Skip to main content

25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però?

++++

Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero “Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: “Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non è prassi diffusa che, negli atti delle Procure, siano citate, tra virgolette, frasi intercettate, trascritte e pubblicate “fuori contesto’’, al solo scopo di dare un po’ di credibilità ad un teorema giudiziario e di mettere in cattiva luce la persona indagata?

++++

Nel diritto romano la carica del dictator non durava oltre i sei mesi delle antiche campagne militari che si svolgevano essenzialmente nel periodo estivo. A Piercamillo Davigo hanno dato un anno di tempo per condurre la campagna contro Matteo Renzi.

++++

John Phillips, ambasciatore Usa in Italia, in una recente conferenza ha dichiarato che le imprese Usa investirebbero di più nel nostro Paese se la giustizia civile non fosse “troppo lenta’’, dal momento che occorrono “oltre tre anni per una decisione di primo grado su di una semplice questione contrattuale’’ con milioni di dollari che, in questo modo, rimangono inutilizzati. L’ambasciatore – senza citare nomi, che sono peraltro noti – ha sottolineato, poi, che a Milano si fanno indagini per frode fiscale su imprese multinazionali “accusate’’ per pratiche ‘’considerate coerenti con principi contabili generalmente accettati altrove in Europa e nel mondo’’. Ma come si permette? Ci auguriamo che l’ANM faccia pervenire a John Phillips le inoppugnabili statistiche da cui risulta che la magistratura italiana è la più produttiva d’Europa (come ha affermato il suo presidente a “Di martedì’’, il ‘’tinello’’ di Giovanni Floris).

++++

Nei primi anni ’90, ai tempi di Tangentopoli, il circuito mediatico-giudiziario decise che il potere dovesse cadere, come una pera matura, nelle mani degli ex-pci. Poi, quando l’operazione sembrava conclusa, si mise di mezzo Silvio Berlusconi e l’esecuzione del piano fu rinviata di qualche mese. Ma all’ex Cav non l’hanno mai perdonata. Fino a mandarlo a scontare la pena ai servizi sociali, dopo aver applicato – solo nei suoi confronti – la sciagurata legge Severino. Adesso, dai contenuti e dai toni delle loro argomentazioni, i soliti noti stanno tirando la volata al M5S. Riuscirà Matteo Renzi a “resistere, resistere, resistere’’?

Piercamillo Davigo

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo

25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…

Che cosa sta succedendo all'Enasarco

Di Bruno Guarini e Gianluca Zapponini

Che cosa sta succedendo in Enasarco? La cassa di previdenza degli agenti di commercio, 7 miliardi di risorse in pancia, è appena uscita dalle storiche elezioni, le prime rigorosamente online, che ne sanciranno il cambio della governance, dopo la gestione di Brunetto Boco. Ma non solo. Per l’Enasarco, dicono bene informati, si apre una fase completamente nuova, per buttarsi alle…

Ecco come funzionerà il nuovo algoritmo di Facebook per le notizie

Meno like, più tempo di lettura, maggiore qualità dell’informazione (forse). L’algoritmo del News Feed di Facebook cambia ancora. D’ora in poi il modo in cui verranno distribuiti gli aggiornamenti delle notizie sulla home degli utenti terrà conto di altri due fattori: la pluralità delle fonti dei contenuti pubblicati e il tempo passato a leggere un articolo. Mr. Zuckerberg si è…

Cosa dicono gli esperti sulla diga di Mosul

Che succede davvero alla diga di Mosul? E' davvero in pericolo? E quali sono i rischi geotecnici e pure geopolitici? A queste domande hanno cercato di rispondere diversi esperti durante l’Iraq Crisis Conference (qui l’articolo completo di Formiche.net), ospitata la scorsa settimana dal Centro studi americani in collaborazione con l’Ispi, e promossa dall’Organizzazione internazionale Pafi (Peace Ambassadors for Iraq). Ecco i…

Alessandro Penati

Fondo Atlante, ecco come Londra guarda al mercato italiano delle sofferenze

La City guarda all’Italia con appetito crescente. A trainare l’interesse degli investitori sono soprattutto i c.d. “non-performing loans” o “NPLs”, ossia i prestiti deteriorati (incagliati o in sofferenza), per i quali la riscossione è incerta, sia in termini di rispetto della scadenza sia per quanto riguarda l’ammontare dell’esposizione. In sostanza, si tratta di prestiti effettuati a debitori in difficoltà, laddove tale…

draghi

Ecco a chi andranno i soldi della Bce

La Bce giovedì scorso ha lasciato i tassi invariati, sottolineando che resteranno ai livelli attuali (il refi a zero e quello sui depositi delle banche a -0,40%) o ancora più bassi per un lungo periodo di tempo e ben oltre l'orizzonte degli acquisti di asset, che dureranno fino alla fine di marzo 2017 o saranno prolungati fino a quando non…

Come lavoreremo in Iran su data center e sicurezza. Parla Farina (Itway)

Tra le prime aziende italiane a cogliere i primi frutti del viaggio del premier Matteo Renzi in Iran c'è Itway, che è entrata sul mercato del paese medio-orientale firmando a Teheran un memorandum d’intesa con Patsa Holding. Attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni e tecnologie per l’e-business, Itway ha raggiunto un'intesa con la conglomerata iraniana Patsa che include 12…

Google, Vestager, Ricossa e le imperfezioni del pensiero perfettista

È di mercoledì scorso la notizia della contestazione da parte della Commissione Europea  nei confronti di Google per aver abusato della sua posizione dominante, imponendo a chi  utilizza le piattaforme Android l'installazione di alcune app (tra cui Google Chrome). Il Commissario alla concorrenza, Vestager, nella sua conferenza stampa ha affermato che è dovere delle istituzioni europee garantire la libera concorrenza per…

ilva, pirro, dossier, tap

Eni e Ilva, cosa sta davvero succedendo in Puglia

Le preoccupazioni di operai e tecnici sulla tenuta occupazionale degli impianti petroliferi dell’Eni in Val d’Agri e nelle tante aziende del loro indotto - in Basilicata anche sotto il profilo impiantistico esiste il maggior distretto del comparto in Italia - stanno fortemente crescendo in questi giorni, alimentando la mobilitazione di addetti e Istituzioni locali per sollecitare alla Magistratura potentina, nel…

Vi racconto le ultime bischerate sulle pensioni

Non passa giorno senza che i talk-show più vari, i giornalisti "generici e specialisti" e i parlamentari di più variopinta estrazione parlino, anzi straparlino di pensioni. Di riforma integrale o parziale della Fornero, dei poveri esodati, della flessibilità in entrata ed in uscita dal lavoro, della pensione anticipata, dei lavori usuranti, della previdenza complementare, dell'uso del TFR ai fini pensionistici, del…

×

Iscriviti alla newsletter