Stavolta la furia omicida dello Stato islamico ha colpito Dacca e si è portata via la vita di nove italiani. Non sono purtroppo le uniche vittime del blitz alla Holey Artisan Bakery, un caffé-pasticceria nel quartiere di Gulshan, frequentato da diplomatici, stranieri e dalla middle-class locale. Un assalto in grande stile, che rientra nell’offensiva terroristica del periodo di Ramadan promessa…
Archivi
Perché Regno Unito e Unione Europea sono quasi incompatibili
La si può pensare come si vuole. Un fatto è, tuttavia, incontrovertibile. Alla fine due diversi tipi di capitalismo non sono riusciti a convivere sotto lo stesso tetto e il divorzio è risultato inevitabile. Da un lato il modello anglo-sassone, tutto mercato. Dall’altra l’economia sociale, seppur coniugata nelle due forme distinte: il colbertismo e il modello renano. Parigi da un…
Un libro racconta ciò che accadde davvero al Sinodo
"L’8 ottobre del 2013, nella Sala stampa vaticana c’era la ressa delle grandi occasioni. Tutti i giornalisti accreditati presenti a Roma in attesa di un commento ufficiale a quel documento messo online dalla diocesi tedesca di Friburgo che il periodico Der Spiegel, il giorno prima, aveva rilanciato con grande enfasi: lo strappo della Chiesa di Germania su una delle questioni…
Con l'Italicum niente corride politiche come in Spagna. Parla il prof. renziano Ceccanti
Il popolare Mariano Rajoy è alla caccia di alleati per un governo stabile che eviti di nuovo il ritorno alle urne. Una situazione di caos, quella spagnola, a cui porterebbe dritta dritta la modifica all'Italicum chiesta dalla sinistra interna del Pd: premio di maggioranza non più alla lista ma alla coalizione. Stefano Ceccanti, costituzionalista, mette in guardia anche contro il…
Cosa penso dell'ultimo libro di Giulio Tremonti
Nel consenso o nel dissenso, GiulioTremonti merita vero e pieno rispetto. Nel panorama non sempre intellettualmente appassionante della politica italiana, è senz'altro tra i pochissimi attori che abbia cercato, e tuttora cerchi, di far discendere le azioni da un pensiero, da una lettura, da una visione, condivisibili o meno che siano. Oggi Giulio Tremonti, con lo sguardo dell'osservatore acuto e…
Cosa si dice a Londra del futuro della City post Brexit
Londra rischia di cedere migliaia di posti di lavoro nella finanza ad altri centri europei. Secondo un esponente di City of London Corp dipende tutto dall’abilità del Regno Unito di trovare un accordo politico che gli consenta, ora come outsider, di accedere al mercato unico. City of London Corp ha governato il miglio quadrato attorno alla Bank of England e…
L'Fbi sente Hillary sull'emailgate e Trump twitta "deve essere incriminata"
Hillary Clinton è stata ascoltata dall’Fbi, che indaga sull'uso della sua email privata, invece che dell’account ufficiale, quando era segretario di Stato (tra il 2009 e il 2013). Ne ha dato notizia, sabato 2 luglio, la campagna elettorale della candidata democratica alla Casa Bianca. La circostanza è stata subito sfruttata dal candidato repubblicano Donald Trump, mentre sono vivaci le polemiche…
Ecco perché Isis attacca la Turchia
È difficile esagerare la gravità (dunque l'importanza) di quello che è appena accaduto a Costantinopoli. L'ennesima strage attribuibile agli integralisti, assomiglia a tante altre, ma se ne distingue per le proporzioni e soprattutto per i significati e gli obiettivi. È stato un attacco di stile più militare dei soliti, con le forze armate turche come obiettivo primario, nonostante che i…
Che ne sarà dell'Europa?
L'Europa vive oggi un momento di grande incertezza. Che ne sarà di questa Europa? Questa è la domanda che in molti si stanno ponendo. E la SPD a Berlino ha organizzato un importante evento, sabato 2 luglio, proprio per affrontare la questione. Presenti all'apertura della conferenza programmatica della SPD, il Vice-Cancelliere tedesco Sigmar Gabriel, il ministro degli esteri, Frank-Walter Steinmeier…
Isis, Dacca e l'indignazione ipocrita
Gli esseri umani sono tutti uguali nel loro elemento comune: l'umanità, appunto. Ma non c'è dubbio che noi proviamo più compassione per quei morti che entrano nella nostra orbita visiva o che sentiamo più vicini per appartenenza geografica o culturale. Vedendo quello che a loro capita, pensiamo che anche a noi sarebbe potuto capitare: ci immedesimiamo, proviamo "simpatia" (nel senso…