Skip to main content

Che si andasse al “tutti contro Renzi” sul referendum costituzionale era largamente previsto. Che però il processo di coagulo del fronte del no assumesse le forme tragicomiche che sta assumendo, forse neppure i più pessimisti lo avrebbero messo in conto qualche settimana fa. La Cgil milita da tempo nel campo ultraconservatore che considera la Costituzione Repubblicana il libro sacro di una fede rivelata, per ciò stesso immodificabile.

All’epoca della riforma scritta dal governo Berlusconi con l’expertise giuridica e politologica dei saggi di Lorenzago, la confederazione di corso Italia diede fiera battaglia. Eravamo nel 2005. Undici anni dopo – un granello di sabbia nella clessidra della storia – i nemici di ieri sono gli amici di oggi. A lavorar d’archivio, sarebbe facile mettere in fila le contumelie che sono volate per anni tra la Cgil e il berlusconiano Renato Brunetta, specie quando questi ricopriva la carica di ministro della Funzione Pubblica. Ma sarebbe una fatica inutile. A sottolineare il lato eccentrico di quest’inedita alleanza sarebbe bastato l’articolo che le ha dedicato sulla Stampa Ugo Magri ironizzando sul nuovo “sol dell’avvenire”, se Brunetta non lo avesse imprudentemente doppiato il giorno seguente con un’intervista, sempre alla Stampa, nella quale afferma che “i sindacati sono il sale della democrazia”, e altre cose così.

Comunque accanto a Susanna Camusso Brunetta troverà anche Maurizio Landini. Il leader Fiom si è unito alla compagnia del no da tempo. Ma come si sarà sentito scoprendo che a difendere le turrite mura della cittadella costituzionale ora c’è anche il capogruppo di Forza Italia alla Camera? Chissà, forse l’imbarazzo è reciproco. La saldatura tra opposti non si basa in realtà su sofisticati ragionamenti politici, segue semplicemente la regola, enunciata sempre da Brunetta, che “il nemico del mio nemico è mio amico”. Intendiamoci: la politica è anche questo. Ma quando il sentimento d’inimicizia viene spinto al parossismo ne possono derivare – a medio termine – effetti nefasti anche per coloro che l’hanno aizzato senza guardare per il sottile.

Scorriamo l’elenco del FUAM (FRONTE UNICO ANTI MATTEO): Grillo, Salvini, Meloni, Berlusconi, Salvini, Landini, Camusso, Magistratura Democratica, spezzoni non residuali dell’establishment, una buona fetta del mondo culturale e accademico. Cosa tiene insieme questa armata Brancaleone, a parte l’avversione per il premier? Nulla, se non l’urlo. Nulla, se non l’appello – di maniera ma non privo di una certa efficacia – alle corde più sensibili in un momento di crisi economica e sociale: il risentimento, la paura di essere depredati di ciò che si è faticosamente costruito, l’ansia per il futuro. E’, in una parola, la scorciatoia che un po’ semplicisticamente viene indicata come populismo. Comprensibile, persino giustificabile, se viene da una genuina spinta dal basso; odioso quando viene inculcato dall’alto, servendosi della retorica dello “sfruttamento” e usando i media per appiccicare sui dissenzienti l’etichetta di servi dei poteri forti.

Si arriva per questa via al capovolgimento totale della realtà: chi prova a cambiare – pur tra mille incongruenze e svarioni di sintassi politica – diventa il conservatore, mentre i fautori dell’immobilismo hanno gioco facile a presentarsi come progressisti. La vittoria del FUAM, come ha lasciato intendere Giorgio Napolitano nell’intervista rilasciata giorni fa ad Aldo Cazzullo, non aprirebbe la porta ad una riforma diversa; la chiuderebbe e basta, forse per sempre. Ancor più grave, si può aggiungere, si lascerebbe dietro un Paese tramortito, illividito dal rancore, pronto a cadere nelle braccia di demagoghi perfino peggiori di quelli da cui è infestato oggi.

Quel che succede a nord dei nostri confini – in Austria, in Francia, ma anche nel Regno Unito e in Germania – dovrebbe ammonirci sui rischi che possono derivare quando si scherza col fuoco della rivolta contro le élite. Perché la rivolta c’è, ed ha anche solidi fondamenti, ma chi la cavalca mira a piegarne le energie a proprio favore, a costruire prigioni con le sbarre più strette, altro che “nuovi modelli di democrazia partecipativa”, come canta qualche sirena incantatrice. A proposito di canzoni: forse abbiamo esagerato dicendo che l’unico collante del FUAM è l’astio verso Renzi. In comune infatti hanno anche l’inno: “L’Italia fa schifo”, un po’ rozzo ma di grande presa, a giudicare da quanti intorno a noi lo canticchiano a tutte le ore del giorno e della notte. E’ una cantilena lagnosa, cui vorremmo replicare non in versi ma in prosa, quella di un giovane lettore del Venerdì che, in una lettera indirizzata a Michele Serra, confessa tutto il suo fastidio per la moda corrente del piagnisteo, specie se confrontata con le sofferenze patite dalle generazioni passate. Un antidoto contro la cicuta del vittimismo: “…mai prima e in nessuna parte del mondo (il riferimento è all’Italia e all’Europa occidentale) un così gran numero di uomini e donne ha beneficiato di tanto cibo, benessere, libertà, pace, sicurezza, salute…sono un giulivo babbeo? Babbeo forse, giulivo garantisco di no. Un cinico cieco e sordo davanti alle sofferenze di tanti nostri concittadini e a classifiche spesso disonorevoli per il nostro Paese? Spero di no, la mia prospettiva è uno sguardo d’insieme, relativo a storia e geografia. E quindi, caro Serra, la prossima volta che un amico o meglio ancora un’amica lamentarsi di tutto, non le chiederò certo se ha mai avuto un marito o un figlio deportato, morto in guerra o di fame o di freddo o per un’infezione: non sono così stronzo. Ma una cosa gliela domanderò: se ha mai lavato delle lenzuola sporche a mano”.

