Skip to main content

Credo che, per ragioni anagrafiche, né Matteo Renzi né Pier Carlo Padoan abbiano visto un film di grande successo (un vero ‘blockbuster’) del 1952 diretto da Raoul Walsh: Il Mondo nelle Mie Braccia. Un film di avventure in cui, tra i ghiacci del mar dell’Alaska che sta per essere venduta agli Stati Uniti, una principessa russa (Ann Blyth) è contesa tra un trafficante portoghese (Anthony Quint , un navigatore americano di lungo corso (Gregory Peck) ed un principe di San Pietroburgo (Carl Esmond). Quando, dopo vicende di ogni genere, l’americano libera la principessa dai pretendenti e veleggia verso acque più tranquille, pone la fanciulla tra le sue braccia al timone, dicendole: Un timoniere solo e barra dritta.

Che attinenza c’è tra un film di avventure allora tra i record degli incassi e l’Italia dopo la Brexit? La necessità che per navigare tra i marosi ed i ghiacciai (i mercati saranno a lungo in tempesta, affliggendo soprattutto chi ha un alto debito), ci vuole un timoniere solo ed un indirizzo certo verso obiettivi ben chiari. Domani lunedì 27 giugno, San Cirillo di Alessandria, si potrà cercare d’intravedere il sentimento dei mercati. Venerdì 24 giugno, hanno colpito le piazze finanziarie continentali più del London Stock Exchange. Nel colpire il continente hanno mostrato severità particolarmente nei confronti di Milano, segno di poca fiducia nei confronti della nostra capacità di reggere i colpi, a causa dell’alto debito pubblico (la metà del quale è detenuta da stranieri) e di una finanza pubblica lontana da un adeguato consolidamento. In aggiunta, le recenti elezioni amministrative (e le lotte intestine all’interno del Partito Democratico) vengono lette dalla principale stampa internazionale come segnale di fragilità del governo, le cui sorti sono appese ad un referendum molto personalizzato ed in grado quindi di coagulare e coalizzare le opposizioni di ogni ordine e grado. Come se non bastasse, più di una voce chiede un referendum analogo a quello britannico se non per uscire dall’Unione europea (Ue) quanto meno per modificare l’unione monetaria. Infine, i segnali di una “ripresina” si fanno sempre più fiochi.

Su questa testata, abbiamo documentato che l’Italia sarebbe stata uno degli Stati posti a maggior rischio dalla Brexit. Ora che la Brexit sta avvenendo, ci deve guidare una funzione di minimizzazione del rischio e dei danni. Occorre avere ben chiara questa funzione e sapere pilotare verso di essa.

Tanto più che la Brexit ha comunque dimostrato – piaccia o non piaccia – l’esigenza di politiche differenti da quelle in atto da parte dell’Ue e dei singoli Stati membri. Altrimenti si potrebbe sfilacciare tutto. Il giorno dopo del referendum britannico, si sono sentite le proposte italiane più strane. Ad esempio, un ex presidente del Consiglio (o poco curante del peso delle sue parole sui mercati o forse perché rassegnatosi al fatto che non contano più nulla) ha fantasticato, per l’Europa di domani, di un’alleanza tra Francia, Italia e Spagna che faccia da contrappeso alla Germania (ossia l’esatto contrario di quanto ipotizzato dai ‘padri fondatori’ dell’Ue, proposta tale per di più di aumentare le tensioni nella fase in cui si dovrebbe appianarle). Ancora, pare che a Palazzi Chigi si favoleggi di un direttorio Germania-Francia-Italia mentre in questa stagione sono gli obiettivi comuni da individuare per l’Europa di oggi e domani ed un percorso (la barra dritta) per arrivarci. Non i direttori od i consolati.

A mio parere, chi in questi giorni ha detto parole più chiare è il Ministro dell’Economia e Finanze, Pier Carlo Padoan, nell’indicare che se non cambia l’Ue rischia la propria sopravvivenza e nel precisare tre obiettivi per il cambiamento: sicurezza, immigrazione, diseguaglianze.

Se ben si riflette, all’inizio degli Anni Cinquanta (quelli in cui si faceva la fila per vedere Il Mondo nelle Mie Braccia) , l’Europa veniva costruita su obiettivi specifici dell’epoca: un pool per le risorse carbonifere ed idriche (per un secolo oggetto di conflitti tra Germania e Francia), uno sforzo comune per un’energia atomica pacifica ed europea, l’apertura dei mercati dopo la frammentazione iniziata attorno al 1910. Oggi, i grandi temi sono sicurezza (da terrorismi di ogni sorta), immigrazione (il cui governo è sempre più difficile date le forze demografiche in atto: la popolazione della sola Africa sta passando da cinquecento milioni nel 1980 a un miliardo nel 2000 a due miliardi nel 2050 a quattro miliardi e mezzo nel 2100), e diseguaglianze (non solo la povertà sta aumentando in tutto il vecchio continente ma l’ascensore sociale pare bloccato). Padoan li ha individuati bene. Si affidi a lui il timone per costruire, con quel-che-resta dell’Ue, l’Unione di domani. Il Presidente del Consiglio ha abbastanza da fare con i problemi interni dell’Italia, con quelli del Partito di cui è Segretario, e con un referendum di cui guida, in prima persona,  la campagna per il Sì. Ha certamente un ruolo nell’assicurare che il timoniere non sia disturbato (soprattutto da proposte futili) e nel rappresentare l’Italia nel Consiglio Europeo.

