Grazie all’ennesimo voto di fiducia (che in questioni eticamente "sensibili’’ è un atto di prepotenza della maggioranza) la legge Cirinnà sarà approvata nel testo uscito dal Senato. Così le unioni civili diventeranno una forma di matrimonio (con i medesimi diritti) riservata alle persone omosessuali. Sarà così sanata una plurisecolare discriminazione, come dicono i sostenitori del provvedimento? Diventeremo più moderni ed…
Archivi
Ecco come Eugenio Scalfari accarezza e bastona Matteo Renzi
Deve averci pensato a lungo, sino a posticipare di qualche giorno il suo abituale appuntamento domenicale con i lettori, se non ha proprio deciso di cambiarne sistematicamente la scadenza, ma Eugenio Scalfari alla fine si è mosso, sia pure - come vedremo - a pesantissime condizioni, dall’iniziale, apparentemente irrinunciabile no alla riforma costituzionale targata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.…
Perché mi candido nell'Udc a Napoli per Valente sindaco
Caro direttore, il declino che sta caratterizzando la politica negli ultimi anni induce a riflessioni amare e preoccupate per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Il sogno del “paradiso” in terra che avevamo creduto di aver raggiunto nel passato, in pochi anni è svanito. Ci si è accorti che la povertà esiste ancora, che le ingiustizie sociali…
Più del 10% degli attivi delle famiglie italiane a rischio bail in. Report Bankitalia
Come sempre accade al termine di una grande rivoluzione – e in fondo la crisi del 2008 non è stata altro – sono mutate radicalmente le consuetudini di investimento delle famiglie italiane. Tale mutamento è chiaramente visibile nei conti finanziari che Bankitalia collaziona periodicamente e che, per l’occasione, sono stati proposti nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della banca nella sezione…
Che cosa cela lo sbuffo di Nunzio Galantino sulle unioni civili
Quella “sconfitta per tutti” annunciata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, per definire il ricorso alla fiducia da parte del governo per l’approvazione finale della legge sulle unioni civili alla Camera è una rivincita, per quanto silenziosa, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei. Che per avere non preteso ma soltanto auspicato che al Senato, dove…
Tutte le sfide di Carlo Calenda allo Sviluppo economico
Editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 13 maggio Carlo Calenda ha giurato come nuovo ministro dello Sviluppo economico. L’evento desta interesse soprattutto per le motivazioni che sono alla base della designazione dell’ex rappresentante permanente del governo presso la Ue. LE MOTIVAZIONI DI RENZI “A noi serve uno che sia in grado di maneggiare…
Addio a Paolo Granzotto, un signor giornalista
“Per vent’anni ho vissuto a fianco di Montanelli e non parlo solo della vita professionale, delle giornate passate in redazione. Non saprei dire se per me fosse un padre, un fratello maggiore, uno zio o un amico. Montanelli manca un po’ a tutti. A me moltissimo”. Così scriveva, dodici anni fa, Paolo Granzotto nel suo libro Montanelli, titolo essenziale e senza…