Come s'ingrossa l'armata Brancaleone del No al referendum costituzionale

Di Leo Soto e Berardo Viola

Che si andasse al “tutti contro Renzi” sul referendum costituzionale era largamente previsto. Che però il processo di coagulo del fronte del no assumesse le forme tragicomiche che sta assumendo, forse neppure i più pessimisti lo avrebbero messo in conto qualche settimana fa. La Cgil milita da tempo nel campo ultraconservatore che considera la Costituzione Repubblicana il libro sacro di…

Chi ci sarà al Meeting dei giornalisti cattolici

Alcuni tra i più importanti operatori della comunicazione cattolica, oltre al segretario generale della CEI Mons. Nunzio Galantino, si ritroveranno dal 16 al 19 giugno nelle Marche, precisamente a Grottammare (Ap) per la 3° edizione del Meeting dei giornalisti cattolici “Pellegrini nel Cyberspazio”. Le testimonianze e gli approfondimenti ruoteranno attorno al tema scelto per l’edizione 2016: “Raccontare la foresta che…

Come cambierà Veneto Banca (senza fondo Atlante). Parla Schiavon

Cosa succederà a Veneto Banca dopo il ribaltone in assemblea sul rinnovo del cda? L’istituto di Montebelluna è reduce da un’assise infuocata che ha sancito, contro tutte le previsioni, la vittoria della lista sostenuta dalle associazioni dei soci che si è imposta con il 57,9% dei voti su quella apparentemente favorita, appoggiata dal board uscente, che si è fermata sul…

Spazio, ecco come si muovono Usa, Russia, Cina, Europa e India sui lanciatori

E’ stato presentato martedì 3 maggio nella sede dell’Agenzia spaziale italiana di Roma il report dell’European Space Policy Institute “The European launchers between commerce and geopolitics”. Il lavoro ha l’obiettivo di riflettere sulle prospettive di medio termine della strategia europea di accesso allo spazio, anche alla luce delle decisioni prese in ambito Esa durante la ministeriale di dicembre 2014, punto…

Vi racconto cosa è successo davvero a Lodi

L'enormità del caso di Lodi: un singolo giudice, sulla base di una sua personale opinione, cambia la legge. Non la applica. Né la interpreta. Come sarebbe comprensibile e doveroso. No. La cambia. Lui ha giudicato che, per un reato che non prevede il carcere ma misure alternative (come dice autorevolmente un membro del Csm ), non si potessero più applicare…

Deutsche Bank, Hsbc, Ubs. Chi avrà ancora bisogno di capitali

Mediobanca Securities immagina il futuro del sistema bancario europeo sulla base delle prossime richieste regolamentari. E non è un futuro roseo, soprattutto per gli istituti di credito dell’Europa core. Lo studio della banca d’affari contenuto in un report di inizio aprile firmato da Andrea Filtri e Antonio Guglielmi si basa su un assunto fondamentale: che il regolatore europeo, per eliminare…

Ecco i doppi giochi della Germania sul salvataggio delle banche

La Germania non applicherà nel salvataggio di Hsh Nordbank le regole più severe sugli aiuti di Stato (richieste proprio da Berlino) che impongono la partecipazione dei privati alle perdite (burden sharing). Il Paese che più di ogni altro ha spinto per far pagare i privati nelle crisi bancarie è nello stesso tempo quello che si è impegnato maggiormente per evitare…

Perché serve l'Helicopter money. Parola di Bill Gross

«Ho il sospetto che politici e banchieri centrali, invece di morire, sceglieranno di volare». Lo sostiene Bill Gross, portfolio manager di Janus Capital e co-fondatore del fondo obbligazionario Pimco. Il riferimento è all'helicopter money, ovvero l'iniezione di liquidità direttamente nei conti correnti dei cittadini da parte delle banche centrali. Se ne parla da tempo come una sorta di ultima spiaggia:…

Cosa succede davvero nella Lega di Salvini, Maroni e Zaia

"Anche nella Lega c'è chi ne ha le scatole piene", ha sussurrato su Matteo Salvini a Formiche.net uno di quei parlamentari di Forza Italia che si sono battuti per Alfio Marchini a Roma. Si riferiva solo alle bordate di Umberto Bossi, anche ferito dall'attacco a sua moglie Manuela e ai figli fatto una decina di giorni fa dal leader leghista…

Uber Pop, i taxi e Adam Smith

Francesco Pontelli, economista esperto di marketing strategico e di dinamiche dei mercati, mi scrive: "Caro Ruggeri, Uber Pop alles gut? Risulta evidente come l'innovazione sia inarrestabile, specie se apporta un qualsiasi vantaggio per il consumatore. Quindi in un contesto di crisi economica l'inserimento della App Uber (un nuovo servizio di mobilità che permette di ridurre di circa 1/3 i costi…

×

Iscriviti alla newsletter