Cosa può e deve fare l'Italia dopo la Brexit

Credo che, per ragioni anagrafiche, né Matteo Renzi né Pier Carlo Padoan abbiano visto un film di grande successo (un vero ‘blockbuster’) del 1952 diretto da Raoul Walsh: Il Mondo nelle Mie Braccia. Un film di avventure in cui, tra i ghiacci del mar dell’Alaska che sta per essere venduta agli Stati Uniti, una principessa russa (Ann Blyth) è contesa…

Con "Italiano urgente" Gabriele Valle suona la sveglia agli italiani

Il torneo di tennis che gli italiani chiamano “Open”, in Messico lo indicano con la naturale traduzione, “Abierto”. I cartelloni cinematografici che in Italia annunciavano “The Wolf of Wall Street” (protagonista Leonardo Di Caprio), in Uruguay erano presentati nella lingua della nazione: “El Lobo de Wall Street”. In Spagna, così come nei ventidue Paesi dell’America che non per caso si…

Brexit, ecco come si esce dall'Unione europea

Giovedì 23 giugno la Gran Bretagna ha deciso con un referendum di uscire dall'Unione Europea. Le conseguenze sono per il momento incalcolabili, i mercati hanno reagito in modo terrorizzato, il prezzo del petrolio è calato, la sterlina ha toccato i minimi nel rapporto col dollaro dal 1985, l’indice britannico FTSE 250 (che raduna l’andamento di alcune delle principali aziende britanniche quotate…

Che cosa si dice tra gli analisti Usa della Brexit

La Gran Bretagna merita un premier che rispetti le volontà del popolo, ha detto David Cameron nella conferenza stampa davanti al 10 di Downing Street mentre annunciava dimissioni dalla guida del governo. Oltre diciassette milioni (il 52 per cento dei votanti) hanno deciso giovedì 23 giugno di far uscire il Regno Unito dall'Unione Europea, e Cameron, che ha voluto il…

Cosa farà la Bce di Draghi dopo la Brexit

Di Exane BNP Paribas

Allo stadio attuale è difficile identificare le conseguenze derivanti sul medio termine dalla vittoria del “Leave” in quanto dipenderanno dall’andamento dei negoziati. Nonostante l’assenza di visibilità, si ritiene che il verificarsi congiunto di uno shock di fiducia, la presenza di condizioni finanziarie più severe e l’incertezza politica porterà il Regno Unito in recessione entro fine d’anno. L’esito del referendum apre, inoltre,…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Tutte le sofferenze di Penati col Fondo Atlante

Sul Fatto, Giorgio Meletti ha dato conto di un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio e responsabile della "cabina di regia", Tommaso Nannicini, e i vertici delle 15 casse previdenziali degli ordini professionali italiani. Durante il convivio, il governo avrebbe reiterato la moral suasion alle casse previdenziali, invitandole a prendere in considerazione l’investimento nel nuovo veicolo Atlante, che dovrebbe…

Il dopo Brexit dei metalmeccanici

I metalmeccanici vogliono fare il contratto nonostante le paure originate dal dopo “Brexit”. PRODI E L'USCITADALLA GB L’Italia, come Paese fondatore della Ue, ha ora responsabilità e peso maggiori. “L’uscita della Gran Bretagna- ha ricordato l’ex premier Romano Prodi- dall’Unione europea non è la fine del mondo”. Infatti,tutte le istituzioni continentali sono al lavoro per scongiurare ogni tipo di “effetto…

Il Family Day si è squagliato?

Più o meno un anno fa a Roma si teneva il primo Family Day, un evento di popolo che sanciva la nascita di un nuovo fenomeno politico e sociale, fatto di movimenti, associazioni e semplici fedeli cattolici accorsi in piazza San Giovanni per opporsi ala teoria gender. Sei mesi dopo, il 31 gennaio scorso, al Circo Massimo è andato in…

Boris Johnson

Tutte le fandonie economiche sulla Brexit

La manipolazione attraverso il gioco della comunicazione, dei sondaggi e delle previsioni è riuscito, strumentalizzando cinicamente perfino la morte della giovanissima deputata Jo Cox, uccisa da uno spostato. Mercati giù, in preda al panico; mercati su, rasserenati dal presunto effetto di resipiscenza del corpo elettorale, che si sarebbe convinto della pericolosa identificazione del delirio dell'omicida con il populismo di chi…

Perché Renzi e il Pd sono a un bivio

La polverizzazione dei partiti attuali, il successo del M5S in alcune città tra cui Roma e Torino, e di de Magistris a Napoli, avvenuti nelle ultime elezioni amministrative si spiegano anche coi negativi fattori finanziari, fiscali, socio-economici connessi all’azione del governo Renzi. Provvedimenti che hanno accresciuto il livore e il rancore della gente comune, disincantata e insoddisfatta, che ha deciso…

×

Iscriviti alla newsletter