Skip to main content

In una lunga intervista rilasciata al mensile di politica economica e attualità, Specchio Economico, Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto di Confindustria, illustra la sua visione sulle prospettive di crescita del Paese e del settore dei trasporti.

L’ANALISI DI BRANDANI

Dati alla mano, il prof. Brandani propone una lettura articolata delle potenzialità e di alcune criticità del sistema economico-produttivo nazionale e indica la direzione per cominciare a ripensare in termini “moderni” la politica industriale italiana. I segnali di ripresa dell’economia italiana, la nuova presidenza di Confindustria, la politica industriale, il gap competitivo per le imprese italiane e i trasporti, l’azione del Governo, l’impatto economico di un’eventuale ripristino dei controlli alle frontiere sono i temi al centro delle riflessioni che il Presidente di Federtrasporto ha formulato nell’intervista pubblicata sul numero di maggio della rivista.

IL REPORT CONGIUNTURALE

“La crisi sembra avere allentato la morsa”, dice tra l’altro Brandani richiamando i dati dell’Indagine congiunturale sul settore dei trasporti realizzata da Federtrasporto. “Nel 2015, la nostra economia è tornata a crescere e con essa i trasporti che notoriamente crescono più del Pil quando l’economia tira e viceversa quando arretra”. Occorre, tuttavia, “un concetto moderno di politica industriale che comprenda il manifatturiero, i trasporti e le infrastrutture intese nella loro duplice accezione: materiali e immateriali”.

LA CONFINDUSTRIA DI BOCCIA

A proposito del neo presidente di Confindustria, Brandani osserva che Vincenzo Boccia “ha fatto della concertazione e del dialogo la cifra della sua esperienza associativa”; “il suo il programma è un’organica riflessione di politica economica” diretta a ridurre il deficit competitivo che penalizza le imprese nazionali, anche in termini di svantaggio fiscale e gap infrastrutturale italiano. “Ad alto potenziale di cambiamento per il settore dei trasporti nel suo complesso” definisce Brandani l’attuale stagione di governo, ma si riserva di formulare un giudizio finale quando sarà chiaro il quadro di attuazione complessivo.

L’EUROPA E SCHENGEN

Invitato, infine, a valutare l’eventualità di una sospensione del trattato di Schengen dopo le recenti iniziative austriache riguardanti i controlli al Brennero, Brandani ha commentato che si tratterebbe di “un grande fallimento economico e sociale” dell’Europa. Fallimento che, secondo alcune stime prudenziali, potrebbe causare danni per più di 1,5 miliardi di euro l’anno.

QUI L’INTERVISTA INTEGRALE AL PRESIDENTE DI FEDERTRASPORTO, ALBERTO BRANDANI

L'Europa, l'economia e Confindustria. L'analisi di Brandani

In una lunga intervista rilasciata al mensile di politica economica e attualità, Specchio Economico, Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto di Confindustria, illustra la sua visione sulle prospettive di crescita del Paese e del settore dei trasporti. L'ANALISI DI BRANDANI Dati alla mano, il prof. Brandani propone una lettura articolata delle potenzialità e di alcune criticità del sistema economico-produttivo nazionale e…

Telecom Italia Sparkle, tutti gli attriti fra Costamagna e Cattaneo su Metroweb

Telecom Italia non vuole cedere il controllo di Telecom Sparkle. Il gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e capitanato dall’ad, Flavio Cattaneo, non ha risposto positivamente – secondo la ricostruzione di Formiche.net – all’ipotesi messa in campo dai vertici della Cassa depositi e prestiti presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’ad, Fabio Gallia. Nei pour parler informali tra i vertici dei…

Raid delle forze speciali turche in Siria

Le forze speciali turche hanno condotto un blitz contro una postazione dello Stato islamico in Siria settentrionale, per disattivare il sistema che lanciava continuamente razzi contro la città di confine di Killis, nel nord della Turchia. Lo ha reso noto domenica il giornale turco Yeni Safak e confermato un funzionario della Difesa americana al Wall Street Journal. Una ventina di commandos, probabilmente…

Jihad, chi sono i 3 fermati in Italia

Due uomini di nazionalità afghana sono stati arrestati questa mattina all'alba a Bari con l'accusa di tramare attentati terroristici di matrice islamica-radicale non solo in Italia, ma anche in Belgio, Regno Unito e Francia. Un'altra persona collegata al gruppo è stata fermata a Milano, mentre altre due persone sono al momento ricercate. L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, è stata…

Italicum, ecco la carta di Renzi per vincere il referendum

La sfida sull’anticipazione del congresso PD al prezzo di un appoggio incondizionato ed attivo al referendum costituzionale lanciata dal Premier-Segretario alla minoranza del partito sembra essere solo l’antipasto di una strategia che Renzi ha in mente per (tentare di) vincere il referendum ma anche per rinsaldare la propria maggioranza e, se possibile - ma questa sembra essere l’ultima preoccupazione di…

Come e perché la produzione industriale è moscia

In Italia la produzione industriale è rimasta ferma a marzo dopo essere diminuita di -0,7% m/m (dato rivisto al ribasso di un decimo) a febbraio. Il dato è parzialmente deludente in quanto sia la stima media di consenso che la nostra previsione erano per un modesto recupero (+0,2% m/m). I CONFRONTI Su base annua corretta per gli effetti di calendario,…

Ecco cosa è successo davvero a Livorno con Filippo Nogarin

Con l'avviso di garanzia ricevuto dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin (il primo, oggi ne sono comparsi altri due) il Movimento 5 stelle ha scoperto il garantismo - evviva! - ma se ne vergogna. Al punto da inventarsi la favola bella di un sindaco che volontariamente si espone portando in tribunale "i libri" di una società municipalizzata, dando così origine,…

Bandi e concorsi, finanziamenti per startup e giovani

Tutte le novità e le start-up legate al cibo si raccontano a Seeds&Chips, fiera internazionale dedicata alla Food Innovation, che si svolge dall’11 al 14 maggio al MiCo di Milano. Info qui. Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Info qui.   Continua a leggere su L'Arancia.

stefano fassina

Stefano Fassina, Virginia Raggi e il nichilismo ideologico della sinistra radicale

"Col Pd di Renzi siamo alternativi [...]. E non escludo neanche la possibilità di sostenere un candidato del Movimento 5 Stelle se sul piano programmatico è più compatibile con la nostra idea di sviluppo di una città. Vogliamo stare sui programmi": così Stefano Fassina il 9 novembre 2015, ospite della trasmissione Agorà su Raitre. Se l'esclusione delle liste che sostengono…

Che cosa penso della proposta di Milena Gabanelli di Report sui migranti

In una intervista radiofonica Milena Gabanelli, la Giovanna d'Arco delle inchieste giornalistiche, ha raccontato di essersi recata a Bruxelles per presentare una proposta sua e del team di Report (infatti ha usato il "noi") riguardante l'accoglienza dei migranti. In sostanza, l'Italia dovrebbe investire su questa "opportunità" attrezzando gli immobili pubblici dismessi e i beni sequestrati alla criminalità organizzata, assumendo 25…

×

Iscriviti alla newsletter