Skip to main content

GlaxoSmithKline (GSK), Fondazione Telethon (Telethon), l’IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR) confermano l’autorizzazione da parte della Commissione Europea alla commercializzazione di Strimvelis, la prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che non è in grado di combattere le infezioni più comuni.

IN COSA CONSISTE LA TERAPIA

Strimvelis è la prima terapia genica curativa per i bambini a ricevere l’approvazione regolatoria nel mondo ed è indicata per il trattamento di pazienti con ADA-SCID per i quali non è disponibile un donatore compatibile in base al sistema HLA (human leukocyte antigen) per il trapianto di cellule staminali.

COSA È LA MALATTIA ADA-SCID 

In Europa si stima che l’ADA-SCID colpisca ogni anno 15 bambini e, grazie all’approvazione ottenuta, tutti i malati per i quali è indicato il trattamento potranno ricevere la terapia genica  presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’ADA-SCID è una malattia rarissima causata dalla presenza di un gene alterato ereditato da entrambi i genitori. Questo gene difettoso blocca la produzione di una proteina essenziale chiamata adenosina-deaminasi (ADA), necessaria per la produzione dei linfociti (un particolare tipo di globuli bianchi). I bambini nati con ADA-SCID non sviluppano un sistema immunitario sano, per cui non possono combattere le infezioni più comuni. Il risultato è una malattia grave e potenzialmente mortale. In assenza di un trattamento rapido, la patologia spesso risulta fatale entro il primo anno di vita del bambino

IL COMMENTO DI ANDREWS (GSK)

Martin Andrews, direttore dell’Unità per le malattie rare di GSK ha dichiarato: “L’approvazione è il risultato di molti anni di lavoro con i nostri partner a Milano ed è il prossimo passo per offrire un trattamento in grado di cambiare l’esistenza dei pazienti affetti da ADA-SCID e delle loro famiglie. E’ l’inizio di un nuovo capitolo nel trattamento delle malattie genetiche rare e speriamo che questo approccio terapeutico possa essere usato domani per aiutare pazienti con altre patologie rare”.

L’AUTORIZZAZIONE E I NUMERI

L’autorizzazione all’immissione in commercio si basa sui dati relativi a 18 bambini trattati con Strimvelis. A tre anni dal trattamento è stato registrato un tasso di sopravvivenza pari al 100% per tutti i 12 bambini arruolati nello studio clinico. Inoltre, lo stesso tasso di sopravvivenza del 100% è stato riscontrato in tutti i 18 bambini trattati e referenziati nella domanda di registrazione, la cui salute è stata monitorata per una durata di circa 7 anni.
I risultati completi dell’analisi sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica BLOOD e sono riportati in una scheda di approfondimento a questo comunicato.

L’ANALISI DEL PROF. AIUTI 

Il professor Alessandro Aiuti, coordinatore dell’area clinica dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), ha dichiarato: “Siamo felicissimi di questa notizia, risultato di oltre 20 anni di ricerca e sviluppo al SR-Tiget. Questo approccio terapeutico innovativo e personalizzato impiega le stesse cellule staminali del paziente con il gene modificato per correggere la malattia alla radice. È stato gratificante per tutti noi vedere i pazienti colpiti da questa grave immunodeficienza crescere negli anni, poter giocare con gli altri bambini e andare a scuola. Lavorando fianco a fianco con GSK possiamo ora mettere a disposizione Strimvelis per tutti i pazienti con ADA-SCID e trasformare le esistenze dei bambini che hanno un disperato bisogno di questa terapia”.

IL COMMENTO DI BEDIN (SAN RAFFAELE)

Nicola Bedin, amministratore delegato dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha commentato: “Questo importante risultato è stato possibile grazie all’efficace collaborazione tra IRCCS Ospedale San Raffaele, Fondazione Telethon e GSK, collaborazione che ha consentito di coniugare anni di ricerca scientifica, pratica clinica di altissimo livello e competenza nello sviluppo della terapia. Continueremo a lavorare perché questa alleanza porti a sviluppare e rendere disponibili nuove cure a beneficio dei pazienti con malattie rare”.

