Tatticamente l’espulsione dell’addetto nel Regno Unito ha senso ma strategicamente è un errore considerata la guerra in Ucraina, dice il capitano di vascello della Royal Navy, che ha servito nella capitale russa dal 2019 al 2022
Archivi
In un mondo digitale, riscopriamo l'importanza di scrivere a mano e leggere su carta
La Fondazione Luigi Einaudi ha presentato al Salone del Libro di Torino l’Osservatorio Carta, Penna & Digitale, una campagna di sensibilizzazione che nasce a luglio dello scorso anno, quando in Senato Cangini ha presentato uno studio che ha raccolto le principali ricerche scientifiche internazionali sull’argomento, dal quale è emerso in modo chiaro come eliminare carta e penna significherebbe limitare drasticamente le potenzialità dell’individuo
Non farsi intimidire dalla Cina. Gli Usa mandano a Taiwan un cacciatorpediniere
Una nave americana torna sullo Stretto di Taiwan con un messaggio: non essere intimiditi dalla Cina. Ecco il valore dell’ultima Fonops del cacciatorpediniere Hasley
Contro il fentanyl, una battaglia globale. Le parole di Tajani e Mantovano
“Da un monitoraggio del web” è emerso che la sostanza viene spacciata per lo più via Internet, “soprattutto su siti cinesi”, ha spiegato il sottosegretario. “Lavoreremo con l’Onu e anche con Pechino”, ha assicurato il ministro degli Esteri
Rome Summit, perché è necessario un forum economico con i giovani imprenditori italiani
Dalla necessità di valorizzare il ruolo sociale dell’impresa nasce il Rome Summit, promosso dall’Ucid, che si terrà il 15 maggio a Palazzo Borromeo con la partecipazione dei rappresentanti giovani delle associazioni d’impresa, i vertici delle istituzioni italiane e quelli della Chiesa, con una lectio magistralis del Segretario di Stato Pietro Parolin. L’obiettivo è avviare un dialogo sulle crisi che preoccupano il nostro tempo ad un passo dall’Anno Santo del 2025. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)
Quando lo Stato non seppe proteggere il suo uomo migliore. Follini ricorda Moro
Quarantasei anni fa, il brutale assassinio del presidente della Dc Aldo Moro. L’uomo migliore, più lungimirante, che si batté per “ricucire” il Paese e per una maggiore integrazione europea. Lo Stato dimostrò di essere esposto alle intemperie e fragile. Del suo tentativo di riconciliazione con il Pci resta il metodo, sul quale però il dibattito politico è arretrato. Ma non era per il Compromesso Storico. Conversazione con Marco Follini
Il premierato spaventa perché indebolisce il trasformismo. Le ragioni di Meloni (e non solo)
La riforma del premierato come antidoto al trasformismo, come ricetta per far durare i governi e soprattutto come garanzia per il Parlamento. La premier Giorgia Meloni difende la “riforma delle riforme” dal palco dell’evento realizzato da fondazione De Gasperi e Craxi. Tra gli esperti, critici Clementi e Violante
Autonomia, no grazie. Xi vuole la Banca centrale cinese tutta per sé
Il partito controlla la banca centrale cinese, la quale finora ha però sempre conservato un piccolo spazio di indipendenza. Ora sembra non essere più tempo di concessioni. Ma secondo gli economisti dell’Università di Zhejiang è un clamoroso errore
Putin mostra i denti alle celebrazioni per la Vittoria. E le notizie dal fronte gli danno ragione
Per l’anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale il leader russo si dimostra fiducioso per gli sviluppi del conflitto in Ucraina e non solo. E mentre le truppe russe avanzano, gli ucraini iniziano l’arruolamento dei prigionieri per sopperire alla mancanza di personale
La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo
Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare