Skip to main content

Dopo le primarie dello Stato di New York e di cinque Stati della Costa Est, Connecticut, Delaware, Maryland, Pennsylvania e Rhode Island, le posizioni, verso le convention di luglio e le nomination, sono ormai delineate in modo molto netto: Hillary Clinton è sicura di raggiungere la maggioranza dei delegati (e lo ha pure ammesso il suo rivale Bernie Sanders, che resta però in corsa per incidere sulla linea del partito alla convention); Donald Trump può riuscirci, perché i suoi rivali Ted Cruz e John Kasich si sono dimostrati piuttosto inconsistenti nelle ultime consultazioni.

Facciamo il punto sulla situazione: Hillary Clinton ha oltre il 91% dei delegati necessari a garantirsi matematicamente la nomination democratica; Donald Trump supera i tre quarti di quelli necessari per la nomination repubblicana – 77% per la precisione – e, per la prima volta, ha più delegati di tutti i suoi rivali insieme. La prospettiva di arrivare alla convention repubblicana senza che nessuno abbia già vinto resta reale (“convention aperta”, o “brokered convention”), ma s’è un po’ affievolita rispetto a metà aprile.

La differenza fra i due partiti è nel meccanismo dei super-delegati che avvantaggia l’ex first lady: sono figure di spicco del partito democratico che possono scegliere chi appoggiare.

Queste, comunque, le posizioni – fonte, il sito uspresidentialelectionnews.com –, prima dei prossimi appuntamenti (si ricomincia dall’Indiana il 3 maggio):

Democratici: delegati alla convention 4.765, delegati già assegnati 3.030, super-delegati già pronunciatisi 559, delegati da assegnare 1.176, maggioranza necessaria 2.383.

Hillary Clinton s’è finora assicurata 1.663 delegati popolari e 520 super-delegati ed è a 2.183; Bernie Sanders ha conquistato 1.367 delegati popolari, ma ha solo 39 super-delegati ed è a 1.406.

Hillary ha vinto in 23 Stati: in ordine alfabetico Alabama, Arizona, Arkansas, Connecticut, Delaware, Florida, Georgia, Illinois, Iowa, Louisiana, Maryland, Massachusetts, Mississippi, Missouri, Nevada, New York, North Carolina, Ohio, Pennsylvania, South Carolina, Tennessee, Texas, Virginia, oltre che nei territori delle Isole Samoa e delle Marianne. Sanders ha vinto in 17 Stati: Alaska, Colorado, Hawaii, Idaho, Kansas, Maine, Michigan, Minnesota, Nebraska, New Hampshire, Oklahoma, Rhode Island, Utah, Vermont, Washington, Wisconsin, Wyoming.

Repubblicani: delegati alla convention 2.472, già assegnati 1.861, da assegnare 611, maggioranza necessaria 1.237.

Donald Trump ne ha 954, Ted Cruz 562, Marco Rubio 171, John Kasich 153; 9 non sono vincolati. Ben Carson ne ha ancora 8, Jeb Bush 4 – la somma dei rivali del magnate dell’immobiliare è 907 -.

Trump ha vinto in 26 Stati: Alabama, Arizona, Arkansas, Connecticut, Delaware, Florida, Georgia, Hawaii, Illinois, Kentucky, Louisiana, Maryland, Massachusetts, Michigan, Mississippi, Missouri, Nevada, New Hampshire, New York, North Carolina, Pennsylvania, Rhode Island, South Carolina, Tennessee, Virginia, Vermont, oltre che alle Marianne. Cruz ha vinto in 9 Stati: Alaska, Idaho, Iowa, Kansas, Maine, Oklahoma, Texas, Utah, Wyoming, oltre che a Guam, e gli sono stati assegnati i delegati del Colorado. Rubio ha vinto in Minnesota, nel Distretto di Columbia e a Portorico. Kasich ha vinto in Ohio.