L’OPINIONE DI PASINELLI (FONDAZIONE TELETHON) 

Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, ha concluso: “Questo è un giorno memorabile, non solo per noi ma per tutte le persone che collaborano con noi: con Strimvelis possiamo mantenere la promessa fatta ai pazienti. Possiamo dire di essere stati pionieri nella realizzazione di un modello in cui l’organizzazione non-profit opera non solo come struttura di raccolta fondi, ma gioca un ruolo primario nella gestione dello sviluppo della ricerca. L’obiettivo è assicurare che ogni passo del processo permetta di realizzare la nostra visione: mettere a disposizione una terapia per i pazienti”.

Cosa cambia con l’ok dell’Europa alla terapia Strimvelis

GlaxoSmithKline (GSK), Fondazione Telethon (Telethon), l’IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR) confermano l’autorizzazione da parte della Commissione Europea alla commercializzazione di Strimvelis, la prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che…

Bessi, Ilva

Come e perché i Sì Triv faranno vincere i Sì al referendum costituzionale

Al nostro Paese servono nuove regole che permettano di aumentare l’efficienza della ‘macchina istituzionale’, che permetta di fare, ma soprattutto di applicare, le leggi in tempi più rapidi. Questo è il concetto su cui insistono i sostenitori del Sì al referendum costituzionale di ottobre. Mi pare che il punto sia condivisibile, ma ciò che per me è più importante è…

Che cosa si aspettano i mercati dalla Fed

Le ultime settimane potrebbero rappresentare un punto di svolta per le aspettative degli investitori sulle prospettive economiche degli Stati Uniti. Dopo i timori causati dal peggioramento delle condizioni creditizie in Usa e dalla debolezza dell'economia a stelle e strisce nella prima parte dell’anno, il dibattito si sta rapidamente spostando sul ritmo e sulle tempistiche del rialzo dei tassi della Fed.…

Sergio Marchionne e John Elkann

Ecco come Fca di Marchionne farà affari con Google

Di Jeff Bennet

Google ha ufficialmente avviato la collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles finalizzata allo sviluppo della tecnologia di guida automatica attraverso test sulla Pacifica (novità negli showroom di Chrysler che colmerà il vuoto lasciato dalla Town & Country amata dagli affezionati al segmento monovolume). Per questo aprirà un centro di ingegneria e sviluppo alle porte di Detroit. Il nuovo ufficio di Novi…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Come sarà ristrutturato il debito della Grecia

L’Eurogruppo ha raggiunto lunedì l’accordo per lanciare un piano di ristrutturazione del debito della Grecia verso organismi ufficiali. Si tratta di una misura ritenuta da tutti necessaria e già ipotizzata nell’ambito del secondo programma di assistenza. D’altronde, non era credibile pensare che, anche nel lontano futuro, la Grecia potesse rifinanziare un debito così ingente sul mercato, o ridurlo semplicemente grazie…

Unipol, Assicurazioni Generali, Allianz. Come sarà il nuovo stress test

L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere…

Elezioni amministrative: quali cure per le città?

Cosa farei se fossi candidato sindaco a queste elezioni amministrative? Quale sarebbe il mio programma, quali sarebbero le mie azioni concrete a favore dei miei azionisti, i cittadini, quelli che mi votano e, soprattutto, quelli che mi pagano per governare la "loro" città? E dico "che mi pagano" perché, da soggetto che ha vissuto in diverse, importanti città italiane, ho…

rating legalità

Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust

Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…

libertà

Cosa penso della nuova Costituzione e dell'economia asfittica

Proseguiamo nell'analisi del referendum sulla Costituzione modificata da Renzi. Nella seconda scena della narrazione intitolata Diritto e potere, abbiamo accennato ai provvedimenti che si trovano nel testo sottoposto al popolo italiano: cerchiamo di riprendere da lì. Una delle parole d’ordine che il trio boschirenziverdini ripete a manovella è “semplificazione politica all’insegna della realizzazione della governabilità e dl vero bipolarismo". Ma…

Cinquanta giovani in code notturne per le Adidas

Se Voi pensate che questo sia un paese normale sbagliate. Qui non si fanno le guerre contro il Jobs Act o per il lavoro, ma per le scarpe. E' successo a Verona, in Via Stella, presso un negozio di scarpe, il concept. Giovedì 26 maggio sono arrivati a Verona, da Parma, 2 giovani asiatici che, per 2 notti 2, si sono accampati…

×

Iscriviti alla newsletter