Archivi
Monte dei Paschi di Siena, ecco i due piani alternativi del governo
Prima l’acquisto dei crediti deteriorati per esaudire gli auspici della Bce e poi un aumento di capitale? O prima di tutto un aumento di capitale? E’ in particolare sulla tempistica del dossier Monte dei Paschi di Siena che nei palazzi della politica e della finanza, oltre che fra gli addetti ai lavori, si stanno concentrando in queste ore gli interrogativi…
Fare previdenza nell'era delle reti - 7 luglio, Tempio di Adriano ore 14,15-19
Fare previdenza nell’era delle reti: le nuove sfide della welfare society. Una view sugli scenari del nostro futuro previdenziale, assistenziale e sanitario come persone, professionisti, consumatori e imprese dove si confronteranno nella Conferenza annuale di CONFASSOCIAZIONI, importanti protagonisti di economia, politica, società (Roma, 7 luglio, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, ore 14.15-19). Una Conferenza che vedrà, fra gli altri,…
Ecco mosse e sbuffi della Russia alla vigilia del vertice Nato di Varsavia
Il vertice che si terrà l’8 e il 9 luglio a Varsavia costituisce un punto di arrivo del rinnovamento e della nuova forza politica e militare della Nato rispetto alle pressioni russe degli ultimi anni - su tutta la frontiera orientale, con al centro la crisi ucraina, fino all’influenza diretta nei partiti politici (Lega Nord, Front National) e nei giornali.…
La piccola Jesi lancia il Festival Pegolesi Spontini (mentre il riparto del Fus è in tribunale)
Come è noto, da qualche giorno il decreto di riparto del Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo) viaggia nei tribunali. Il Tar del Lazio, a cui si erano appellate alcune organizzazioni che riteneva di essere stata ingiustamente trattati, lo ha dichiarato illegittimo, il ministro Dario Franceschini si è rivolto al Consiglio di Stato che ha "sospeso" l’applicazione della sentenza del Tar Nel frattempo tutto…
Renzi, le riforme e il ruolo di Ncd. La lettera di Sacconi
Caro Angelino, care amiche e cari amici, desidero rivolgervi alcune considerazioni sul nostro comune percorso, nella forma meditata di un testo scritto, alla vigilia di una scadenza referendaria che, ove se ne confermino le attuali caratteristiche di "ordalia" politica, segnerà un passaggio comunque negativo per il futuro della nazione.Siamo nati da un atto di "responsabilità repubblicana" che abbiamo opposto ai…
Libia, ecco potenza e risparmi degli F-35 per l'Italia
Mentre tre aerei F35 dell’Aeronautica italiana sono già negli Stati Uniti per l’addestramento dei piloti e mentre il programma di acquisizione del caccia di ultima generazione prosegue pur con qualche polemica sotto la cenere, si comincia a discutere dell’uso che se ne può e se ne dovrebbe fare in prospettiva, con scenari solo all’apparenza futuristici. Purché, però, nei prossimi anni…
Marco Giusta, chi è (e cosa pensa) l'assessore alle famiglie voluto dal sindaco di Torino Chiara Appendino
Ha già promesso di rivedere i regolamenti comunali per estendere i diritti alle coppie omosessuali, vuole introdurre nello Statuto del Comune il concetto di famiglia omogenitoriale e ha assicurato che lui sarà l’assessore alle Famiglie con declinazione al plurale e non alla sola Famiglia (nonostante il comunicato ufficiale sulla nuova giunta gli attribuisca la delega alle Politiche per la Famiglia, ma tant’è).…
Perché ai Tory post Cameron servono idee salde più che leader improvvisati
L'ultimo leader conservatore è stata Margaret Thatcher; l'ultimo leader laburista è stato Tony Blair. Poi il vuoto. Mezze figure che hanno danzato male e per brevi stagioni. Nella stagnazione hanno fatto capolino i liberal-democratici e gli scissionisti dei tories raccolti nell'Ukip di Nigel Farage anche lui sulla via dell'esilio. La Brexit, come anticipavamo nella nostra analisi il 29 giugno scorso…