, guardiano dello…
Il Corriere della Sera, cosa farà Urbano Cairo in Rcs
Allora cerchiamo di analizzare la vittoria (giovedì la certificazione Consob) di Urbano Cairo (e di Intesa Sanpaolo, con Banca Imi) nei confronti del cosiddetto salotto buono della finanza milanese e italiana e di uno dei finanziere più ricchi e liquidi nel business del private equity italiano... Ma attenzione: per Cairo la sfida non sarà facile, governare Rcs non è come gestire La7…
Com’è andata davvero la manifestazione anti-gender a Torino
Sono tanti o pochi duecento a manifestare il 16 luglio davanti a Palazzo Civico di Torino con il bavaglio sulla bocca contro l'assessorato "alle famiglie"? Il numero è stato dato dalla redazione locale di Repubblica.it, che ha definito il sit-in convocato dal Popolo della Famiglia (PdF) un «flop». A parte il fatto che gli organizzatori hanno riferito di trecento persone…
Musica e letteratura in trentacinque medaglioni
Il portale dell’Enciclopedia Treccani scrive: "Musica e letteratura intrattengono da sempre stretti rapporti dando luogo a reciproche sollecitazioni espressive e linguistiche. Una dialettica che interessa la poesia, il teatro, ma anche, soprattutto tra Ottocento e Novecento, la narrativa. In particolare, l’evoluzione del teatro musicale, che trasforma in musica drammi e sentimenti delle pagine letterarie, segna una fase intensa del rapporto…
Ecco come nasce la crisi delle banche in Europa
E’ divenuto un groviglio ormai inestricabile la questione bancaria europea: è un saliscendi di norme, di autorità, di rinvii cumulati e incrociati che rendono inutili i criteri tradizionali di gerarchia e competenza delle fonti. Gli sforzi volti a stabilizzare e rafforzarlo sembrano tanti raggi che convergono verso il mozzo di una ruota: ognuno dice la sua. Ma, non avendo la…
Vi racconto i turbamenti di Eugenio Scalfari su Erdogan e riforme di Renzi e Boschi
Anche a costo di sembrarvi cinico e troppo indulgente, se non addirittura solidale con i militari turchi che hanno inutilmente tentato di deporre il presidente Recep Tayyp Erdogan, i morti e gli arresti di Ankara mi fanno più paura di quelli di Nizza. A Nizza è già ripresa la vita, spero non in attesa del prossimo errore degli apparati di…