Skip to main content

Per quanto arruolato d’ufficio dai soliti retroscenisti fra i congiurati per un regolamento di conti nel Pd dopo i rovesci subiti nelle elezioni amministrative di giugno, peraltro surclassate da vecchie e nuove emergenze internazionali che investono anche l’Italia, Walter Veltroni ha lanciato un appello in soccorso di Matteo Renzi alla direzione già programmata nella scorsa settimana e rinviata per gli impegni europei imposti al presidente del Consiglio dalla Brexit.

Anche all’ex e primo segretario del partito nato nove anni fa dalla fusione fra i resti più consistenti delle nomenclature comuniste e democristiane, nella speranza che potessero seguirle anche gli elettori, “le furbizie e gli intrighi” in cui sono immerse correnti e correntine del Nazareno hanno ricordato lo storico naufragio del Titanic. Dove l’orchestra continuava a suonare durante l’affondamento davanti ai “sagaci sistematori di sedie a sdraio”. Sulle quali i critici e gli avversari di Renzi pensano di godersi comodamente il sole di questa estate, non rendendosi conto, secondo un’altra immagine recentemente evocata dallo stesso Veltroni, di essersi avventurati ad affrontare “l’inverno in costume da bagno”.

Veltroni si è augurato sull’Unità che il dibattito in direzione sia oggi “all’altezza di questi tempi pericolosi”, convinto che “indebolire uno dei pochi governi riformisti d’Europa in questo momento sia un errore gravissimo”. Altro che minacciare, come hanno già fatto le minoranze nei loro esercizi spirituali della vigilia, di non votare la fiducia sui provvedimenti quando non ne condividono i contenuti, cioè mai. Se poi non sono i contenuti a soddisfarle, basta a irritarle il fatto che votino a favore Denis Verdini e i suoi amici.

++++

Il tema più scottante del dibattito interno al Pd è diventato ormai non tanto la richiesta “lunare”, come l’ha definita Renzi, di separare le cariche di segretario del partito e di presidente del Consiglio, quanto la modifica della nuova legge elettorale della Camera appena entrata in vigore e già finita sotto esame alla Corte Costituzionale. Dalla quale ogni tanto si ha l’impressione, magari a torto, che lo stesso Renzi voglia sorprese per avere una buona ragione di cambiare idea senza perdere la faccia, avendo più volte detto, e fatto dire dalla ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, di non avere intenzione di cambiare, “manco morto”, un provvedimento che non si è avuto il tempo neppure di sperimentare.

Se fossero i giudici del Palazzo della Consulta ad eccepire, per esempio, sui capilista bloccati o sul ballottaggio non garantito da alcuna soglia di partecipazione alle urne, per evitare che l’astensionismo procuri col premio della maggioranza il 55 per cento dei seggi ad una lista o partito forte solo del 20 per cento o poco più dell’elettorato reale, il governo non potrebbe che prenderne atto e darsi da fare.

È tuttavia difficile che la Corte Costituzionale tolga dal fuoco delle polemiche anche la castagna, decisiva per gli avversari ma pure per gli alleati di governo di Renzi, del premio di maggioranza alla lista più votata, e non alla coalizione, come vorrebbero insieme le minoranze del Pd, i centristi di Angelino Alfano, i verdiniani, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e la cosiddetta sinistra radicale. Solo i grillini, che si vantano di correre sempre e ovunque da soli, non hanno interesse a cambiare questo aspetto della legge, specie ora che sentono di avere il vento nelle vele dopo la conquista del Campidoglio e di Torino.

Chi l’avrebbe mai detto che per convincere Renzi a passare dal premio di lista al premio di coalizione gli sarebbe stata indicata come esempio la Dc da un uomo come Eugenio Scalfari, che quando era in auge lo scudo crociato non si spellava certo le mani per applaudirlo o scriverne bene? Eppure è stato proprio lui nel consueto appuntamento domenicale con i lettori della sua Repubblica a raccomandare al segretario del Pd e presidente del Consiglio di fare come Alcide De Gasperi. Che nel 1948, pur avendo la Dc avuto dagli elettori i voti per governare da sola, preferì farlo in compagnia, alleandosi con i partiti laici. Averne però adesso di partiti e leader come quelli con cui De Gasperi volle e riuscì ad accordarsi per ricostruire l’Italia e ancorarla all’Occidente.

++++

Già un’altra volta è capitato di recente a Scalfari di rimpiangere i bei tempi andati della Dc. Lo ha fatto contestando proprio la nuova legge elettorale della Camera e il premio di maggioranza destinato al partito o lista che abbia conseguito almeno il 40 per cento dei voti, o al partito o lista più votata nell’eventuale, successivo ballottaggio. Tutta roba, secondo Scalfari, troppo rischiosa per la democrazia, dovendosi il premio di maggioranza adottare solo per consolidare la vittoria conseguita da un partito o da una coalizione votata dal 50 per cento dei voti più uno.

