Skip to main content

Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell’Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s’è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col consenso italiano, alla situazione attuale. Al di là delle parole felpate, quelle che hanno condotto tutti sulla strada degli equivoci, a servizio di una contingente propaganda, la sostanza è una sola. L’Italia (e la Grecia) hanno subìto imponenti afflussi di immigrati illegali. Una percentuale di essi (modesta sino all’anno scorso, in aumento più di recente, anche per effetto delle dichiarazioni di Berlino e di Bruxelles a favore dei profughi siriani e iraqeni) era composta da persone che potevano ottenere il titolo di rifugiato. Da noi (accantoniamo la Grecia) si è usato per anni ricoverare la povera gente sbarcata sul nostro territorio nei centri di accoglienza, veri e propri parcheggi della disperazione. L’utile immediato dell’operazione si è riversato sui militari impegnati in mare, cui lo Stato ha riconosciuto un compenso extra pari a una percentuale dell’indennità di partecipazione ad attività belliche, e sulle varie organizzazioni umanitarie, molte delle quali hanno speculato brutalmente sui finanziamenti statali, spendendo una parte modesta di quanto ricevevano per soccorrere e mantenere i nuovi arrivati.

Non sono in condizione di affermarlo con certezza, ma mi è stato riferito che i soggetti impegnati nel soccorso non hanno obbligo di rendicontazione. Cioè non debbono tenere una contabilità, corroborata da ricevute di spesa, della loro attività di “gestione” del soccorso medesimo. Sarebbe interessante sapere (e il Parlamento è la sede giusta perché si sappia) quanto ha speso l’Italia per ogni immigrato illegale, sommando i costi delle operazioni Mare Nostrum e Triton, del soldo quotidiano distribuito (non sempre) agli immigrati, dei finanziamenti destinati a tutte le organizzazioni impegnate nell’accoglienza. Probabilmente, andiamo molto al di là della pensione minima di un italiano, della retribuzione di un co.co.co. e di un operaio appena assunto. Si tratta di una chiarezza necessaria per rendere gli italiani consapevoli del gioco che il loro Paese sta giocando. E siamo solo all’inizio del discorso.

Cosa è accaduto a coloro che erano stati sistemati nei centri di accoglienza? Alla maggioranza ben poco: né screening sanitario, né riconoscimento effettivo o convenzionale. Per due ragioni: la prima era che non eravamo in grado di mettere in piedi l’organizzazione delle dimensioni necessarie per affrontare i due adempimenti; la seconda è che i disgraziati dei centri di accoglienza erano liberi di sciamare per le loro destinazioni elettive, cioè il Nord-Europa e principalmente la Germania. Anche la Francia era una meta più interessante dell’Italia. E tutto ciò in violazione incontestabile del Trattato di Dublino che impone allo Stato in cui l’illegale arriva di identificarlo, in modo che, quando lo stesso viene fermato in altri paesi dell’Unione, lo si possa mandare nella nazione di sbarco. Una furbata all’italiana.

Le dimensioni degli arrivi, le difficoltà di inserimento (vedi le aggressioni durante il Carnevale di Colonia), il terrorismo (Parigi e Bruxelles) hanno spaventato l’opinione pubblica nei paesi investiti dal fenomeno, costringendoli a misure di autotutela. È bello ed elettoralmente utile accusare l’Austria che chiude il Brennero. Ma gli italiani non rifletteranno sui numeri di illegali transitati proprio da questo valico? E poi c’è un altro punto sul quale l’Italia ha erroneamente prestato acquiescenza: gli “Hot spot”. Nella visione di Bruxelles sono luoghi dai quali gli immigrati non si possono allontanare. In essi si procede allo screening sanitario e all’identificazione di tutti, coloro che aspirano allo status di rifugiati, una volta ottenutolo saranno inviati nei paesi che hanno manifestato disponibilità all’accoglienza (e qui c’è un altro equivoco: la maggioranza dei rifugiati non intende accettare una destinazione decisa a Bruxelles, ma intendono recarsi in nazioni precise Germania, Svezia, Norvegia, Olanda) e tutti gli altri saranno spediti (cioè deportati) in Turchia e da qui espulsi fuori dai confini.

Se vogliamo chiamare le cose col loro nome, gli “Hot spot” sono dei campi di concentramento da cui si esce solo per deportazione: in Paesi dell’Unione i rifugiati, in Turchia gli altri. I rappresentanti dell’Italia a Bruxelles hanno accettato l’operazione senza battere ciglio, probabilmente con la riserva mentale di Bertoldo. Per quanto ci riguarda, infatti, l’operazione è legalmente impossibile. Nessuno, nemmeno lo Stato, può detenere (a maggior ragione non può deportare) un essere umano se questo non ha violato il codice penale e un giudice non ne abbia deciso l’arresto (provvisorio) per un reato per il quale è prevista questa misura cautelare. Secondo l’accordo comunitario gli “Hot spot” italiani non debbono essere la medesima cosa dei centri di accoglienza del passato, da cui si usciva quando si voleva, ma non possono (legalmente) essere nemmeno ciò che pretende Bruxelles. Fine della discussione. Perciò Francia, Germania, Austria, Belgio, Svezia e Danimarca chiedono la sospensione di Schengen per altri sei mesi.