La conta dei delegati, Hillary è già al 91%, Trump al 77%

Dopo le primarie dello Stato di New York e di cinque Stati della Costa Est, Connecticut, Delaware, Maryland, Pennsylvania e Rhode Island, le posizioni, verso le convention di luglio e le nomination, sono ormai delineate in modo molto netto: Hillary Clinton è sicura di raggiungere la maggioranza dei delegati (e lo ha pure ammesso il suo rivale Bernie Sanders, che…

Perché elogio la berlusconata capitale di Silvio Berlusconi

Roma: colpo di scena. L’ex Cav "svolta’’ su Alfio Marchini (con Guido Bertolaso accovacciato sul sidecar). Silvio Berlusconi non è quello di una volta, il passo è incerto, la mano non è più ferma, il pensiero è oscillante, la vista traballa. Il maquillage è sempre più laborioso. Ma alla fine, in quell’area politica, resta, anche adesso, "il miglior fico del…

Roberto Saviano

Vi racconto la delirante filosofia di Roberto Saviano

Pillole di Saviano-pensiero: "Il sud sta morendo"; "Il sud è già morto"; "Il governo non ha modificato nulla (il patto per il sud cos'è?, nulla?)"; "Chiunque fa impresa o politica in Campania è sporco". Nessuno straccio di idea concreta, nessuna casuale idea, proposta, speranza. Nessuno spiraglio. Il sud di Saviano, descritto su Repubblica di ieri, è un mortifero e appestato deserto…

Ecco come l'Iran si rafforza in Siria

Mentre gli Stati Uniti rilanciano in Siria come in Iraq la lotta allo Stato islamico, schierando ulteriori unità da combattimento, gli altri attori della crisi fanno altrettanto, ma seguendo agende diverse. In particolare, l'Iran si sta rafforzando per stringersi ancora di più attorno al regime siriano. BOMBARDIERI IRANIANI IN UNA BASE SIRIANA Notizie per il momento non confermate, di cui per…

Come premiare il merito e garantire l'equità in azienda

Si ritiene che una delle ragioni della perdita di competitività delle imprese italiane negli anni passati sia stato il loro scarso livello di meritocrazia. Le aziende che hanno applicato in modo conseguente i concetti del merito hanno dovuto affrontare il tema dell’equità. In sintesi, un ambiente meritocratico si ottiene attraverso processi di valutazione delle persone che consentono all’azienda di identificare…

Pensioni, cosa prevederà la flessibilità in uscita dei dipendenti

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

In questi ultimi tempi, in preparazione della legge di stabilità 2017, si fa un gran parlare di iniziative governative volte a favorire la cosiddetta “flessibilità in uscita” dei lavoratori dipendenti (pare di capire riservate, in via prevalente od esclusiva, ai lavoratori dipendenti del settore privato). Già la legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) aveva stabilito micro-interventi in materia, e cioè:…

Laura Boldrini e Nichi Vendola

Pregi e difetti del nuovo registro delle lobby istituito alla Camera

La recentissima approvazione del regolamento dell’attività di rappresentanza di interessi nelle sedi della Camera dei Deputati non può che ricevere il pieno sostegno da parte del mondo dei professionisti che da anni si battono per una disciplina della “lobby”. Più che la sua efficacia, va sottolineato l’aver sdoganato dal concetto di “camera oscura” l’attività di lobby e aver messo nero…

Cosa ci si può aspettare dal nuovo governo in Ucraina

Pochi giorni orsono il Parlamento ucraino ha votato la fiducia a un nuovo Governo che sarà guidato dall’ex Presidente del Parlamento Volodymyr Groysman. Giovane (ha solo 38 anni), fu già vice primo Ministro per un breve periodo ed è considerato un fedelissimo del presidente Poroshenko. Sostituisce l’uscente Yatsenyuk che, pur essendo sopravvissuto a un voto di sfiducia, è stato costretto a…

Parliamo dell'idrogeno come fonte di energia?

L’iniziativa di Formiche di aprire un forum sull’idrogeno come fonte di energia e sullo stato della ricerca in Italia è da salutare con estremo interesse. In questo modo si vuole delineare lo stato dell’arte a pochi mesi dalla scadenza del 18 novembre prossimo, entro il quale la direttiva 2014/94/Ue (la Dafi) dà mandato di adottare un Quadro strategico nazionale (Qsn)…

Cosa fare se riceviamo due bollette luce e gas per lo stesso periodo?

Grazie all’istituzione del mercato libero, hai la possibilità di cambiare fornitore di luce e/o gas se ti sembra di aver trovato un’offerta più vantaggiosa di quella che hai in quel momento attiva. Tutto ciò è anche facilitato dai siti di comparazione online, che ti permettono gratuitamente di confrontare le tariffe delle principali aziende e di trovare quella che fa più…

×

Iscriviti alla newsletter