Ciò fu esattamente quello che stabilì nel 1953 una legge elettorale voluta da De Gasperi, approvata in Parlamento fra tumulti e liquidata dai comunisti e da intellettuali come Scalfari con la formula tanto sprezzante quanto ingiusta di “legge truffa”. Il clima che le opposizioni riuscirono a creare in quell’occasione fu tale che, non essendo scattata la nuova legge per alcune migliaia di voti, e avendogli il ministro dell’Interno Mario Scelba proposto controlli e verifiche di eventuali brogli compiuti dagli scrutatori di sinistra nei seggi elettorali, De Gasperi gli ingiunse di rinunciarvi. Pur di evitare prevedibili moti di piazza, egli preferì che a prevalere fosse la truffa degli altri. Egli morì senza fare in tempo, poveretto, a godersi il ravvedimento di quanti lo avevano così pretestuosamente contrastato.

Eugenio Scalfari e Nunzio Galantino

Vi racconto le ultime piroette di Eugenio Scalfari su Dc e legge truffa

Per quanto arruolato d'ufficio dai soliti retroscenisti fra i congiurati per un regolamento di conti nel Pd dopo i rovesci subiti nelle elezioni amministrative di giugno, peraltro surclassate da vecchie e nuove emergenze internazionali che investono anche l'Italia, Walter Veltroni ha lanciato un appello in soccorso di Matteo Renzi alla direzione già programmata nella scorsa settimana e rinviata per gli…

Ecco i 3 scenari del processo Vatileaks

Giorni decisivi per il processo Vatileaks. Oggi, 4 luglio, il Promotore di Giustizia del Tribunale vaticano, ossia il "pubblico ministero" papale Gian Pietro Milano, terrà la sua requisitoria e poi, salvo sorprese e ritardi, i giorni successivi saranno dedicati alle arringhe dei difensori dei cinque indagati (i giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, la pierre calabrese Francesca Immacolata Chaouqui, il…

Arpino

Ecco come e perché il Bangladesh è squassato da Isis e al-Qaeda

Può sembrare un paradosso, ma in epoca di globalizzazione nulla sta insegnando così bene agli italiani la geografia come il terrorismo islamista. L’Islam è presente in vari agglomerati in ogni parte del mondo. Che lo si voglia ammettere o meno, è in queste concentrazioni che nasce e attecchisce il seme del terrorismo. Che non è quasi mai spontaneo, ma quasi…

Luca Bergamo, chi è l'assessore alla cultura con Virginia Raggi sindaco di Roma

A quindici giorni dall'esito del ballottaggio - tra polemiche sempre più roventi - Virginia Raggi sta cercando di completare la sua giunta. Il nuovo sindaco di Roma - già prima del trionfo alle urne - aveva annunciato che in caso di vittoria la cultura sarebbe stata affidata a Luca Bergamo. E così sarà, come ha scritto il diretto interessato su…

ZHAND JINDONG

Inter, ecco tutti i nomi del cda firmato Suning

L’era Suning è ufficialmente iniziata per l’Inter. Con l’assemblea straordinaria dei soci tenutasi lo scorso 28 giugno, è stato ratificato il passaggio della maggioranza delle quote del club da Erick Thohir a Zhang Jindong (nella foto), il 403° uomo più ricco al mondo e numero uno del colosso cinese di elettrodomestici Suning Commerce Group, che vanta 13.000 dipendenti e 1.600…

Perché da economista non mi convincono le stime di Confindustria sul referendum costituzionale

Sembra che la Brexit non abbia insegnato nulla. In particolare, non ha insegnato nulla lo spettacolo dei due fronti contrapposti, il fronte dell’exit e il fronte del remain, intenti a presentare, ciascuno per la propria parte, scenari catastrofici (non provati) in caso di vittoria del voto avverso. Ora la storia rischia di ripetersi in Italia in vista del referendum costituzionale.…

Unicredit, Telecom, Assicurazioni Generali. Chi ha (e chi non ha) piani di successione

L’esistenza di piani di successione è tra gli argomenti più “caldi” all’interno della governance delle società quotate Italiane. Basti pensare soltanto a quanto accaduto nel corso degli ultimi mesi a tre società che rientrano tra le prime 10 per market cap all’interno dell’indice FtseMib: Generali, Telecom ed Unicredit. L’analisi delle politiche di voto di alcuni dei principali investitori istituzionali al…

Tutte le prossime mosse di Enel e Telecom per la banda ultralarga

Il progetto del governo Renzi per la realizzazione della rete pubblica in fibra ottica ha passato l’esame della Commissione europea. Gli operatori hanno tempo fino al 18 luglio per presentare la domanda per partecipare al bando che affiderà la concessione di costruzione e gestione dell'infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche delle prime sei regioni che inaugureranno il piano…

Due pensierini sparsi sulla strage di Dacca

Nell’Angelus di domenica Papa Francesco ha rivolto parole commosse nei confronti delle persone massacrate a Dacca (tra cui nove italiani) ricordando un brano del Vangelo di Luca (che faceva parte della liturgia della messa) quando Gesù incarica i settantadue nuovi discepoli a diffondere la Buona Novella dicendo loro: ‘’Vi mando come agnelli in mezzo ai lupi’’. Il Pontefice, tuttavia, non…

La strage Isis a Dacca vista dalla cattolica Asia News

A più di 48 ore dalla strage di Dacca - quando un commando di terroristi ha fatto irruzione nell’Holey Artisan Bakery uccidendo 20 ostaggi di cui 9 italiani – aumentano in maniera crescente i timori per il dilagare del terrorismo in Asia. Ma fanno sorgere molti interrogativi su come e perché paesi come il Bangladesh si trovino a fronteggiare in…

×

Iscriviti alla newsletter