È questa la fine dell’Europa? Certo il mancato avanzamento dell’integrazione non poteva non comportare una crisi sistemica dell’Unione, aggravata dai malumori prossimi a esplodere sui debiti sovrani. Per uscire dallo stallo ci sono due passi obbligati da compiere: dire la completa verità agli italiani e aprire con fermezza una crisi con le autorità comunitarie, per ottenere una politica comune nei confronti dell’immigrazione illegale, con attività preventive in territorio africano e gestione del transito di coloro che sono ammissibili nel territorio europeo. Purtroppo non c’è altra via d’uscita.

Intanto, e prima che l’autorità giudiziaria sia costretta a intervenire sulle malversazioni di settore, è bene che il ministro Alfano imponga a tutti i soggetti che si occupano di assistenza l’obbligo di rendicontazione.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Migranti migrazione

Tutto quello che non si dice sui costi dell'accoglienza di migranti e profughi

Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell'Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s'è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col…

Rita Fantozzi, sapore di vita

Ciao cara Rita, sapore di vita, come cantava Massimo Ranieri. Sapore di combattente della notizia, dello sfinimento fino a dannarsi l'anima per poter fare uno scoop o comunque per portare qualcosa di valido nelle redazioni in cui hai lavorato e poter essere assunta in pianta stabile. E avere - soprattutto - l'onore e il rispetto che ti meritavi. Grandiosa quando,…

Le nuove frontiere del risparmio energetico

Di Gianni Silvestrini

L'articolo di Gianni Silvestrini tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Dopo la firma dell’accordo di Parigi, le politiche di riduzione delle emissioni di gas climalteranti hanno subito un’accelerazione in molti Paesi. Tre aree, in particolare, hanno già visto cambiamenti significativi. Quella dei combustibili fossili (con la frenata nei confronti del carbone da parte di Cina, Usa, Vietnam, Regno Unito e…

Un ecosistema innovativo tra formazione e tecnologia

Di Pietro Palella

 L'approfondimento di Pietro Palella tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Le tecnologie rappresentano uno dei fattori-chiave per la crescita di un’impresa. Sempre di più per il comparto industriale il vantaggio competitivo basato sulle tecnologie rappresenta un fattore critico di successo. Nei settori industriali ad alta tecnologia è fondamentale investire in attività di ricerca, sviluppo e innovazione per garantire la continuità…

Come procede il tour dell'Osservatorio di I-Com

L’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com si sposta da Firenze a Bari. Venerdì 13 maggio dalle ore 15 alle ore 19,45, l’incubatore itinerante di relazioni virtuose fra imprese e territori dell’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli farà tappa presso la Sala consiliare della Città metropolitana in Via Lungomare Nazario Sauro 29, per il secondo…

Tra tacos e University, le grane di Trump con ispanici e giustizia

Mentre l’ostilità alla sua nomination continua a manifestarsi fra i conservatori moderati, in attesa d’un faccia a faccia tra il candidato "in pectore" e lo speaker della Camera Paul Ryan, e mentre Hillary Clinton non perde occasione di punzecchiarlo, in un gioco di punture di spillo reciproche, Donald Trump non riesce a migliorare la propria immagine fra gli elettori ispanici,…

Gli Italiani devono votare sulle trivelle ma non sul modello di sviluppo che diminuisce la natalità in favore della società multietnica

occorre premettere che i resoconti della stampa sono stati tutti smentiti. epperò, un dato è certo: l'accordo sottoscritto tra il ministro dell'università, stefania giannini, e il ministro tedesco dell'istruzione, johanna wanka, prevede la cooperazione tra i due stati nella formazione professionale al fine di introdurre in italia il modello tedesco. sono confermate le seguenti dichiarazioni del ministro giannini: - "dobbiamo…

Chiara Appendino

Torino, ecco come la grillina Chiara Appendino rottama la retorica No tav e la decrescita felice

Al mattino si alza intorno alle 5, prima delle 6 ha già inviato sms o mail a collaboratori e spulciato  i giornali. E dire che prima di mezzanotte è ancora impegnata in incontri elettorali o riunioni con i suoi. Per provare a strappare la poltrona di sindaco di Torino a Piero Fassino, la candidata del Movimento 5 Stelle, Chiara Appendino,…

Claudio Descalzi

Cosa farà l'Eni in Libia. Parla Descalzi

"Eni fornisce il 100% del gas per generazione elettrica e il 50% per le utenze domestiche. Mai pensato di lasciare, neanche nei momenti più critici. Garantiamo l'energia a tutte le parti in causa, ma soprattutto a tutta la popolazione. Se lasciassimo, faremmo un danno al Paese”. E' quanto ha detto oggi l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in una intervista…

vertice di hannover

Vi spiego perché è folle accantonare il Ttip

Solo in queste ultime settimane i giornali e alcuni settori dell’opinione pubblica si sono interessati al Tttip, acronimo entrato nella galassia delle sigle internazionali e che indica il Treaty for Transatlantic Trade and Investment Parternship (Trattato per una partnership transatlantica su commercio ed investimenti). Seguo i negoziati commerciali multilaterali da quanto il Gatt, predecessore del Wto, aveva sede a Villa…

×

Iscriviti alla newsletter