Skip to main content

Con l’arrivo ieri sera del neo primo ministro Theresa May alle 18 a Buckingham Palace si è concluso il passaggio di testimone con David Cameron alla guida dell’Inghilterra.

Si tratta di un evento importantissimo nello scacchiere europeo, ma si tratta anche di un’ulteriore prova di stabilità del sistema politico anglosassone. La carica simbolica del personaggio è di straordinaria rilevanza. May porta nuovamente una donna a Downing Street, attualizzando, senza troppo folklore, le aspettative raccolte nell’immagine di una figura iconografica del conservatorismo globale: Margaret Thatcher.

Tanto più che la nuova leader dei Tory diverrà interlocutrice diretta di un’altra grande figura politica femminile che incarna, nel bene e nel male, questa Europa a guida tedesca, tanto contestata e impopolare: Angela Merkel. Le prime parole di investitura della May sulla finalità sociale della politica destano perciò attenzione, ma non altrettanto stupore.

Anche George Bush nel 2000 fece riferimento al ‘conservatorismo compassionevole’ e nel 2008 Cameron alla ‘Big society’. Tale sensibilità per la gente comune e per un’idea comunitaria di vita sociale è quanto separa la May da Farage, e qualsiasi conservatorismo serio dall’ideologia meramente liberale, incentrata sul primato dell’individuo, nonché dal nazionalismo integrale dell’estrema destra. La stessa Thatcher quando diceva che la ‘società non esiste’, come ha osservato Roger Scruton, intendeva dire che non esiste al di fuori della comunità nazionale che ne esprime l’andamento e ne concretizza la sovranità politica e democratica, molto più e molto prima dello Stato e degli organismi internazionali.

Se si va alla radice di questo orientamento culturale si trovano così tutti i sintagmi espressi dalla May ieri. Basti considerare che la fonte filosofica più antica e autorevole della visione ‘New Tory’, Edmund Burke, concepiva esattamente la visione tradizionalista come incentrata sulla cosiddetta ‘società naturale’, fiera espressione di una democrazia reale che si oppone ad ogni forma di potere finanziario e politico artificiale, esterno al contesto concreto di vita dei popoli.

La May, in definitiva, si farà interprete di questa linea di tendenza, di questa idea di mondo, che trova nel conservatorismo inglese una variante di altissimo pregio, vera anima di una Brexit non populista, la quale dovrebbe avere nel popolarismo una variante moderata, ragionevole e riformatrice, di alternativa al socialismo.

Non nascondiamocelo, oggi in Europa e nel mondo sta emergendo una diversa lettura della storia, e una voglia di interpretare il futuro fieramente opposta al progressismo internazionale di Obama, Hollande, e della finanza astrusa e onnipotente del FMI e della rete dei sistemi bancari.

Tornare ai popoli significa guardare alle piccole cose che la politica può fare, senza optare per sradicamenti e gestioni dall’alto che producono sempre, in nome di una visione grande e giusta, iniquità, povertà, abbandono e perdita di libertà.

In questo senso, la May non è la Le Pen e forse neanche Trump. La nuova Lady esprime piuttosto una modalità di ripartire dal conosciuto, da ciò che è vicino e amato come nostro, una via verso il recupero delle origini virtuose della tradizione sentimentale della politica occidentale, schiacciata in questi anni da sogni utopistici e da un’insana e oligarchica volontà di potenza.

Hanna Arendt diceva, non a caso, che l’unica alternativa al dominio incontrollato e anonimo del potere e della macchinazione è l’andare di concerto della gente comune, delle persone reali, dei cittadini: da tale socialità deriva la solidarietà e l’aiuto reciproco che segna il tratto distintivo di uomini e donne in grado di sentirsi insieme, condividendo una lingua, dei costumi e una responsabilità reciproca, oltre che un territorio e una storia.

Ebbene sì, diciamolo pure: Theresa May è adesso una speranza anche per l’Europa, da cui il Regno Unito ha separato le sue sorti. Soprattutto il suo stile incarna la più civile e saggia opposizione alla tecnocrazia e agli abusi antidemocratici della condivisione forzata di destini eterogenei, che ha portato il Vecchio Continente ad arenarsi nella mancanza di politica estera e nell’incapacità di gestire immigrazione e multiculturalismo.

E se qualcosa di rilevante potrà nascere a sud della Manica potrà venire fuori soltanto se vi sarà l’audacia di afferrare il senso originariamente popolare dell’alternativa moderata al socialismo.

Vengono in mente, a titolo di conclusione, le bellissime parole pronunciate da Aldo Moro al IX congresso della Dc il 16 settembre del 1964: ”il nostro no al comunismo non ha nulla a che fare con l’anticomunismo della destra totalitaria. Il nostro no è un no democratico e popolare, che vuole sviluppare e riempire di contenuto la libertà di ogni uomo e di ogni popolo”.

Queste considerazione illuminate di allora possono tranquillamente essere trasposte all’Unione Europea di oggi, permettendo di comprendere la ragione della Brexit conservatrice, ma anche il deficit culturale profondo del social-popolarismo a guida tedesca.

