Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell'Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s'è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col…
Archivi
Rita Fantozzi, sapore di vita
Ciao cara Rita, sapore di vita, come cantava Massimo Ranieri. Sapore di combattente della notizia, dello sfinimento fino a dannarsi l'anima per poter fare uno scoop o comunque per portare qualcosa di valido nelle redazioni in cui hai lavorato e poter essere assunta in pianta stabile. E avere - soprattutto - l'onore e il rispetto che ti meritavi. Grandiosa quando,…
Le nuove frontiere del risparmio energetico
L'articolo di Gianni Silvestrini tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Dopo la firma dell’accordo di Parigi, le politiche di riduzione delle emissioni di gas climalteranti hanno subito un’accelerazione in molti Paesi. Tre aree, in particolare, hanno già visto cambiamenti significativi. Quella dei combustibili fossili (con la frenata nei confronti del carbone da parte di Cina, Usa, Vietnam, Regno Unito e…
Un ecosistema innovativo tra formazione e tecnologia
L'approfondimento di Pietro Palella tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche Le tecnologie rappresentano uno dei fattori-chiave per la crescita di un’impresa. Sempre di più per il comparto industriale il vantaggio competitivo basato sulle tecnologie rappresenta un fattore critico di successo. Nei settori industriali ad alta tecnologia è fondamentale investire in attività di ricerca, sviluppo e innovazione per garantire la continuità…
Come procede il tour dell'Osservatorio di I-Com
L’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com si sposta da Firenze a Bari. Venerdì 13 maggio dalle ore 15 alle ore 19,45, l’incubatore itinerante di relazioni virtuose fra imprese e territori dell’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli farà tappa presso la Sala consiliare della Città metropolitana in Via Lungomare Nazario Sauro 29, per il secondo…
Tra tacos e University, le grane di Trump con ispanici e giustizia
Mentre l’ostilità alla sua nomination continua a manifestarsi fra i conservatori moderati, in attesa d’un faccia a faccia tra il candidato "in pectore" e lo speaker della Camera Paul Ryan, e mentre Hillary Clinton non perde occasione di punzecchiarlo, in un gioco di punture di spillo reciproche, Donald Trump non riesce a migliorare la propria immagine fra gli elettori ispanici,…
Gli Italiani devono votare sulle trivelle ma non sul modello di sviluppo che diminuisce la natalità in favore della società multietnica
occorre premettere che i resoconti della stampa sono stati tutti smentiti. epperò, un dato è certo: l'accordo sottoscritto tra il ministro dell'università, stefania giannini, e il ministro tedesco dell'istruzione, johanna wanka, prevede la cooperazione tra i due stati nella formazione professionale al fine di introdurre in italia il modello tedesco. sono confermate le seguenti dichiarazioni del ministro giannini: - "dobbiamo…
Torino, ecco come la grillina Chiara Appendino rottama la retorica No tav e la decrescita felice
Al mattino si alza intorno alle 5, prima delle 6 ha già inviato sms o mail a collaboratori e spulciato i giornali. E dire che prima di mezzanotte è ancora impegnata in incontri elettorali o riunioni con i suoi. Per provare a strappare la poltrona di sindaco di Torino a Piero Fassino, la candidata del Movimento 5 Stelle, Chiara Appendino,…
Cosa farà l'Eni in Libia. Parla Descalzi
"Eni fornisce il 100% del gas per generazione elettrica e il 50% per le utenze domestiche. Mai pensato di lasciare, neanche nei momenti più critici. Garantiamo l'energia a tutte le parti in causa, ma soprattutto a tutta la popolazione. Se lasciassimo, faremmo un danno al Paese”. E' quanto ha detto oggi l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in una intervista…
Vi spiego perché è folle accantonare il Ttip
Solo in queste ultime settimane i giornali e alcuni settori dell’opinione pubblica si sono interessati al Tttip, acronimo entrato nella galassia delle sigle internazionali e che indica il Treaty for Transatlantic Trade and Investment Parternship (Trattato per una partnership transatlantica su commercio ed investimenti). Seguo i negoziati commerciali multilaterali da quanto il Gatt, predecessore del Wto, aveva sede a Villa…