Con l'arrivo ieri sera del neo primo ministro Theresa May alle 18 a Buckingham Palace si è concluso il passaggio di testimone con David Cameron alla guida dell'Inghilterra. Si tratta di un evento importantissimo nello scacchiere europeo, ma si tratta anche di un'ulteriore prova di stabilità del sistema politico anglosassone. La carica simbolica del personaggio è di straordinaria rilevanza. May…
Archivi
Il mio ozio, tutt'altro che vizio!
I dati resi noti oggi dall'Istat sentenziano come la spesa media delle famiglie nel 2015 sia risalita a 2.499,37 euro al mese, in aumento dello 0,4% rispetto al 2014. Scettiche però le associazioni dei consumatori. L'Unione Nazionale Consumatori rimarca come si tratti di un aumento di spesa inferiore ad 11 euro. "Per una famiglia e tradizionale di 4 persone, sempre…
Come avanza la diplomazia scientifica degli Stati Uniti. Parla Vaughan Turekian
Vaughan Turekian è consigliere scientifico e tecnologico del Segretario di stato degli Stati Uniti John Kerry. Ha un passato orientato alla promozione della scienza quale strumento diplomatico, che lo ha visto ricoprire il ruolo di Chief international officer dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) e di direttore del Centro per la diplomazia scientifica dell’AAAS. In Italia ha partecipato…
Vi svelo due numeretti freschi sui permessi per i dipendenti pubblici e privati
La legge n.104/1992 (e successive modificazioni) è ritenuta un caposaldo del "welfare all’italiana’’, in quanto concede permessi retribuiti ai lavoratori dipendenti pubblici e privati per poter prestare assistenza a familiari disabili. Il fatto che nei due grandi settori del mondo del lavoro di questo diritto si fa un uso diverso. Secondo il XV Rapporto annuale dell’Inps (per il 2015) "i…
Ecco le 3 buone notizie che fanno gioire Matteo Renzi
A parte il bilancio dell’immane tragedia ferroviaria in Puglia, non certamente ascrivibile a lui, a meno che il solito Fatto Quotidiano non trovi il modo per rimproverargli anche questo, dopo avergli fatto le pulci pure per l’uso legittimo che fa della villa Pamphilj come seconda residenza del presidente del Consiglio, le cose a Matteo Renzi non sono andate male nelle…
Trump fa baruffa con un giudice supremo e ci guadagna
L’aria della convention repubblicana, che si aprirà lunedì a Cleveland, e l’attesa dell’annuncio, ormai imminente, del vice spingono in alto nei sondaggi Donald Trum, che, secondo l’Università di Quinnipiac, è ora in vantaggio in due degli Stati chiave di Usa 2016, la Florida e la Pennsylvania. In Florida, Trump ha il 42 per cento delle preferenze, la sua rivale Hillary…
Tutte le beghe nella mini truppa di Alfio Marchini in Campidoglio
Dai trentotto consiglieri eletti nel 2008 quando Gianni Alemanno trionfò a sorpresa contro Francesco Rutelli ai dieci delle ultime amministrative. E' un autentico terremoto quello che nel giro di otto anni si è abbattuto sul centrodestra a Roma e non solo. Certo ai tempi della vittoria dell'ex ministro dell'Agricoltura i seggi in Assemblea Capitolina erano 60 e non 48 come ora, e poi di acqua sotto i ponti in…
Perché Mariano Rajoy è impantanato nella palude politica della Spagna
Quando lo scorso febbraio Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo e leader del Partito Popolare (Pp), ha incontrato Pedro Sánchez, segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), tra i due c'è stato un gelido saluto. Nessun stretta di mano, nessun sorriso. Gli atteggiamenti freddi trasmettevano la ferree posizioni assunte dai due politici. Mercoledì 13 luglio, invece, Rajoy e Sánchez hanno avuto un nuovo incontro,…
Perché il Festival Puccini deve essere sostenuto
Venerdì 15 luglio viene inaugurato il 62° festival pucciniano nel Gran Teatro all’aperto costruito a Torre del Lago. Il festival, che si estende sino al 12 agosto, presenta come sempre un programma di grande qualità. A quattro delle opere più note del compositore (Tosca, La Bohème, Turandot e Madama Butterfly) viene affiancata Turandot di Ferruccio Busoni (una vera chicca: ne ricordo…
Come avanza la forza tranquilla delle donne
Il suo nome è May, Theresa May. La seconda donna che guiderà il Regno Unito dopo gli undici anni di Margaret Thatcher dal 1979 al 1990, ha almeno due cose in comune con la lady di ferro, a cui già la paragonano: il Partito conservatore, del quale è nuova leader e perciò candidata a sostituire il primo ministro dimissionario, David…