Skip to main content

In molti si chiedono se l’invito di Chiara Appendino rivolto a Francesco Profumo di fare un passo indietro dalla Presidenza della Compagnia di San Paolo – carica che è appannaggio dell’inquilino di Palazzo di Città – segni l’inizio dello spoil system o inauguri la stagione “grillina” di non occupazione dei posti di potere.
Ecco, la questione è mal posta. Come potrebbe, infatti, governare il neo sindaco nel completo e legittimo esercizio delle sue funzioni quando la presidenza della fondazione della banca più importante d’Italia è affidata a una persona che è notoriamente parte di quel sistema Torino che ha avuto il suo grimaldello politico nella maggioranza di governo appena sconfitta alle elezioni.
Un comune come quello di Torino, così indebitato, ha nella Compagnia ben più di un portatore di interesse. È la stampella che supplisce tutte le volte che c’è bisogno.
La persona, Profumo in questo caso, evidentemente non c’entra. Semmai, il rammarico è constatare che, a causa dello spoil system che il PD ha attuato da sempre a Torino così come altrove, si renda necessario richiedere il passo indietro di persone che per merito ed efficacia dovrebbero avere incarichi di governo e di dirigenza in un momento in cui, mai come oggi, in Italia occorre visione e senso delle alternative.

Lo spoil system dell'Appendino

In molti si chiedono se l’invito di Chiara Appendino rivolto a Francesco Profumo di fare un passo indietro dalla Presidenza della Compagnia di San Paolo - carica che è appannaggio dell’inquilino di Palazzo di Città - segni l’inizio dello spoil system o inauguri la stagione “grillina” di non occupazione dei posti di potere. Ecco, la questione è mal posta. Come…

Bulgari restaura un mosaico delle Terme di Caracalla

Grazie al finanziamento di Bulgari, torna a splendere uno dei più bei mosaici della palestra delle Terme di Caracalla a Roma. Il Soprintendente speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma Francesco Prosperetti e l'amministratore delegato di Bulgari Jean-Christophe Babin hanno annunciato il completamento del restauro della prima parte del mosaico policromo della palestra occidentale. Alla luce dei…

marcello pittella

Narrazioni19: una politica industriale per Matera2019 e il Sud

 Giovedì 23 giugno alla Sala Stampa della Camera alle 11.30 verranno presentati gli atti del convengo “Narrazioni19”. Ne discuteranno il sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, il governatore della regione Basilicata Marcello Pittella, i parlamentari Salvatore Margiotta e Cosimo Latronico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Tg1 Costanza Crescimbeni. La pubblicazione "Narrazioni19" si avvale - tra gli altri - dei contributi…

Ecco i rischi a 5 stelle del no di Renzi a cambiare l'Italicum

Gli effetti della botta elettorale subita nelle urne dei ballottaggi comunali si avvertono anche nel linguaggio di Matteo Renzi. Che, pensando al pericolo ormai costituito per lui anche dal referendum costituzionale d’autunno, cavalcato sino all’altro ieri con minacciosa baldanza, è passato dall’immagine del “lanciafiamme”, adoperata dopo il primo turno delle elezioni amministrative per annunciare drastici interventi sulla periferia del partito,…

Claudio De Albertis

Codice appalti, serve una moratoria. Parla De Albertis (Ance)

Serve una moratoria per l'applicazione del codice degli appalti che sarebbe potuto entrare in vigore dal 1 gennaio del 2017 quando tutti i soggetti avevano "digerito" le nuove norme, senza strozzare il mercato. Lo sfogo raccolto da Formiche.net durante un convegno di Federcostruzioni Regole, concorrenza e mercato. Le occasioni mancate per far ripartire l'Italia è arrivato da Claudio De Albertis,…

Enel, Edison, Sorgenia. Come si lancerà l'offerta standard sul mercato libero secondo Bortoni

Di Guido Bortoni

Pubblichiamo un estratto della relazione di Guido Bortoni, presidente dell'autorità per l'energia elettrica, il gas e l'acqua; la relazione integrale si può leggere qui Con il superamento delle tutele di prezzo nei settori gas ed elettrico - ravvicinato nel tempo (nel corso del 2018, secondo il DDL concorrenza) - per i piccoli consumatori, alcuni ritengono che la domanda non reggerà…

Ecco le priorità del summit Nato di Varsavia

Di Claudio Bisogniero

Il prossimo vertice Nato di Varsavia rappresenterà non solo un importante momento di verifica per gli Alleati circa gli obiettivi annunciati al precedente Summit in Galles nel 2014, ma anche un'ulteriore tappa del più ampio processo di adattamento della Nato alle nuove sfide di sicurezza cui è confrontata la comunità euro-atlantica. Se nel 2014 l’Alleanza si era posta prioritariamente l’interrogativo…

Tutte le fiammate anti evasori della Guardia di Finanza

Una base imponibile lorda di 30 miliardi di euro, di cui ben 21 miliardi per fittizia residenza all’estero di persone fisiche e società, 7 miliardi per stabili organizzazioni non dichiarate e 2 miliardi per il transfer pricing: i dati forniti dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sono la sintesi dell’attività della Guardia di Finanza nei 444 interventi dello scorso anno…

Il PD, Renzi e il cambiamento che ci serve

Ed eccoci al momento consueto delle riflessioni a "freddo" dopo la cocente sconfitta del PD a queste elezioni amministrative 2016. Una sconfitta palese al primo turno, amplificata ai ballottaggi. Il titolo di questo articolo mette insieme i tre grandi elementi dell'analisi: il ruolo e il senso di questo Partito Democratico, il ruolo e il senso di Matteo Renzi, Segretario Nazionale…

Armi: Senato in stallo, 4 proposte, nessuna va avanti

E’ durata pochi giorni, la speranza, anzi l’illusione, che il Congresso degli Stati Uniti potesse dare una stretta alla diffusione delle armi nell’Unione e legiferare su maggiori controlli, limitazioni, acquisto e detenzione di pistole e fucili, dopo la strage di Orlando, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 giugno. Le 49 vite spezzate dal killer omofobo e islamista e…

×

Iscriviti alla newsletter