Recuperare e ripensare coraggiosamente alcuni fondamenti ideali che danno rilievo esistenziale alla democrazia aiuterebbe, in fin dei conti, non soltanto a capire cosa pensino i conservatori inglesi, ma quale nuova aspirazione e quali nuove idee dovrebbe avere il popolarismo europeo per salvare le nazioni dalla demagogia e dalla perdita di consenso.

Theresa May

Perché Theresa May incarna le speranze del conservatorismo

Con l'arrivo ieri sera del neo primo ministro Theresa May alle 18 a Buckingham Palace si è concluso il passaggio di testimone con David Cameron alla guida dell'Inghilterra. Si tratta di un evento importantissimo nello scacchiere europeo, ma si tratta anche di un'ulteriore prova di stabilità del sistema politico anglosassone. La carica simbolica del personaggio è di straordinaria rilevanza. May…

Il mio ozio, tutt'altro che vizio!

I dati resi noti oggi dall'Istat sentenziano come la spesa media delle famiglie nel 2015 sia risalita a 2.499,37 euro al mese, in aumento dello 0,4% rispetto al 2014. Scettiche però le associazioni dei consumatori. L'Unione Nazionale Consumatori rimarca come si tratti di un aumento di spesa inferiore ad 11 euro. "Per una famiglia e tradizionale di 4 persone, sempre…

Come avanza la diplomazia scientifica degli Stati Uniti. Parla Vaughan Turekian

Vaughan Turekian è consigliere scientifico e tecnologico del Segretario di stato degli Stati Uniti John Kerry. Ha un passato orientato alla promozione della scienza quale strumento diplomatico, che lo ha visto ricoprire il ruolo di Chief international officer dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) e di direttore del Centro per la diplomazia scientifica dell’AAAS. In Italia ha partecipato…

Tito Boeri articolo 18

Vi svelo due numeretti freschi sui permessi per i dipendenti pubblici e privati

La legge n.104/1992 (e successive modificazioni) è ritenuta un caposaldo del "welfare all’italiana’’, in quanto concede permessi retribuiti ai lavoratori dipendenti pubblici e privati per poter prestare assistenza a familiari disabili. Il fatto che nei due grandi settori del mondo del lavoro di questo diritto si fa un uso diverso. Secondo il XV Rapporto annuale dell’Inps (per il 2015) "i…

Matteo Renzi

Ecco le 3 buone notizie che fanno gioire Matteo Renzi

A parte il bilancio dell’immane tragedia ferroviaria in Puglia, non certamente ascrivibile a lui, a meno che il solito Fatto Quotidiano non trovi il  modo per rimproverargli anche questo, dopo avergli fatto le pulci pure per l’uso legittimo che fa della villa Pamphilj come seconda residenza del presidente del Consiglio, le cose a Matteo Renzi non sono andate male nelle…

Trump fa baruffa con un giudice supremo e ci guadagna

L’aria della convention repubblicana, che si aprirà lunedì a Cleveland, e l’attesa dell’annuncio, ormai imminente, del vice spingono in alto nei sondaggi Donald Trum, che, secondo l’Università di Quinnipiac, è ora in vantaggio in due degli Stati chiave di Usa 2016, la Florida e la Pennsylvania. In Florida, Trump ha il 42 per cento delle preferenze, la sua rivale Hillary…

Alfio Marchini

Tutte le beghe nella mini truppa di Alfio Marchini in Campidoglio

Dai trentotto consiglieri eletti nel 2008 quando Gianni Alemanno trionfò a sorpresa contro Francesco Rutelli ai dieci delle ultime amministrative. E' un autentico terremoto quello che nel giro di otto anni si è abbattuto sul centrodestra a Roma e non solo. Certo ai tempi della vittoria dell'ex ministro dell'Agricoltura i seggi in Assemblea Capitolina erano 60 e non 48 come ora, e poi di acqua sotto i ponti in…

Perché Mariano Rajoy è impantanato nella palude politica della Spagna

Quando lo scorso febbraio Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo e leader del Partito Popolare (Pp), ha incontrato Pedro Sánchez, segretario del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), tra i due c'è stato un gelido saluto. Nessun stretta di mano, nessun sorriso. Gli atteggiamenti freddi trasmettevano la ferree posizioni assunte dai due politici. Mercoledì 13 luglio, invece, Rajoy e Sánchez hanno avuto un nuovo incontro,…

Perché il Festival Puccini deve essere sostenuto

Venerdì 15 luglio viene inaugurato il 62° festival pucciniano nel Gran Teatro all’aperto costruito a Torre del Lago. Il festival, che si estende sino al 12 agosto, presenta come sempre un programma di grande qualità. A quattro delle opere più note del compositore (Tosca, La Bohème, Turandot e Madama Butterfly) viene affiancata Turandot di Ferruccio Busoni (una vera chicca: ne ricordo…

Come avanza la forza tranquilla delle donne

Il suo nome è May, Theresa May. La seconda donna che guiderà il Regno Unito dopo gli undici anni di Margaret Thatcher dal 1979 al 1990, ha almeno due cose in comune con la lady di ferro, a cui già la paragonano: il Partito conservatore, del quale è nuova leader e perciò candidata a sostituire il primo ministro dimissionario, David…

×

Iscriviti alla newsletter